[119] Καὶ μηδὲ καὶ γαμήσειν καὶ τεκνοποιήσειν τὸν σοφόν, ὡς Ἐπίκουρος ἐν ταῖς Διαπορίαις καὶ ἐν τοῖς Περὶ φύσεως· κατὰ περίστασιν δέ ποτε βίου γαμήσειν καὶ διατραπήσεσθαι 〈κατά〉 τινας 〈περιστάσεις〉. Οὐδὲ μὴν ληρήσειν ἐν μέθῃ φησὶν ὁ Ἐπίκουρος ἐν τῷ Συμποσίῳ.

οὐδὲ (fg. 8 Us.) πολιτεύσεται, ὡς ἐν τῇ πρώτῃ Περὶ βίων˙ οὐδὲ τυραννεύσειν˙ οὐδὲ (fg. 14 Us.) κυνιεῖν, ὡς ἐν τῇ δευτέρᾳ Περὶ βίων˙ οὐδὲ πτωχεύσειν. ἀλλὰ καὶ πηρωθέντα τὰς ὄψεις μὴ ἐξάγειν αὐτὸν τοῦ βίου, ὡς ἐν τῇ αὐτῇ φησι.
καὶ
(fg. 597 Us.) λυπήσεσθαι δὲ τὸν σοφόν, ὡς Διογένης ἐν τῇ πέμπτῃ τῶν Ἐπιλέκτων˙ καὶ (fg. 576 Us.) δικάσεσθαι˙

[119] Lo stesso Epicuro, nei Problemi e nei libri Della natura, afferma che il saggio né si sposerà né genererà figli. Contrarrà matrimonio solo per particolari circostanze della sua vita, ma altre circostanze potranno farlo desistere dal suo proposito. 89* Epicuro, poi, nel Simposio, afferma che il saggio non si abbandonerà a vane ciance, quando sia in stato di ubriachezza. Né, come afferma nel primo libro Dei modi di vivere, parteciperà alla vita politica; né sarà tiranno; né cinizzerà, come afferma nel secondo libro Dei modi di vita; né pitoccherà. Ma anche se perderà la vista, non si sottrarrà alla vita, 90* come afferma nel medesimo libro.
Il saggio sentirà il dolore, come afferma Diogene (di Tarso) nel quinto libro degli Epilecta (o Lezioni scelte);