12. ANASSIMANDRO

A. VITA E DOTTRINA

12 A 1. DIOG. LAERT. II 1-2. (1) Anassimandro figlio di Prassiade, di Mileto. Costui diceva che principio ed elemento [delle cose] è l'infinito, senza definirlo aria o acqua o altro, che le parti mutano ma il tutto è immutevole e che la terra sta in mezzo ed ha posizione centrale, a forma di sfera (la luna non ha luce propria ma è illuminata dal sole, mentre il sole non è inferiore alla terra ed è purissimo fuoco).
Scoprì per primo lo gnomone e lo pose a Sparta in luogo sensibile all'ombra, a quanto dice Favorino nella Storia varia [fr. 27 F.H.G. III 581], per indicare i solstizi e gli equinozi: costruì anche degli orologi. (2) E per primo disegnò i contorni della terra e del mare e costruì anche una sfera [cfr. A 6].
Della sua dottrina egli compose un'esposizione sommaria che poi capitò in mano ad Apollodoro l'ateniese, il quale nella Cronaca [F.Gr.Hist. 244 F 29 II 1028] afferma che Anassimandro nel secondo anno della 58.a olimpiade [547-6] aveva 64 anni e che dopo poco morì. (Fiorì più o meno al tempo di Policrate, tiranno di Samo.)
(Dicono che mentre cantava, dei ragazzi si misero a deriderlo e che egli, accortosene, disse: «Dobbiamo cantar meglio per via di questi ragazzi».)
Ci fu anche un altro Anassimandro, storico, anch'egli di Mileto, che scrisse in dialetto ionico.

12.[2] ANAXIMANDROS

A. LEBEN UND LEHRE

12 A 1. DIOG. II 1-2 (1) Ἀναξίμανδρος Πραξιάδου Μιλήσιος. οὗτος ἔφασκεν ἀρχὴν καὶ στοιχεῖον τὸ ἄπειρον, οὐ διορίζων ἀέρα ἢ ὕδωρ ἢ ἄλλο τι. καὶ τὰ μὲν [I 81. 10 App.] μέρη μεταβάλλειν, τὸ δὲ πᾶν ἀμετάβλητον εἶναι. μέσην τε τὴν γῆν κεῖσθαι κέντρου τάξιν ἐπέχουσαν, οὖσαν σφαιροειδῆ (τήν τε σελήνην ψευδοφαῆ καὶ ἀπὸ ἡλίου φωτίζεσθαι, ἀλλὰ καὶ τὸν ἥλιον οὐκ ἐλάττονα τῆς γῆς καὶ καθαρώτατον πῦρ).
εὗρεν δὲ καὶ γνώμονα πρῶτος καὶ ἔστησεν ἐπὶ τῶν σκιοθήρων ἐν Λακεδαίμονι, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῆι ἱστορίαι [fr. 27 F.H.G. III 581], τροπάς
[I 81. 15 App.] τε καὶ ἰσημερίας σημαίνοντα καὶ ὡροσκοπεῖα κατεσκεύασε. (2) καὶ γῆς καὶ θαλάσσης περίμετρον πρῶτος ἔγραψεν, ἀλλὰ καὶ σφαῖραν κατεσκεύασε. Vgl. A 6.
τῶν δὲ ἀρεσκόντων αὐτῶι πεποίηται κεφαλαιώδη τὴν ἔκθεσιν, ἧι που περιέτυχεν καὶ Ἀπολλόδωρος ὁ Ἀθηναῖος˙ ὃς καί φησιν αὐτὸν ἐν τοῖς Χρονικοῖς [F.Gr.Hist. 244 F 29 II 1028] τῶι δευτέρωι ἔτει τῆς πεντηκοστῆς ὀγδόης ὀλυμπιάδος [547/6] ἐτῶν
[I 82. 1 App.] εἶναι ἑξήκοντα τεττάρων καὶ μετ' ὀλίγον τελευτῆσαι (ἀκμάσαντά πη μάλιστα κατὰ Πολυκράτη τὸν Σάμου τύραννον).
(τούτου φασὶν ἄιδοντος καταγελάσαι τὰ παιδάρια, τὸν δὲ μαθόντα φάναι "βέλτιον οὖν ἡμῖν ἀιστέον διὰ τὰ παιδάρια".)
[I 82. 5 App.] γέγονε δὲ καὶ ἄλλος Ἀναξίμανδρος ἱστορικὸς καὶ αὐτὸς Μιλήσιος τῆι Ἰάδι γεγραφώς [58 C 6].