59. ANASSAGORA

A. VITA E DOTTRINA

VITA

59 A 1. DIOG. LAERT. II 6-15. (6) Anassagora, figlio di Egesibulo o di Eubulo, di Clazomene. Fu discepolo di Anassimene e per primo prepose alla materia l'intelletto dando così inizio al suo libro che è scritto in forma piacevole e sostenuta: «Tutte le cose erano insieme: poi sopraggiunse l'intelletto e le pose in ordine». [B 1]. Perciò fu soprannominato Intelletto e Timone parla così di lui nei Silli [fr. 24 Diels]:

E dicono che c'è Anassagora, gagliardo eroe
Intelletto, giacché per lui è l'intelletto che svegliatosi d'un tratto
tutte le cose che prima erano confuse, le raccolse insieme.

Era superiore per nobiltà di natali e per ricchezza e anche per magnanimità di sentire, egli che cedette ai familiari le sostanze paterne. (7) Accusato da loro di trascurarle osservò: «E perché non le curate voi?». Alla fine se ne andò e si dette allo studio dei fenomeni naturali senza preoccuparsi degli affari politici. Una volta uno gli domandò: «Non t'importa niente della patria?». «Taci, - rispose - m'importa e molto della patria» e indicò il cielo. Si dice che al tempo del passaggio di Serse avesse venti anni e che ne visse 72. Apollodoro nella Cronaca [F.Gr.Hist. 244 F 31 II 1028] afferma che nacque nella 70.a olimpiade [500-497] e morì il primo anno della 88.a [428]. Cominciò a filosofare in Atene sotto l'arcontato di Callia [456; oppure di Calliade 480], alla età di 20 anni, come dice Demetrio Falereo nella Lista degli arconti [F.Gr.Hist. 228 F 2 II 960]: dicono pure che qui si fermò per trent'anni.
(8) Ecco quel che diceva: il sole è una massa incandescente e più grande del Peloponneso (per altri, però, si tratterebbe di Tantalo [cfr. A 20 a]): la luna contiene abitazioni ed anche colli e burroni [cfr. B 4]. Gli inizi delle cose sono le omeomerie: infatti, come l'oro risulta delle cosiddette pagliuzze d'oro, così il tutto è composto di piccoli corpi omeomeri. L'intelletto è principio del movimento. Quanto ai corpi, i grevi occupano la zona bassa 〈come la terra〉, i leggeri, come il fuoco, la zona alta, l'acqua e l'aria la zona centrale: così sulla terra che è piatta si è depositato il mare, quando le parti umide sono evaporate sotto l'azione del sole. (9) Le stelle dapprincipio erano trascinate [in cielo] come in una cupola sì che il polo celeste, che è sempre visibile, si trovava in posizione verticale sulla terra, mentre successivamente subì un'inclinazione. La via lattea è la rifrazione della luce delle stelle non illuminate dal sole. Le comete sono l'incontro di pianeti che emettono fiamme e le stelle cadenti sono sprigionate come scintille dall'aria. I venti si producono quando l'aria è rarefatta dal sole. I tuoni sono un cozzare di nuvole, i lampi attrito di nuvole: il terremoto un ritorno d'aria sulla terra. I viventi nascono dall'elemento umido, caldo e terroso, in seguito, poi, l'uno dall'altro, i maschi dalla parte destra, le femmine dalla parte sinistra.
