[109] τοιούτων τινῶν πῆξίν τινα ποιὰν λαβόντων διὰ περίστασίν τινα ἀέρος ψυχροῦ.
Κρύσταλλος συντελεῖται καὶ κατ' ἔκθλιψιν μὲν τοῦ περιφεροῦς σχηματισμοῦ ἐκ τοῦ ὕδατος, σύνωσιν δὲ τῶν σκαληνῶν καὶ ὀξυγωνίων τῶν ἐν τῷ ὕδατι ὑπαρχόντων˙ καὶ κατὰ τὴν ἔξωθεν δὲ τῶν τοιούτων πρόσκρισιν, ἃ συνελασθέντα πῆξιν τῷ ὕδατι παρεσκεύασε, ποσὰ τῶν περιφερῶν ἐκθλίψαντα.
Ἶρις γίνεται κατὰ πρόσλαμψιν τοῦ ἡλίου πρὸς ἀέρα ὑδατοειδῆ˙ ἢ κατὰ σύμφυσιν ἰδίαν τοῦ τε φωτὸς καὶ τοῦ ἀέρος, ἣ τὰ τῶν χρωμάτων τούτων ἰδιώματα ποιήσει εἴτε πάντα εἴτε μονοειδῶς˙ ἀφ' οὗ πάλιν ἀπολάμποντος τὰ ὁμοροῦντα τοῦ ἀέρος χρῶσιν ταύτην λήψεται οἵαν θεωροῦμεν, κατὰ πρόσλαμψιν πρὸς τὰ μέρη.
[109] si congela per il sopraggiungere di aria fredda. 83*
Il ghiaccio si forma quando dall'acqua sono spremuti fuori gli elementi rotondi, e invece si uniscono gli elementi diseguali ed acutangoli che sono contenuti nell'acqua o anche quando dall'esterno si aggiungono tali elementi che, raccolti insieme, fanno congelare l'acqua dopo aver spremuto fuori un certo numero di elementi rotondi.

L'arcobaleno si forma quando il sole s'irradia verso l'aria umida oppure per una speciale unione di luce e di aria, che determina le proprietà di questi colori o tutte o singole, e dal rifrangersi della luce le parti confinanti dell'aria assumono la colorazione che noi vediamo, secondo il vario irradiarsi della luce verso le singole parti dell'aria.