III. PRIMI DOCUMENTI DI PROSA COSMOLOGICA E GNOMICA

7. FERECIDE DI SIRO

A. VITA E SCRITTI

7 A 1. DIOG. LAERT. I 116 sgg. Ferecide, figlio di Babis, di Siro, fu uditore di Pittaco, 1 * secondo quanto dice Alessandro nelle sue Successioni [fr. 139 F.H.G. III 240]. Teopompo dice [F.Gr.Hist. 115 F 71 II 550; cfr. A 6] che egli fu il primo a scrivere sulla natura e <sull'origine> 2 * degli dèi. Molte e meravigliose cose si tramandano sul suo conto: che passeggiando lungo la spiaggia di Samo, vedendo una nave che veleggiava con il vento favorevole, disse che dopo non molto tempo sarebbe affondata: ed essa affondò davanti ai suoi occhi; che, avendo bevuta dell'acqua tratta da un pozzo, predisse che lì a tre giorni vi sarebbe stato un terremoto, e che questo ci fu; che, andando da Olimpia a Messene, consigliò il suo ospite Perilao a sloggiare con tutta la famiglia: e che questi si rifiutò e Messene fu conquistata. (117) Teopompo nei suoi Mirabili [fr. 71] scrive che egli esortò i Lacedemoni a non onorare né l'oro né l'argento; che questo gli era stato ordinato in sogno da Eracle, il quale nella stessa notte aveva ordinato ai re di ubbidire a Ferecide. Alcuni attribuiscono ciò a Pitagora [cfr. A 6].
Narra Ermippo [fr. 19 F.H.G. III 40] che, essendovi guerra tra Efesi e Magnesi, Ferecide, poiché desiderava che gli Efesi vincessero, chiese ad uno che passava di dove fosse; rispondendogli quello: «Di Efeso», «Trascinami dunque - disse - per le gambe e lasciami nella terra dei Magnesi e annuncia ai tuoi concittadini che dopo la vittoria mi seppelliscano lì, (118) e che queste cose le ha ordinate Ferecide». Quello fece l'annunzio e gli Efesi il giorno dopo avanzano e vincono i Magnesi e quindi seppelliscono nel luogo indicato Ferecide, che intanto era morto, e gli tributano onori straordinari. Altri però dicono che, recatosi a Delfi, si gettasse dal monte Concio. Aristosseno nella sua opera Su Pitagora e i suoi discepoli [fr. 3 F.H.G. II 272] afferma che, ammalatosi, fu sepolto da Pitagora a Delo. Altri sostengono che terminò la vita consumato dai pidocchi: quando Pitagora lo andò a trovare e gli chiese come stesse, fece passare un dito attraverso l'apertura della porta e disse: «Appare la pelle». 3 * Di qui l'espressione è adoperata dai filologi per le opere malriuscite: alcuni l'adoperano per quelle migliori, ma sbagliano. (119) Diceva che gli dèi chiamano la tavola θυωρός [B 12].
Androne di Efeso afferma che ci furono due Ferecidi di Siro, l'astrologo e il teologo, figlio di Habis, di cui fu scolaro Pitagora. Eratostene ritiene che questi furono una stessa persona e che l'altro fu un genealogo di Atene [F.Gr.Hist. 241 F 10 II 1014].
Di Ferecide di Siro si è conservato il libro che egli compose e il cui inizio suona così: « ... » [B 1]. Si conserva anche la sua meridiana nell'isola di Siro [cfr. SCHOL. HOM. Od. XV 404]. [Seguono un epigramma di Duride (Anth. Pal. VII 93) un frammento di Ione di Chio (36 B 4) e un epigramma di Diogene Laerzio (Anth. Palat. III 128 ).]
(121) Fiorì nella 59.a olimpiade [544-1; segue una lettera di Ferecide a Talete]. 4 *