(10) Dicono ch'abbia predetto la caduta d'un meteorite avvenuta ad Egospotami - a suo parere sarebbe caduto dal sole -, che di qui Euripide, suo discepolo, nel Fetonte [fr. 783] chiamò il sole «massa d'oro», e che recatosi ad Olimpia si sedette avvolto in una pelle, come se dovesse piovere: e avvenne così. Uno gli chiese se le montagne di Lampsaco sarebbero diventate mare, quando che sia. Dicono che abbia risposto: «Senz'altro, purché ci sia tempo». Fu interrogato una volta per quale fine era nato. Rispose: «Per contemplare il sole, la luna, il cielo». Uno gli disse: «Non hai più gli Ateniesi», e lui: «No, davvero: piuttosto sono loro che non hanno me». Avendo visto il sepolcro di Mausolo disse: «Un sepolcro sfarzoso è l'immagine della ricchezza pietrificata». (11) C'era uno che si crucciava di morire in terra straniera. Gli disse: «Da qualsiasi luogo è uguale la discesa verso l'Ade» [cfr. A 34a]. A quanto afferma Favorino nella Storia varia [fr. 26 F.H.G. III 581] sembra sia stato il primo a insegnare che la poesia di Omero verte sulla virtù e sulla giustizia e che molto avanti portò il discorso Metrodoro di Lampsaco che era suo familiare, e che per primo s'interessò della dottrina fisica del poeta. Per primo Anassagora pubblicò anche un libro in prosa. Sileno nel primo libro delle Storie [F.Gr.Hist. 27, 2 I 212, 7] afferma che sotto l'arconte Demilo [?] cadde una pietra dal cielo: (12) Anassagora disse che tutto il cielo è composto di pietre, che è tenuto insieme dalla rotazione turbinosa e che sarebbe precipitato quando fosse diminuita. Sul suo processo ci sono versioni differenti. Sozione nella Successione dei filosofi dice che fu accusato da Cleone di empietà, perché affermava che il sole è una massa incandescente: difeso da Pericle suo discepolo, fu condannato a pagare cinque talenti e ad andare in esilio. Satiro nelle Vite [fr. 14 F.H.G. III 163] attesta che l'accusa fu sostenuta da Tucidide, avversario della politica periclea, e non si trattava solo di empietà ma anche di medismo, e che fu condannato a morte in contumacia. (13) Quando gli furono dati i due annunci, della condanna e della morte dei figli, riguardo alla condanna disse: «Contro quelli e contro me la natura ha emesso da tempo la sua sentenza», riguardo ai figli: «Sapevo di averli generati mortali» (ma altri riportano il detto a Solone, altri a Senofonte). Demetrio Falereo nel libro Sulla vecchiaia dice che li seppellì con le sue proprie mani. Ermippo nelle Vite [fr. 31 F.H.G. III 43] attesta che fu rinchiuso nella prigione perché vi morisse. Pericle allora presentatosi al popolo chiese se avessero qualcosa da rimproverargli nella sua vita, e poiché quelli dissero di no, «Ebbene, - continuò, - io sono discepolo di costui. Non uccidetelo, quest'uomo, infatuati dalle calunnie, ma datemi retta e liberatelo». E fu liberato: ma non potendo sopportare l'affronto, si diede la morte. (14) Ieronimo nel secondo libro dei Ricordi sparsi [fr. 9 Hiller] dice che Pericle lo trascinò in tribunale sfinito e distrutto dalla malattia, sì che fu liberato più per compassione che per una sentenza giudiziaria. Tanto si dice a proposito del processo. Sembra pure che fu in qualche modo rivale di Democrito, essendo stato escluso dalle sue lezioni. Alla fine ritiratosi in Lampsaco vi morì. Quando gli arconti della città gli chiesero che cosa volesse avere, egli rispose che concedessero ogni anno ai giovani una vacanza nel mese in cui era morto. E l'usanza si conserva anche oggi. (15) Morto, i Lampsaceni lo seppellirono con onore e posero sul suo sepolcro questa scritta [Anth. Pal. VII 94]:

Qui giace Anassagora che moltissimo s'accostò
al limite della verità intorno al mondo celeste.

Ce n'è anche una nostra in suo onore [Anth. Pal. VII 95]:

Disse un giorno che il sole era una massa infocata
Anassagora e per questo doveva morire:
ma l'amico Pericle lo salvò e lui, da sé,
uscì di vita con la serenità del saggio.

