[122] "Μήτε νέος τις ὢν μελλέτω φιλοσοφεῖν, μήτε γέρων ὑπάρχων κοπιάτω φιλοσοφῶν˙ οὔτε γὰρ ἄωρος οὐδείς ἐστιν οὔτε πάρωρος πρὸς τὸ κατὰ ψυχὴν ὑγιαῖνον. ὁ δὲ λέγων ἢ μήπω τοῦ φιλοσοφεῖν ὑπάρχειν ὥραν ἢ παρεληλυθέναι τὴν ὥραν ὅμοιός ἐστι τῷ λέγοντι πρὸς εὐδαιμονίαν ἢ μὴ παρεῖναι τὴν ὥραν ἢ μηκέτι εἶναι. ὥστε φιλοσοφητέον καὶ νέῳ καὶ γέροντι, τῷ μὲν ὅπως γηράσκων νεάζῃ τοῖς ἀγαθοῖς διὰ τὴν χάριν τῶν γεγονότων, τῷ δ' ὅπως νέος ἅμα καὶ παλαιὸς ᾖ διὰ τὴν ἀφοβίαν τῶν μελλόντων.

μελετᾶν οὖν χρὴ τὰ ποιοῦντα τὴν εὐδαιμονίαν, εἴ περ παρούσης μὲν αὐτῆς πάντα ἔχομεν, ἀπούσης δὲ πάντα πράττομεν εἰς τὸ ταύτην ἔχειν.

[122] Nessuno che sia giovine indugi a filosofare, né divenuto vecchio si stanchi di filosofare: perché l'età di ognuno non è mai immatura né troppo matura per la salute dell'anima. E chi affermi che l'ora di filosofare non è ancora giunta oppure che è già passata è come se dicesse che l'ora della felicità non è giunta o è già passata, sì che bisogna filosofare in gioventù e in vecchiaia, perché mentre invecchiamo continuiamo la giovinezza nei beni per il grato ricordo del passato e perché ancor giovini siamo ad un tempo già antichi per l'impavida sicurezza di fronte al futuro. Dobbiamo dunque meditare su tutto ciò che ci possa procurare la felicità, perché, se l'abbiamo, noi tutto abbiamo, se non l'abbiamo, noi tutto facciamo per averla.