[104] καὶ κατ' ἄλλους δὲ τρόπους πλείονας ἐνδέχεται κεραυνοὺς ἀποτελεῖσθαι˙ μόνον ὁ μῦθος ἀπέστω˙ ἀπέσται δὲ ἐάν τις καλῶς τοῖς φαινομένοις ἀκολουθῶν περὶ τῶν ἀφανῶν σημειῶται.


Πρηστῆρας ἐνδέχεται γίνεσθαι καὶ κατὰ κάθεσιν νέφους εἰς τοὺς κάτω τόπους στυλοειδῶς ὑπὸ πνεύματος ἀθρόου ὠσθέντος καὶ διὰ τοῦ πνεύματος πολλοῦ φερομένου, ἅμα καὶ τὸ νέφος εἰς τὸ πλάγιον ὠθοῦντος τοῦ ἐκτὸς πνεύματος˙ καὶ κατὰ περίστασιν δὲ πνεύματος εἰς κύκλον, ἀέρος τινὸς ἐπισυνωθουμένου ἄνωθεν˙ καὶ ῥύσεως πολλῆς πνευμάτων γενομένης καὶ οὐ δυναμένης εἰς τὰ πλάγια διαρρυῆναι διὰ τὴν πέριξ τοῦ ἀέρος πίλησιν.

[104] Ma anche in parecchi altri modi si possono produrre i fulmini. Solo il mito deve rimanere lontano. E rimarrà lontano, se ci atteniamo correttamente ai fenomeni e da essi procediamo per induzione all'interpretazione delle cose che non cadono nell'àmbito dei sensi.
I cicloni possono verificarsi quando una nube a forma di colonna precipita in basso, spinta da un cumulo di venti e mossa da una tempesta di vento, mentre un vento dall'esterno contemporaneamente urta la nube lateralmente; oppure quando il vento si muove in moto rotatorio e spinge insieme una corrente d'aria dall'alto in basso, e si forma un forte flusso di venti che non riesce ad effondersi lateralmente per la pressione dell'aria circostante.