[127] εἰ μὲν γὰρ πεποιθὼς τοῦτό φησι, πῶς οὐκ ἀπέρχεται ἐκ τοῦ ζῆν; ἐν ἑτοίμῳ γὰρ αὐτῷ τοῦτ' ἔστιν, εἴπερ ἦν βεβουλευμένον αὐτῷ βεβαίως˙ εἰ δὲ μωκώμενος, μάταιος ἐν τοῖς οὐκ ἐπιδεχομένοις.
Μνημονευτέον δὲ ὡς τὸ μέλλον οὔτε ἡμέτερον οὔτε πάντως οὐχ ἡμέτερον, ἵνα μήτε πάντως προσμένωμεν ὡς ἐσόμενον μήτε ἀπελπίζωμεν ὡς πάντως οὐκ ἐσόμενον.

Ἀναλογιστέον δὲ ὡς τῶν ἐπιθυμιῶν αἱ μέν εἰσι φυσικαί, αἱ δὲ κεναί. καὶ τῶν φυσικῶν αἱ μὲν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ φυσικαὶ μόνον˙ τῶν δ' ἀναγκαίων αἱ μὲν πρὸς εὐδαιμονίαν εἰσὶν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ πρὸς τὴν τοῦ σώματος ἀοχλησίαν, αἱ δὲ πρὸς αὐτὸ τὸ ζῆν.

[127] Ché se è convinto di quel che dice, perché mai non si allontana dalla vita ? Gli sarebbe stato molto facile, se il suo convincimento fosse stato saldo. Ma se lo dice per celia, vaneggia in argomenti che ripugnano al vaneggiamento.
Dobbiamo ricordare che il futuro non è nostro né è del tutto non nostro, sì che né in ogni modo ci attendiamo che si realizzerà né disperiamo che non si realizzerà in nessun modo.

Dobbiamo anche riflettere che dei desideri alcuni sono naturali, altri inconsistenti. E dei naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; dei necessari alcuni sono necessari alla felicità, altri all'imperturbata tranquillità del corpo, altri al vivere stesso.