[2] φησὶ δ' Ἕρμιππος (FHG III. 45) ὅτι προείλετο ἐν τῇ τῶν Ἰσθμίων πανηγύρει ψέξαι τε καὶ ἐπαινέσαι Ἀθηναίους, Θηβαίους, Λακεδαιμονίους˙ εἶτα μέντοι παραιτήσασθαι ἰδόντα πλείους ἐκ τῶν πόλεων ἀφιγμένους. Ὕστερον δὲ παρέβαλε Σωκράτει, καὶ τοσοῦτον ὤνατο αὐτοῦ, ὥστε παρῄνει τοῖς μαθηταῖς γενέσθαι αὐτῷ πρὸς Σωκράτην συμμαθητάς. οἰκῶν τ' ἐν Πειραιεῖ καθ' ἑκάστην ἡμέραν τοὺς τετταράκοντα σταδίους ἀνιὼν ἤκουε Σωκράτους, παρ' οὗ καὶ τὸ καρτερικὸν λαβὼν καὶ τὸ ἀπαθὲς ζηλώσας κατῆρξε πρῶτος τοῦ κυνισμοῦ. καὶ ὅτι ὁ πόνος ἀγαθὸν συνέστησε διὰ τοῦ μεγάλου Ἡρακλέους καὶ τοῦ Κύρου, τὸ μὲν ἀπὸ τῶν Ἑλλήνων, τὸ δὲ ἀπὸ τῶν βαρβάρων ἑλκύσας. [2] Secondo Ermippo, 3* nella solenne riunione per i giuochi istmici egli aveva in animo di vituperare e di elogiare Ateniesi, Tebani, Spartani, ma poi vi rinunziò quando vide che parecchi erano giunti da quelle città. Più tardi venne a contatto con Socrate e ne ricavò tanto profitto che esortò i suoi discepoli ad essere insieme con lui condiscepoli di Socrate. Poiché abitava al Pireo, ogni giorno saliva per quaranta stadi per udire Socrate. Appunto da Socrate attinse la sua tolleranza e fu emulo della sua impassibilità: diede così inizio al Cinismo. Che la fatica sia un bene lo dimostrò per mezzo del grande Eracle e di Ciro, traendo il primo esempio dai Greci, l'altro dai Barbari.