Ci sono stati altri tre Anassagora: di questi il primo fu un retore isocrateo, il secondo uno scultore di cui fa menzione Antigono [p. 10 Wilam.], un altro un grammatico, discepolo di Zenodoto.

59 [46]. ANAXAGORAS

A. LEBEN UND LEHRE

LEBEN

59 A 1. DIOG.II 6-15. (6) Ἀναξαγόρας Ἡγησιβούλου ἢ Εὐβούλου Κλαζομένιος. [II 5. 5 App.] οὗτος ἤκουσεν Ἀναξιμένους, καὶ πρῶτος τῆι ὕληι νοῦν ἐπέστησεν, ἀρξάμενος οὕτω τοῦ συγγράμματος, ὅ ἐστιν ἡδέως καὶ μεγαλοφρόνως ἡρμηνευμένον˙ 'πάντα χρήματα ἦν ὁμοῦ˙ εἶτα νοῦς ἐλθὼν αὐτὰ διεκόσμησεν' [= fr. 17 Schaubach; vgl. 59 B 1]. παρὸ καὶ Νοῦς ἐπεκλήθη, καί φησι περὶ αὐτοῦ Τίμων ἐν τοῖς Σίλλοις οὕτω [fr. 24 D.]˙

[II 5. 10 App.] καί που Ἀναξαγόρην φάσ' ἔμμεναι, ἄλκιμον ἥρω
Νοῦν, ὅτι δὴ νόος αὐτῶι, ὃς ἐξαπίνης ἐπεγείρας
πάντα συνεσφήκωσεν ὁμοῦ τεταραγμένα πρόσθεν.

