[134] ἐπεὶ κρεῖττον ἦν τῷ περὶ θεῶν μύθῳ κατακολουθεῖν ἢ τῇ τῶν φυσικῶν εἱμαρμένῃ δουλεύειν˙ ὁ μὲν γὰρ ἐλπίδα παραιτήσεως ὑπογράφει θεῶν διὰ τιμῆς, ἡ δὲ ἀπαραίτητον ἔχει τὴν ἀνάγκην.

τὴν δὲ τύχην οὔτε θεὸν ὡς οἱ πολλοὶ νομίζουσιν, ὑπολαμβάνοντος οὐθὲν γὰρ ἀτάκτως θεῷ πράττεται, οὔτε ἀβέβαιον αἰτίαν 〈...〉, οὐκ οἴεται μὲν γὰρ ἀγαθὸν ἢ κακὸν ἐκ ταύτης πρὸς τὸ μακαρίως ζῆν ἀνθρώποις δίδοσθαι, ἀρχὰς μέντοι μεγάλων ἀγαθῶν ἢ κακῶν ὑπὸ ταύτης χορηγεῖσθαι,

[134] Ché meglio sarebbe aderire ai miti sugli dèi che asservirsi al fato dei filosofi naturalistici, perché i miti hanno quasi impressa in sé la speranza che gli dèi possano cedere alla preghiera e agli onori che ad essi vengono tributati, il fato dei filosofi naturalistici ha invece una necessità inflessibile. Né un tale uomo suppone che la sorte sia una divinità, come il volgo crede - nessuna opera è compiuta da un dio disordinatamente -, e neppure un'instabile causa di tutti i beni e i mali degli uomini  101* - pensa infatti che essa non largisca agli uomini alcun bene o male per la vita beata, benché fornisca l'avvio a grandi beni o mali -.