[92] ἀνατολὰς καὶ δύσεις ἡλίου καὶ σελήνης καὶ τῶν λοιπῶν ἄστρων καὶ κατὰ ἄναψιν γενέσθαι δύνασθαι καὶ κατὰ σβέσιν, τοιαύτης οὔσης περιστάσεως καὶ καθ' ἑκατέρους τοὺς τόπους, ὥστε τὰ προειρημένα ἀποτελεῖσθαι˙ οὐδὲν γὰρ τῶν φαινομένων ἀντιμαρτυρεῖ. καὶ κατ' ἐκφάνειάν τε ὑπὲρ γῆς καὶ πάλιν ἐπιπροσθέτησιν τὸ προειρημένον δύναιτ' ἂν συντελεῖσθαι˙ οὐδὲ γάρ τι τῶν φαινομένων ἀντιμαρτυρεῖ. τάς τε κινήσεις αὐτῶν οὐκ ἀδύνατον μὲν γίνεσθαι κατὰ τὴν τοῦ ὅλου οὐρανοῦ δίνην, ἢ τούτου μὲν στάσιν, αὐτῶν δὲ δίνην κατὰ τὴν ἐξ ἀρχῆς ἐν τῇ γενέσει τοῦ κόσμου ἀνάγκην ἀπογεννηθεῖσαν ἐπ' ἀνατροπήν˙ [92] Il sorgere e il tramontare del sole e della luna e degli altri astri possono verificarsi per accensione e spegnimento, perché le circostanze anche rispetto ad entrambi i luoghi (est ed ovest) sono tali che possono determinare i fatti predetti. E questo non è contraddetto da nessuno dei fenomeni. Il risultato predetto potrebbe anche verificarsi per apparizione sulla terra e di nuovo per occultazione, e neppur questo è contraddetto dai fenomeni. E i loro movimenti è possibile che si verifichino per il moto vorticoso di tutto il cielo oppure per lo stato di quiete del cielo e per il movimento vorticoso degli astri secondo l'impulso prodotto in essi, sin nella genesi originaria del mondo, necessario al loro rivolgimento (?) 73*