οὗτος εὐγενείαι καὶ πλούτωι διαφέρων ἦν, ἀλλὰ καὶ μεγαλοφροσύνηι, ὅς γε τὰ πατρῶια παρεχώρησε τοῖς οἰκείοις. (7) αἰτιαθεὶς γὰρ ὑπ' αὐτῶν ὡς ἀμελῶν˙ [II 5. 15] 'τί οὖν, ἔφη, οὐχ ὑμεῖς ἐπιμελεῖσθε;' καὶ τέλος ἀπέστη καὶ περὶ τὴν τῶν φυσικῶν θεωρίαν ἦν οὐ φροντίζων τῶν πολιτικῶν. ὅτε καὶ πρὸς τὸν εἰπόντα 'οὐδέν σοι μέλει τῆς πατρίδος;' 'εὐφήμει, ἔφη, ἐμοὶ γὰρ καὶ σφόδρα μέλει τῆς πατρίδος' δείξας τὸν οὐρανόν.
λέγεται δὲ κατὰ τὴν Ξέρξου διάβασιν εἴκοσιν ἐτῶν εἶναι, βεβιωκέναι δὲ ἑβδομήκοντα
[II 5. 20 App.] δύο. φησὶ δ' Ἀπολλόδωρος ἐν τοῖς Χρονικοῖς [F.Gr.Hist. 244 F 31 II 1028] γεγενῆσθαι αὐτὸν τῆι ἑβδομηκοστῆι ὀλυμπιάδι [500-497], τεθνηκέναι δὲ τῶι πρώτωι ἔτει τῆς ὀγδοηκοστῆς ὀγδόης [428]. ἤρξατο δὲ φιλοσοφεῖν Ἀθήνησιν ἐπὶ Καλλίου [456; oder = Καλλιάδου 480] ἐτῶν εἴκοσιν ὤν, ὥς φησι Δημήτριος ὁ Φαληρεὺς ἐν τῆι τῶν Ἀρχόντων ἀναγραφῆι [F.Gr.Hist. 228 F 2 II 960], ἔνθα [II 5. 25 App.] καί φασιν αὐτὸν ἐτῶν διατρῖψαι τριάκοντα.
(8) οὗτος ἔλεγε τὸν ἥλιον μύδρον εἶναι διάπυρον [= fr. 24 Schaub.] καὶ μείζω τῆς Πελοποννήσου (οἱ δέ φασι Τάνταλον [vgl. A 20 a])˙ τὴν δὲ σελήνην οἰκήσεις ἔχειν, ἀλλὰ καὶ λόφους καὶ φάραγγας [vgl. B 4]. ἀρχὰς δὲ τὰς ὁμοιομερείας˙ καθάπερ γὰρ ἐκ τῶν ψηγμάτων λεγομένων τὸν χρυσὸν συνεστάναι, οὕτως
[II 5. 30 App.] ἐκ τῶν ὁμοιομερῶν μικρῶν σωμάτων τὸ πᾶν συγκεκρίσθαι. καὶ νοῦν μὲν ἀρχὴν κινήσεως˙ τῶν δὲ σωμάτων τὰ μὲν βαρέα τὸν κάτω τόπον, 〈ὡς τὴν γῆν〉, τὰ δὲ κοῦφα τὸν ἄνω ἐπισχεῖν, ὡς τὸ πῦρ ὕδωρ δὲ καὶ ἀέρα τὸν μέσον. οὕτω γὰρ ἐπὶ τῆς γῆς πλατείας οὔσης τὴν θάλατταν ὑποστῆναι διατμισθέντων ὑπὸ τοῦ ἡλίου τῶν ὑγρῶν. (9) τὰ δ' ἄστρα κατ' ἀρχὰς μὲν θολοειδῶς ἐνεχθῆναι, ὥστε κατὰ [II 6. 1 App.] κορυφὴν τῆς γῆς τὸν ἀεὶ φαινόμενον εἶναι πόλον, ὕστερον δὲ τὴν ἔγκλισιν λαβεῖν. καὶ τὸν γαλαξίαν ἀνάκλασιν εἶναι φωτὸς 〈τῶν ὑπὸ〉 ἡλίου μὴ καταλαμπομένων [τῶν,] ἄστρων. τοὺς δὲ κομήτας σύνοδον πλανητῶν φλόγας ἀφιέντων˙ τούς τε διάιττοντας οἷον σπινθῆρας ἀπὸ τοῦ ἀέρος ἀποπάλλεσθαι. ἀνέμους γίγνεσθαι [II 6. 5 App.] λεπτυνομένου τοῦ ἀέρος ὑπὸ τοῦ ἡλίου. βροντὰς σύγκρουσιν νεφῶν˙ ἀστραπὰς ἔκτριψιν νεφῶν˙ σεισμὸν ὑπονόστησιν ἀέρος εἰς γῆν. ζῶια γίγνεσθαι ἐξ ὑγροῦ καὶ θερμοῦ καὶ γεώδους, ὕστερον δὲ ἐξ ἀλλήλων˙ καὶ ἄρρενα μὲν ἀπὸ τῶν δεξιῶν, θήλεα δὲ ἀπὸ τῶν ἀριστερῶν.
