39. FALEA E IPPODAMO
39 A 1. ARISTOT. pol. B 7. 1266 a 36. (1) Alcuni credono che importi soprattutto regolare bene la divisione degli averi, perché, dicono, di lì nasce ogni discordia. Perciò Falea di Calcedonia, per primo, espresse l'opinione che tutti i cittadini dovessero avere uguali sostanze. (2) Giudicava che non fosse difficile attuare questa distribuzione in città di nuova fondazione; nelle città già fondate pensava che le difficoltà di uguagliare tutte le sostanze fossero maggiori, ma non insormontabili, se i ricchi avessero concesso la dote e non l'avessero ricevuta, e i poveri l'avessero ricevuta e non data. ARISTOT. pol. B 7. 1267 b 20. Di qui si può vedere se Falea ha detto bene o male sulla miglior costituzione dello Stato. ARISTOT. pol. B 8. 1267 b 22. (1) Ippodamo di Eurifonte, di Mileto (è quello che per primo pensò di dividere in parti regolari le città, e divise il Pireo: era uomo così vanitoso in ogni manifestazione della vita da apparire ricercato; aveva capelli lunghi e riccamente adorni, portava una veste di poco prezzo ma calda, sia d'estate che d'inverno: si dedicò tuttavia allo studio della natura in ogni sua parte), primo tra quanti non si dedicarono alla vita politica disse della migliore costituzione. (2) Voleva che la città fosse di diecimila uomini, divisi in tre classi, operai agricoltori guerrieri. Anche la terra doveva essere divisa in tre parti, sacra, pubblica e privata: la sacra per i bisogni del culto, la pubblica per il sostentamento dei guerrieri, la privata per gli agricoltori. Pensava poi che ci dovessero essere soltanto tre specie di leggi, perché tre, diceva, sono le cause dei processi, violenza, danno, uccisione. (3) Voleva poi che ci fosse un tribunale supremo cui ricorrere quando le sentenze fossero giudicate ingiuste: e doveva essere formato da anziani eletti tra tutti. Le sentenze non si sarebbero dovute dare in seguito a votazione; ma ogni giudice avrebbe dovuto avere una tavoletta, e su essa scrivere la pena quando avesse giudicato colpevole l'accusato, non scriver nulla quando l'avesse giudicato innocente, o dichiarare se giudicava l'accusato per una parte innocente e per l'altra colpevole. Le leggi attuali le condannava, perché, imponendo l'obbligo di giudicare innocente o colpevole l'accusato, costringono i giudici a spergiurare. (4) Diceva che doveva esserci una legge che imponesse d'onorare chi avesse fatto cosa utile alla città, e di allevare a spese pubbliche i figli dei caduti in guerra (come se questa legge non ci fosse già in qualche città; invece esiste in Atene e altrove). Tutti i magistrati diceva che dovevano essere eletti dal popolo, e considerava popolo l'insieme delle tre classi: gli eletti avrebbero dovuto occuparsi degli affari interni, dei rapporti con le altre città, e degli orfani. (5) Queste sono le più importanti (e quasi tutte) proposte di Ippodamo per l'ottima costituzione.
[I 389. 15] 39 [27]. PHALEAS UND HIPPODAMOS

39 A 1. ARISTOT. Polit. B 7. 1266 a 36 (1) δοκεῖ γάρ τισι τὸ περὶ τὰς οὐσίας εἶναι μέγιστον τετάχθαι καλῶς˙ περὶ γὰρ τούτων ποιεῖσθαί φασι τὰς στάσεις πάντας. διὸ Φαλέας ὁ Χαλκηδόνιος τοῦτ' εἰσήνεγκε πρῶτος. φησὶ γὰρ δεῖν ἴσας εἶναι τὰς κτήσεις τῶν πολιτῶν. (2) τοῦτο δὲ κατοικιζομέναις μὲν εὐθὺς οὐ χαλεπὸν [I 389. 20] ὤιετο ποιεῖν, τὰς δ' ἤδη κατοικουμένας ἐργωδέστερον μέν, ὅμως δὲ τάχιστ' ἂν ὁμαλισθῆναι τῶι τὰς προῖκας τοὺς μὲν πλουσίους διδόναι μὲν λαμβάνειν δὲ μή, τοὺς δὲ πένητας μὴ διδόναι μὲν λαμβάνειν δέ κτλ. ARISTOT. Polit. B 7. 1267 b 20 περὶ μὲν οὖν τῆς Φαλέου πολιτείας σχεδὸν ἐκ τούτων ἄν τις θεωρήσειεν, εἴ τι τυγχάνει καλῶς εἰρηκὼς ἢ μὴ καλῶς.
