[150] XXXI.
Τὸ τῆς φύσεως δίκαιόν ἐστι σύμβολον τοῦ συμφέροντος εἰς τὸ μὴ βλάπτειν ἀλλήλους μηδὲ βλάπτεσθαι.

XXXII.
Ὅσα τῶν ζῴων μὴ ἐδύνατο συνθήκας ποιεῖσθαι τὰς ὑπὲρ τοῦ μὴ βλάπτειν ἄλληλα μηδὲ βλάπτεσθαι, πρὸς ταῦτα οὐθὲν ἦν δίκαιον οὐδὲ ἄδικον. ὡσαύτως δὲ καὶ τῶν ἐθνῶν ὅσα μὴ ἐδύνατο ἢ μὴ ἐβούλετο τὰς συνθήκας ποιεῖσθαι τὰς ὑπὲρ τοῦ μὴ βλάπτειν μηδὲ βλάπτεσθαι.

XXXIII.
Οὐκ ἦν τι καθ' ἑαυτὸ δικαιοσύνη, ἀλλ' ἐν ταῖς μετ' ἀλλήλων συστροφαῖς καθ' ὁπηλίκους δή ποτε ἀεὶ τόπους συνθήκη τις ὑπὲρ τοῦ μὴ βλάπτειν ἢ βλάπτεσθαι.

[150] [XXXI]
Il diritto naturale simboleggia l'utilità di non arrecarsi un danno reciproco né di riceverne.

[XXXII]
Per quanti degli esseri viventi non potevano stabilire patti intesi a non danneggiare altri né se stessi, nulla era giusto né ingiusto. È lo stesso per quanti popoli non potevano o non volevano stabilire patti intesi a non danneggiare né ad essere danneggiati.

[XXXIII]
La giustizia non era qualcosa in sé e per sé, ma una convenzione nata nei reciproci rapporti, valida sempre secondo i luoghi, perché nessuno apporti o riceva danno.