[184] δι' ἣν αἰτίαν καὶ κατὰ τῆς συνηθείας καὶ ὑπὲρ αὐτῆς ἐπεχείρησε, καὶ περὶ μεγεθῶν καὶ πληθῶν τῇ τῶν Ἀκαδημαϊκῶν συστάσει χρησάμενος.
Τοῦτον ἐν τῷ Ὠιδείῳ σχολάζοντά φησιν Ἕρμιππος
(FHG III. 48) ἐπὶ θυσίαν ὑπὸ τῶν μαθητῶν κληθῆναι˙ ἔνθα προσενεγκάμενον γλυκὺν ἄκρατον καὶ ἰλιγγιάσαντα πεμπταῖον ἀπελθεῖν ἐξ ἀνθρώπων, τρία καὶ ἑβδομήκοντα βιώσαντ' ἔτη, κατὰ τὴν τρίτην καὶ τετταρακοστὴν καὶ ἑκατοστὴν Ὀλυμπιάδα, καθά φησιν Ἀπολλόδωρος ἐν Χρονικοῖς (FGrH 244 F 46).

καὶ ἔστιν ἡμῶν εἰς αὐτόν˙ (A. Pal. VII. 706)

ἰλιγγίασε Βάκχον ἐκπιὼν χανδὸν
Χρύσιππος, οὐδ' ἐφείσατο
οὐ τῆς στοᾶς, οὐχ ἧς πάτρης, οὐ τῆς ψυχῆς,
ἀλλ' ἦλθε δῶμ' ἐς Ἀΐδεω.

[184] Questo spiega perché egli scrisse contro e a favore dell'opinione comune e perché si occupò delle grandezze e dei numeri, adottando il metodo degli Academici.
Racconta Ermippo 222* che, mentre teneva lezione nell'Odeon, fu invitato dai suoi alunni a partecipare ad un sacrificio. Crisippo bevve vino dolce non mescolato e fu preso da vertigini e al quinto giorno se ne andò da questa vita, all'età di settantatré anni, nella CXLIII Olimpiade, 223* come attesta Apollodoro 224* nella sua Cronologia.

L'epigramma che gli abbiamo dedicato è questo: 225*

Crisippo bevve d'un sol fiato vino puro e fu preso da vertigine. Né si ebbe cura del Portico né della patria né della vita, ma se ne andò nel regno dell'Ade.