(10) φασὶ δ' αὐτὸν προειπεῖν τὴν περὶ Αἰγὸς ποταμοὺς γενομένην τοῦ λίθου
[II 6. 10 App.] πτῶσιν, ὃν εἶπεν ἐκ τοῦ ἡλίου πεσεῖσθαι. ὅθεν καὶ Εὐριπίδην, μαθητὴν ὄντα αὐτοῦ, χρυσέαν βῶλον εἰπεῖν τὸν ἥλιον ἐν τῶι Φαέθοντι [FTG fr. 783; vgl. A 20a]. ἀλλὰ καὶ εἰς Ὀλυμπίαν ἐλθόντα ἐν δερματίνωι καθίσαι, ὡς μέλλοντος ὕσειν˙ καὶ γενέσθαι. πρός τε τὸν εἰπόντα, εἰ τὰ ἐν Λαμψάκωι ὄρη ἔσται ποτὲ θάλαττα, φασὶν εἰπεῖν˙ 'ἐάν γε ὁ χρόνος μὴ ἐπιλίπηι'. ἐρωτηθείς ποτε, εἰς τί γεγέννηται, [II 6. 15 App.] 'εἰς θεωρίαν, ἔφη, ἡλίου καὶ σελήνης καὶ οὐρανοῦ'. πρὸς τὸν εἰπόντα˙ 'ἐστερήθης Ἀθηναίων' οὐ μὲν οὖν, ἔφη, ἀλλ' ἐκεῖνοι ἐμοῦ'. (ἰδὼν τὸν Μαυσώλου τάφον ἔφη˙ 'τάφος πολυτελὴς λελιθωμένης ἐστὶν οὐσίας εἴδωλον'.) (11) πρὸς τὸν δυσφοροῦντα ὅτι ἐπὶ ξένης τελευτᾶι 'πανταχόθεν, ἔφη, ὁμοία ἐστὶν ἡ εἰς ἅιδου κατάβασις' [vgl. A 34a]. δοκεῖ δὲ πρῶτος, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῆι [II 6. 20 App.] ἱστορίαι [fr. 26 F.H.G. III 581], τὴν Ὁμήρου ποίησιν ἀποφήνασθαι εἶναι περὶ ἀρετῆς καὶ δικαιοσύνης˙ ἐπὶ πλεῖον δὲ προστῆναι τοῦ λόγου Μητρόδωρον τὸν Λαμψακηνόν [c. 61], γνώριμον ὄντα αὐτοῦ, ὃν καὶ πρῶτον σπουδάσαι τοῦ ποιητοῦ περὶ τὴν φυσικὴν πραγματείαν. πρῶτος δὲ Ἀναξαγόρας καὶ βιβλίον ἐξέδωκε συγγραφῆς [?]. φησὶ δὲ Σιληνὸς ἐν τῆι πρώτηι τῶν Ἱστοριῶν [F.Gr.Hist. 27, 2 I 212, 7] ἐπὶ ἄρχοντος [II 6. 25 App.] Δημύλου [?] λίθον ἐξ οὐρανοῦ πεσεῖν˙ (12) τὸν δὲ Ἀναξαγόραν εἰπεῖν ὡς ὅλος ὁ οὐρανὸς ἐκ λίθων συγκέοιτο˙ τῆι σφοδρᾶι δὲ περιδινήσει συνεστάναι καὶ ἀνεθέντα κατενεχθήσεσθαι. περὶ δὲ τῆς δίκης αὐτοῦ διάφορα λέγεται. Σωτίων μὲν γάρ φησιν ἐν τῆι Διαδοχῆι τῶν φιλοσόφων ὑπὸ Κλέωνος αὐτὸν ἀσεβείας κριθῆναι, [II 7. 1] διότι τὸν ἥλιον μύδρον ἔλεγε διάπυρον˙ ἀπολογησαμένου δὲ ὑπὲρ αὐτοῦ Περικλέους τοῦ μαθητοῦ, πέντε ταλάντοις ζημιωθῆναι καὶ φυγαδευθῆναι. Σάτυρος δ' ἐν τοῖς Βίοις [fr. 14 F.H.G. III 163] ὑπὸ Θουκυδίδου φησὶν εἰσαχθῆναι τὴν δίκην ἀντιπολιτευομένου τῶι Περικλεῖ˙ καὶ οὐ μόνον ἀσεβείας, ἀλλὰ καὶ μηδισμοῦ˙ καὶ [II 7. 