[187] ἄλλο˙ "εἴ τις ἐστιν ἐν Μεγάροις, οὐκ ἔστιν ἐν Ἀθήναις˙ ἄνθρωπος δ' ἐστὶν ἐν Μεγάροις˙ οὐκ ἄρ' ἐστὶν ἄνθρωπος ἐν Ἀθήναις."
καὶ πάλιν˙ "εἴ τι λαλεῖς, τοῦτο διὰ τοῦ στόματός σου διέρχεται˙ ἅμαξαν δὲ λαλεῖς˙ ἅμαξα ἄρα διὰ τοῦ στόματός σου διέρχεται." καί˙ "εἴ τι οὐκ ἀπέβαλες, τοῦτ' ἔχεις˙ κέρατα δ' οὐκ ἀπέβαλες˙ κέρατ' ἄρ' ἔχεις." οἱ δ' Εὐβουλίδου τοῦτό φασιν.

Εἰσὶ δὲ οἳ κατατρέχουσι τοῦ Χρυσίππου ὡς πολλὰ αἰσχρῶς καὶ ἀρρήτως ἀναγεγραφότος. ἐν μὲν γὰρ τῷ Περὶ τῶν ἀρχαίων φυσιολόγων συγγράμματι αἰσχρῶς τὰ περὶ τὴν Ἥραν καὶ τὸν Δία ἀναπλάττει, λέγων κατὰ τοὺς ἑξακοσίους στίχους ἃ μηδεὶς ἠτυχηκὼς μολύνειν τὸ στόμα εἴποι ἄν.

[187] Un altro: «Se uno è a Megara, non è ad Atene; ma v'è un uomo a Megara; dunque non v'è un uomo ad Atene».
E ancora: «Ciò che tu dici passa per la tua bocca; ma tu dici 'carro'; dunque un carro passa per la tua bocca». E inoltre: «Tu hai ciò che non perdesti; ma tu non perdesti le corna; dunque tu hai le corna». Altri attribuiscono questo detto ad Eubulide. 229*
Vi sono alcuni che criticano Crisippo, perché trattò nei suoi scritti molti argomenti in tono scandaloso e svergognato. Così nel libro Sugli antichi filosofi naturalisti divulga certe storie su Era e Zeus odiosamente inventate e presentate per la lunghezza di seicento linee, che nessuno potrebbe ripetere senza sporcarsi la bocca.