63. IDEO

SEXT. EMP. adv. math. IX 360. Anassimene, Ideo di Imera, Diogene di Apollonia e Archelao di Atene, maestro di Socrate [sostennero che principio ed elemento di tutte le cose è] l'aria. Cfr. ARISTOT. metaph. A 7. 988 a 23. Alcuni infatti parlarono del principio nel senso della materia... tutti costoro si riferiscono ad una causa di questo genere e anche quanti la identificarono con l'aria e il fuoco o l'acqua o con un elemento più denso del fuoco e più sottile dell'aria. Anche una sostanza di questo genere infatti alcuni [Ideo ?] dissero che era l'elemento primo di tutte le cose.1* ARISTOT. de cael. Γ 5. 303 b 10. Alcuni supposero un solo elemento e lo identificarono o con l'acqua o con l'aria o con il fuoco o con qualcosa di più sottile dell'acqua e di più denso dell'aria; ma quando da questo fanno derivare tutte le cose per condensazione e rarefazione, ad essi sfugge che, così facendo, introducono qualcos'altro che è prima di quell'elemento. Cfr. ARISTOT. phys. A 4. 187 a 12 [12 A 16]. SIMPLIC. phys. 149, 5. Tutti costoro ammettono questo unico principio corporeo, ma alcuni lo identificano con uno dei tre elementi: Talete ed Ippone con l'acqua, Anassimene e Diogene con l'aria, Eraclito e Ippaso con il fuoco (nessuno ritenne valida l'ipotesi di identificarlo con la sola terra, per le sue scarse possibilità di mutamento); ma altri supposero che esso fosse qualcos'altro rispetto ai tre elementi, più denso del fuoco e più sottile dell'aria, o come Aristotele dice altrove, più denso dell'aria e più sottile dell'acqua. Alessandro ritiene che colui che ha supposto come principio una natura corporea diversa dagli elementi sia Anassimandro, mentre Porfirio, sulla base del fatto che Aristotele oppone coloro che hanno introdotto un sostrato materiale in modo indefinito a coloro che hanno parlato o di uno dei tre elementi o di qualcos'altro intermedio tra il fuoco e l'aria, dice che Anassimandro parlò in modo indefinito del sostrato materiale, giacché non definisce specificamente l'indefinito, se è fuoco o acqua o aria; quanto poi al sostrato intermedio, Porfirio, come anche Nicolao Damasceno, lo attribuisce a Diogene di Apollonia [64 A 5].

63 [50]. IDAIOS [II 51. 1 App.]