5 App.] ἀπόντα καταδικασθῆναι θανάτωι. (13) ὅτε καὶ ἀμφοτέρων αὐτῶι προσαγγελέντων, τῆς τε καταδίκης καὶ τῆς τῶν παίδων τελευτῆς, εἰπεῖν περὶ μὲν τῆς καταδίκης, ὅτι ἄρα 'κἀκείνων κἀμοῦ πάλαι ἡ φύσις κατεψηφίσατο', περὶ δὲ τῶν παίδων, ὅτι 'ἤιδειν αὐτοὺς θνητοὺς γεννήσας'. (οἱ δ' εἰς Σόλωνα τοῦτο ἀναφέρουσιν, ἄλλοι εἰς Ξενοφῶντα.) τοῦτον δὲ καὶ θάψαι ταῖς ἰδίαις χερσὶν αὐτοὺς Δημήτριός [II 7. 10 App.] φησιν ὁ Φαληρεὺς ἐν τῶι Περὶ γήρως. Ἕρμιππος δ' ἐν τοῖς Βίοις [fr. 31 F.H.G. III 43] φησίν, ὅτι καθείρχθη ἐν τῶι δεσμωτηρίωι τεθνηξόμενος. Περικλῆς δὲ παρελθὼν εἶπεν, εἴ τι ἔχουσιν ἐγκαλεῖν αὑτῶι κατὰ τὸν βίον˙ οὐδὲν δὲ εἰπόντων 'καὶ μὴν ἐγώ, ἔφη, τούτου μαθητής εἰμι˙ μὴ οὖν διαβολαῖς ἐπαρθέντες ἀποκτείνητε τὸν ἄνθρωπον, ἀλλ' ἐμοὶ πεισθέντες ἄφετε'. καὶ ἀφείθη˙ οὐκ ἐνεγκὼν δὲ τὴν ὕβριν [II 7. 15 App.] αὑτὸν ἐξήγαγεν. (14) Ἱερώνυμος δ' ἐν τῶι δευτέρωι Τῶν σποράδην ὑπομνημάτων [fr. 9 Hill.] φησίν, ὅτι ὁ Περικλῆς παρήγαγεν αὐτὸν ἐπὶ τὸ δικαστήριον, διερρυηκότα καὶ λεπτὸν ὑπὸ νόσου, ὥστε ἐλέωι μᾶλλον ἢ κρίσει ἀφεθῆναι. καὶ τὰ μὲν περὶ τῆς δίκης αὐτοῦ τοσαῦτα. ἔδοξε δέ πως καὶ Δημοκρίτωι ἀπεχθῶς ἐσχηκέναι. ἀποτυχὼν τῆς πρὸς αὐτὸν κοινολογίας. καὶ τέλος ἀποχωρήσας εἰς [II 7. 20 App.] Λάμψακον αὐτόθι κατέστρεψεν. ὅτε καὶ τῶν ἀρχόντων τῆς πόλεως ἀξιούντων τί βούλεται αὑτῶι γενέσθαι, φάναι, τοὺς παῖδας ἐν ὧι ἂν ἀποθάνηι μηνὶ κατ' ἔτος παίζειν συγχωρεῖν. καὶ φυλάττεται τὸ ἔθος καὶ νῦν. (15) τελευτήσαντα δὴ αὐτὸν ἔθαψαν ἐντίμως οἱ Λαμψακηνοὶ καὶ ἐπέγραψαν˙

ἐνθάδε, πλεῖστον ἀληθείας ἐπὶ τέρμα περήσας
[II 7. 25 App.] οὐρανίου κόσμου, κεῖται Ἀναξαγόρας.

ἔστι καὶ ἡμῶν εἰς αὐτόν˙

ἠέλιον πυρόεντα μύδρον ποτὲ φάσκεν ὑπάρχειν,
καὶ διὰ τοῦτο θανεῖν μέλλεν Ἀναξαγόρας˙
ἀλλ' ὁ φίλος Περικλῆς μὲν ἐρύσατο τοῦτον, ὁ δ' αὑτὸν
[II 7. 30 App.] ἐξάγαγεν βιότου μαλθακίηι σοφίης.

γεγόνασι δὲ καὶ ἄλλοι τρεῖς Ἀναξαγόραι, ὧν [ἐν οὐδενὶ πάντα, ἀλλ'] ὁ μὲν ἦν [II 8. 1] ῥήτωρ Ἰσοκράτειος˙ ὁ δὲ ἀνδριαντοποιός, οὗ μέμνηται Ἀντίγονος [p. 10 Wilam.]˙ ἄλλος γραμματικὸς Ζηνοδότειος.