ARISTOT. Polit. B 8. 1267 b 22
[I 389. 25 App.] (1) Ἱππόδαμος δὲ Εὐρυφῶντος Μιλήσιος (ὃς καὶ τὴν τῶν πόλεων διαίρεσιν εὗρε καὶ τὸν Πειραιᾶ κατέτεμεν, γενόμενος καὶ περὶ τὸν ἄλλον βίον περιττότερος διὰ φιλοτιμίαν οὕτως ὥστε δοκεῖν ἐνίοις ζῆν περιεργότερον τριχῶν τε πλήθει καὶ κόσμωι πολυτελεῖ, ἔτι δὲ ἐσθῆτος εὐτελοῦς μὲν ἀλεεινῆς δὲ οὐκ ἐν τῶι [I 390. 1 App.] χειμῶνι μόνον ἀλλὰ καὶ περὶ τοὺς θερινοὺς χρόνους, λόγιος δὲ καὶ περὶ τὴν ὅλην φύσιν εἶναι βουλόμενος) πρῶτος τῶν μὴ πολιτευομένων ἐνεχείρησέ τι περὶ πολιτείας εἰπεῖν τῆς ἀρίστης. (2) κατεσκεύαζε δὲ τὴν πόλιν τῶι πλήθει μὲν μυρίανδρον, εἰς τρία δὲ μέρη διηιρημένην˙ ἐποίει γὰρ ἓν μὲν μέρος τεχνίτας, ἓν δὲ γεωργούς, [I 390. 5 App.] τρίτον δὲ τὸ προπολεμοῦν καὶ τὰ ὅπλα ἔχον˙ διήιρει δ' εἰς τρία μέρη τὴν χώραν, τὴν μὲν ἱερὰν τὴν δὲ δημοσίαν τὴν δ' ἰδίαν˙ ὅθεν μὲν τὰ νομιζόμενα ποιήσουσι πρὸς τοὺς θεοὺς ἱεράν, ἀφ' ὧν δ' οἱ προπολεμοῦντες βιώσονται κοινήν, τὴν δὲ τῶν γεωργῶν ἰδίαν. ὤιετο δ' εἴδη καὶ τῶν νόμων εἶναι τρία μόνον˙ περὶ ὧν γὰρ αἱ δίκαι γίνονται, τρία ταῦτ' εἶναι τὸν ἀριθμόν, ὕβριν βλάβην θάνατον. (3) ἐνομοθέτει [I 390. 10 App.] δὲ καὶ δικαστήριον ἓν τὸ κύριον, εἰς ὃ πάσας ἀνάγεσθαι δεῖν τὰς μὴ καλῶς κεκρίσθαι δοκούσας δίκας. τοῦτο δὲ κατεσκεύαζεν ἔκ τινων γερόντων αἱρετῶν. τὰς δὲ κρίσεις ἐν τοῖς δικαστηρίοις οὐ διὰ ψηφοφορίας ὤιετο γίνεσθαι δεῖν, ἀλλὰ φέρειν ἕκαστον πινάκιον, ἐν ὧι γράφειν, εἰ καταδικάζοι ἁπλῶς, τὴν δίκην, εἰ δ' ἀπολύοι ἁπλῶς, κενόν [näml. φέρειν], εἰ δὲ τὸ μὲν τὸ δὲ μή, τοῦτο διορίζειν. νῦν [I 390. 15] γὰρ οὐκ ὤιετο νενομοθετῆσθαι καλῶς˙ ἀναγκάζειν γὰρ ἐπιορκεῖν ἢ ταῦτα ἢ ταῦτα δικάζοντας.
(4) ἔτι δὲ νόμον ἐτίθει περὶ τῶν εὑρισκόντων τι τῆι πόλει συμφέρον ὅπως τυγχάνωσι τιμῆς, καὶ τοῖς παισὶ τῶν ἐν τῶι πολέμωι τελευτώντων ἐκ δημοσίου γίνεσθαι τὴν τροφήν, ὡς οὔπω τοῦτο παρ' ἄλλοις νενομοθετημένον˙ ἔστι δὲ καὶ ἐν Ἀθήναις οὗτος ὁ νόμος νῦν καὶ ἐν ἑτέραις τῶν
[I 390. 20] πόλεων. τοὺς δ' ἄρχοντας ὑπὸ τοῦ δήμου αἱρετοὺς εἶναι πάντας˙ δῆμον δ' ἐποίει τὰ τρία μέρη τῆς πόλεως˙ τοὺς δ' αἱρεθέντας ἐπιμελεῖσθαι κοινῶν καὶ ξενικῶν καὶ ὀρφανικῶν. (5) τὰ μὲν οὖν πλεῖστα καὶ τὰ μάλιστα ἀξιόλογα τῆς Ἱπποδάμου τάξεως ταῦτ' ἐστίν.