[126] 〈ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν〉 οὔτε φοβεῖται τὸ μὴ ζῆν˙ οὔτε γὰρ αὐτῷ προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακὸν εἶναί τι τὸ μὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν μήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. ὁ δὲ παραγγέλλων τὸν μὲν νέον καλῶς ζῆν, τὸν δὲ γέροντα καλῶς καταστρέφειν εὐήθης ἐστὶν οὐ μόνον διὰ τὸ τῆς ζωῆς ἀσπαστόν, ἀλλὰ καὶ διὰ τὸ τὴν αὐτὴν εἶναι μελέτην τοῦ καλῶς ζῆν καὶ τοῦ καλῶς ἀποθνῄσκειν. πολὺ δὲ χείρων καὶ ὁ λέγων (Thgn. 425, 427) καλὸν μὲν μὴ φῦναι, φύντα δ' ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀΐδαο περῆσαι. [126] Ma il sapiente né rinunzia al vivere né ha paura del non vivere; ché il vivere non gli arreca tedio né egli crede che sia un male il non vivere. E come non sceglie alla rinfusa il più gran numero di cibi, ma solo i più soavi così anche non del tempo più lungo, ma del più soave coglie il frutto. Chi poi ammonisce il giovine a ben vivere, il vecchio a ben morire, è stolto, non solo per quel che di attraente ha la vita, ma anche perché la meditazione su una vita bella coincide con la meditazione su una morte bella. Ma ancor peggio è chi dice «bello non esser nati, ma, nati, al più presto varcare le porte dell'Ade». 97*