SEXT. IX 360. Ἀναξιμένης δὲ καὶ Ἰδαῖος ὁ Ἱμεραῖος καὶ Διογένης ὁ Ἀπολλωνιάτης καὶ Ἀρχέλαος ὁ Ἀθηναῖος Σωκράτους δὲ καθηγητής . . . ἀέρα [näml. πάντων εἶναι ἀρχὴν καὶ στοιχεῖον]. Damit setzt man vermutungsweise den Philosophen [II 51. 5] des Μεταξύ in Verbindung bei ARISTOT. metaph. A 7. 988 a 23 οἱ μὲν γὰρ ὡς ὕλην τὴν ἀρχὴν λέγουσιν ... οὗτοί τε δὴ πάντες τῆς τοιαύτης αἰτίας ἡμμένοι εἰσί, καὶ ἔτι ὅσοι ἀέρα ἢ πῦρ ἢ ὕδωρ, ἢ πυρὸς μὲν πυκνότερον ἀέρος δὲ λεπτότερον. καὶ γὰρ τοιοῦτόν τινες εἰρήκασιν εἶναι τὸ πρῶτον στοιχεῖον. ARISTOT. de caelo Γ 5. 303 b 10 ἔνιοι γὰρ ἓν μόνον ὑποτίθενται καὶ τοῦτο οἱ μὲν ὕδωρ, οἱ [II 51. 10] δ' ἀέρα οἱ δὲ πῦρ, οἱ δ' ὕδατος μὲν λεπτότερον ἀέρος δὲ πυκνότερον˙ ὃ περιέχειν φασὶ πάντας τοὺς οὐρανοὺς ἄπειρον ὄν. ὅσοι μὲν οὖν τὸ ἓν τοῦτο ποιοῦσιν ὕδωρ ἢ ἀέρα ἢ ὕδατος μὲν λεπτότερον ἀέρος δὲ πυκνότερον, εἶτ' ἐκ τούτου πυκνότητι καὶ μανότητι τἆλλα γεννῶσιν, οὗτοι λανθάνουσιν αὐτοὶ αὑτοὺς ἄλλο τι πρότερον τοῦ στοιχείου ποιοῦντες. ARISTOT. Phys. A 4. 187 a 12 [s. I 85, 33]. SIMPL. z. d. St. 149, 5 [II 51. 15] πάντες μὲν γὰρ σωματικόν τι τὸ ἓν ὑποτίθενται τοῦτο, ἀλλ' οἱ μὲν ἕν τι τῶν τριῶν στοιχείων ὥσπερ Θαλῆς μὲν καὶ Ἵππων τὸ ὕδωρ, Ἀναξιμένης δὲ καὶ Διογένης τὸν ἀέρα, Ἡράκλειτος δὲ καὶ Ἵππασος τὸ πῦρ (τὴν γὰρ γῆν οὐδεὶς ἠξίωσεν ὑποθέσθαι μόνην διὰ τὸ δυσαλλοίωτον), τινὲς δὲ ἄλλο τι τῶν τριῶν ὑπέθεντο, ὅ ἐστι πυρὸς μὲν πυκνότερον [II 51. 20] ἀέρος δὲ λεπτότερον, ἢ ὡς ἐν ἄλλοις φησίν, ἀέρος μὲν πυκνότερον ὕδατος δὲ λεπτότερον. καὶ ὁ μὲν Ἀλέξανδρος Ἀναξίμανδρον οἴεται τὸν ἄλλην τινὰ φύσιν σώματος παρὰ τὰ στοιχεῖα τὴν ἀρχὴν ὑποθέμενον, ὁ μέντοι Πορφύριος ὡς τοῦ Ἀριστοτέλους ἀντιδιαιροῦντος τοὺς σῶμα τὸ ὑποκείμενον ἀδιορίστως ποιήσαντας πρὸς τοὺς ἢ τῶν τριῶν τι στοιχείων ἓν ἢ ἄλλο τι τὸ μεταξὺ πυρὸς [II 51. 25] καὶ ἀέρος, σῶμα μὲν τὸ ὑποκείμενον ἀδιορίστως Ἀναξίμανδρον λέγειν φησὶν ἄπειρον οὐ διορίσαντα τὸ εἶδος εἴτε πῦρ εἴτε ὕδωρ εἴτε ἀήρ, τὸ δὲ μεταξὺ καὶ αὐτός, ὥσπερ Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός, εἰς Διογένην τὸν Ἀπολλωνιάτην [64 A 5] ἀνέπεμψεν. αὐτοφυέστερον δέ μοι δοκεῖ κατὰ τὴν λέξιν μὴ ὡς ἀντιδιηιρημένου τοῦ σώματος πρὸς τὰ στοιχεῖα καὶ τὸ μεταξὺ ἀκούειν, ἀλλ' ὡς διηιρημένου μᾶλλον εἴς [II 51. 30] τε τὰ τρία καὶ τὸ μεταξύ˙ 'σῶμα γὰρ τὸ ὑποκείμενον' φησὶν 'ἢ τῶν τριῶν τι ἢ ἄλλο ὅ ἐστι πυρὸς μὲν πυκνότερον ἀέρος δὲ λεπτότερον', καὶ μέντοι κοινῶς περὶ τῶν προειρημένων ἐπήγαγεν, ὅτι 'τὰ ἄλλα γεννῶσι μανότητι καὶ πυκνότητι', καίτοι τοῦ Ἀναξιμάνδρου, ὡς αὐτός φησι, μὴ οὕτως γεννῶντος, ἀλλὰ κατὰ ἔκκρισιν τὴν ἀπὸ ἀπείρου.