[123] Ἃ δέ σοι συνεχῶς παρήγγελλον, ταῦτα καὶ πρᾶττε καὶ μελέτα, στοιχεῖα τοῦ καλῶς ζῆν ταῦτ' εἶναι διαλαμβάνων. πρῶτον μὲν τὸν θεὸν ζῷον ἄφθαρτον καὶ μακάριον νομίζων, ὡς ἡ κοινὴ τοῦ θεοῦ νόησις ὑπεγράφη, μηθὲν μήτε τῆς ἀφθαρσίας ἀλλότριον μήτε τῆς μακαριότητος ἀνοίκειον αὐτῷ πρόσαπτε˙ πᾶν δὲ τὸ φυλάττειν αὐτοῦ δυνάμενον τὴν μετὰ ἀφθαρσίας μακαριότητα περὶ αὐτὸν δόξαζε.

θεοὶ μὲν γὰρ εἰσίν˙ ἐναργὴς γὰρ αὐτῶν ἐστιν ἡ γνῶσις. οἵους δ' αὐτοὺς οἱ πολλοὶ νομίζουσιν οὐκ εἰσίν˙ οὐ γὰρ φυλάττουσιν αὐτοὺς οἵους νομίζουσιν. ἀσεβὴς δὲ οὐχ ὁ τοὺς τῶν πολλῶν θεοὺς ἀναιρῶν, ἀλλ' ὁ τὰς τῶν πολλῶν δόξας θεοῖς προσάπτων.

[123] I precetti che ininterrottamente ti diedi poni in atto e medita, con la chiara consapevolezza che essi sono gli elementi fondamentali di una vita bella. In primo luogo considera la divinità un essere vivente immortale e beato - così come viene indicato dalla comune nozione della divinità quasi impressa in noi dalla natura - e non attribuirle nulla che sia allotrio alla sua immortalità o incompatibile con la sua beatitudine. Ma tieni ben fermo che ad essa s'addice tutto ciò che può confermare e non eliminare la sua beatitudine e la sua immortalità. Gli dèi infatti esistono. Evidente è la loro conoscenza. Ma non esistono quali il volgo crede, perché ritenendo che siano tali quali crede, non li salva, ma li elimina. Empio non è chi elimina gli dèi del volgo, ma chi applica agli dèi le opinioni del volgo.