III. FRÜHE KOSMOLOGISCHE UND GNOMISCHE PROSA
[I 43. 1 App.]

7 [71]. PHEREKYDES VON SYROS

A. LEBEN UND SCHRIFT

7 A 1. DIOG. I 116ff. [I 43. 5 App.] Φερεκύδης Βάβυος Σύριος, καθά φησιν Ἀλέξανδρος ἐν Διαδοχαῖς [fr. 139 F.H.G. III 240]. Πιττακοῦ διακήκοεν. τοῦτόν φησι Θεόπομπος [F.Gr.Hist. 115 F 71 II 550; vgl. A 6] πρῶτον περὶ φύσεως καὶ 〈γενέσεως〉 θεῶν γράψαι. πολλὰ δὲ καὶ θαυμάσια λέγεται περὶ αὐτοῦ˙ καὶ γὰρ παρὰ τὸν αἰγιαλὸν τῆς Σάμου περιπατοῦντα καὶ ναῦν οὐριοδρομοῦσαν ἰδόντα εἰπεῖν ὡς οὐ μετὰ πολὺ [I 43. 10 App.] καταδύσεται˙ καὶ ἐν ὀφθαλμοῖς αὐτοῦ καταδῦναι. καὶ ἀνιμηθέντος ἐκ φρέατος ὕδατος πιόντα προειπεῖν, ὡς εἰς τρίτην ἡμέραν ἔσοιτο σεισμός, καὶ γενέσθαι. ἀνιόντα τε ἐξ Ὀλυμπίας ἐς Μεσσήνην τῶι ξένωι Περιλάωι συμβουλεῦσαι ἐξοικῆσαι μετὰ τῶν οἰκείων˙ καὶ τὸν μὴ πεισθῆναι, Μεσσήνην δὲ ἑαλωκέναι. (117) καὶ Λακεδαιμονίοις εἰπεῖν μήτε χρυσὸν τιμᾶν μήτε ἄργυρον, ὥς φησι Θεόπομπος ἐν [I 43. 15 App.] Θαυμασίοις [fr. 71 s. o.] προστάξαι δὲ αὐτῶι ὄναρ τοῦτο τὸν Ἡρακλέα, ὃν καὶ τῆς αὐτῆς νυκτὸς τοῖς βασιλεῦσι κελεῦσαι Φερεκύδηι πείθεσθαι. ἔνιοι δὲ Πυθαγόραι προσάπτουσι ταῦτα [s A 6].
φησὶ δ' Ἕρμιππος [fr. 19 F.H.G. III 40] πολέμου συνεστῶτος Ἐφεσίοις καὶ Μάγνησι βουλόμενον τοὺς Ἐφεσίους νικῆσαι πυθέσθαι τινὸς παριόντος πόθεν εἴη,
[I 43. 20 App.] τοῦ δ' εἰπόντος "ἐξ Ἐφέσου", "ἕλκυσόν με τοίνυν, ἔφη, τῶν σκελῶν καὶ θὲς εἰς τὴν τῶν Μαγνήτων χώραν, καὶ ἀπάγγειλόν σου τοῖς πολίταις μετὰ τὸ νικῆσαι αὐτόθι με θάψαι, (118) ἐπεσκηφέναι τε ταῦτα Φερεκύδην". ὁ μὲν 〈οὖν〉 ἀπήγγειλεν˙ οἱ δὲ μετὰ μίαν ἐπελθόντες κρατοῦσι τῶν Μαγνήτων καὶ τὸν Φερεκύδην μεταλλάξαντα θάπτουσιν αὐτόθι καὶ μεγαλοπρεπῶς τιμῶσιν. ἔνιοι δέ φασιν ἐλθόντα εἰς Δελφοὺς [I 43. 25 App.] ἀπὸ τοῦ Κωρυκίου ὄρους αὑτὸν δισκῆσαι. Ἀριστόξενος δ' ἐν τῶι Περὶ Πυθαγόρου καὶ τῶν γνωρίμων αὐτοῦ [fr. 3 F.H.G. II 272] φησι νοσήσαντα αὐτὸν ὑπὸ Πυθαγόρου ταφῆναι ἐν Δήλωι. οἱ δὲ φθειριάσαντα τὸν βίον τελευτῆσαι˙ ὅτε καὶ Πυθαγόρου παραγενομένου καὶ πυνθανομένου, πῶς διακέοιτο, διαβαλόντα τῆς θύρας τὸν δάκτυλον [I 44. 1 App.] εἰπεῖν˙ ' χροΐ δῆλα '. καὶ τοὐντεῦθεν παρὰ τοῖς φιλολόγοις ἡ λέξις ἐπὶ τῶν χειρόνων τάττεται, οἱ δ' ἐπὶ τῶν βελτίστων χρώμενοι διαμαρτάνουσιν. (119) ἔλεγέ τε ὅτι οἱ θεοὶ τὴν τράπεζαν θυωρὸν καλοῦσιν [B 12].
Ἄνδρων δ' ὁ Ἐφέσιός φησι δύο γεγονέναι Φερεκύδας Συρίους, τὸν μὲν ἀστρολόγον,
[I 44. 5 App.] τὸν δὲ θεολόγον υἱὸν Βάβυος, ὧι καὶ Πυθαγόραν σχολάσαι. Ἐρατοσθένης δ' ἕνα μόνον, καὶ ἕτερον Ἀθηναῖον γενεαλόγον [F.Gr.Hist. 3. I 58ff. 386].
σώιζεται δὲ τοῦ Συρίου τό τε βιβλίον ὃ συνέγραψεν οὗ ἡ ἀρχή˙ Ζὰς . . . διδοῖ [B 1]. σώιζεται δὲ καὶ ἡλιοτρόπιον ἐν Σύρωι τῆι νήσωι [vgl. SCHOL. in Od. ο 404]. Folgt Duris und Ion s. 36 B 4. Dann Epigramm des Diog.
[I 44. 10] (121) γέγονε δὲ κατὰ τὴν πεντηκοστὴν καὶ ἐνάτην ὀλυμπιάδα (544-41). Folgt Brief an Thales.