[94] Κένωσίς τε σελήνης καὶ πάλιν πλήρωσις καὶ κατὰ στροφὴν τοῦ σώματος τούτου δύναιτ' ἂν γίνεσθαι καὶ κατὰ σχηματισμοὺς ἀέρος ὁμοίως, ἔτι τε καὶ κατὰ προσθετήσεις καὶ κατὰ πάντας τρόπους, καθ' οὓς καὶ τὰ παρ' ἡμῖν φαινόμενα ἐκκαλεῖται εἰς τὰς τούτου τοῦ εἴδους ἀποδόσεις, ἐὰν μή τις τὸν μοναχῆ τρόπον κατηγαπηκὼς τοὺς ἄλλους κενῶς ἀποδοκιμάζῃ, οὐ τεθεωρηκὼς τί δυνατὸν ἀνθρώπῳ θεωρῆσαι καὶ τί ἀδύνατον, καὶ διὰ τοῦτο ἀδύνατα θεωρεῖν ἐπιθυμῶν. ἔτι τε ἐνδέχεται τὴν σελήνην ἐξ ἑαυτῆς ἔχειν τὸ φῶς, ἐνδέχεται δὲ ἀπὸ τοῦ ἡλίου. [94] Il novilunio e il plenilunio potrebbero verificarsi per la rotazione della luna o anche per le configurazioni che l'aria assume o per la frapposizione di altri corpi o anche in tutti i modi suggeriti dai fenomeni terrestri per la spiegazione di questa figura, purché non ci s'innamori d'una sola spiegazione univoca e si rigettino scioccamente le altre, senza badare che cosa possa e che cosa non possa discernere l'uomo, e per conseguenza desiderando di conoscere l'impossibile. E ancora, è possibile che la luna abbia luce propria, ma è anche possibile che la riceva dal sole.