82. GORGIA

A. VITA E DOTTRINA

82 A 1. PHILOSTR. v. soph. I 9, 1-6. La Sicilia ci ha dato a Leontini Gorgia, al quale crediamo debba riportarsi, quasi come a padre suo, l'arte dei sofisti; perché se si pensa ad Eschilo, di quante cose arricchì la tragedia, provvedendola di costumi, di palcoscenico, di figure di eroi, di messaggeri, di nunzi, e di un'azione da svolgersi sulla scena e nel dietroscena, si vede che Gorgia tiene lo stesso posto rispetto ai suoi compagni d'arte. (2) Fu lui ai sofisti maestro di impeto oratorio, e audacia innovatrice d'espressione, e mossa ispirata, e tono sublime per le cose sublimi, e distacchi di frasi, e inizi improvvisi, tutte cose che rendono il discorso più armonioso e solenne. Inoltre lo ampliava con espressioni poetiche, per gusto dell'ornato e del grandioso. (3) Come egli avesse estrema facilità d'improvvisazione, l'ho detto al principio del libro [cfr. A 1 a]; né fa alcuna meraviglia che, disputando in Atene, già vecchio, suscitasse l'ammirazione della folla, se, come credo, riuscì ad avvincere gli uomini più famosi del tempo: Crizia e Alcibiade giovani ancora, Tucidide e Pericle già anziani. E Agatone, il poeta tragico, che pur nella commedia si rivelò artista elegante e provetto, in molti luoghi dei suoi giambi imita lo stile di Gorgia.1*(4) Si segnalò anche nelle adunanze solenni della Grecia, declamando l'Orazione pitica [B 9] dall'altare, sul quale fu anche posta la sua effigie in oro, nel tempio di Apollo Pizio; quanto all'Orazione olimpica [ B 7-8 a], fu da lui composta in una circostanza pubblica gravissima: perché vedendo la Grecia travagliata da discordie, si fece esortator di concordia ai Greci, incitandoli contro i barbari e persuadendoli a proporsi come premio delle armi non le lor proprie città, ma la terra dei barbari. (5) L'Orazione funebre [B 6] poi, che pronunziò ad Atene per i caduti in guerra, che gli Ateniesi sogliono seppellire a spese pubbliche con parole di elogio, è una meraviglia di accorgimento; ché, pur incitando gli Ateniesi contro i Medi e i Persiani e pur svolgendo il medesimo pensiero espresso nell'olimpica, non parlò loro affatto di concordia verso gli altri Greci, perché si rivolgeva ad Ateniesi, che aspiravano alla supremazia, la quale non potevano ottenere se non imponendosi con la violenza; invece si profuse in elogi per le vittorie sui Medi, svolgendo questo concetto, che le vittorie sui barbari vogliono inni, quelle sui Greci, canti funebri [B 5 b, cfr. ISOCR. Pan. 158]. (6) Si racconta che Gorgia sia vissuto fino a 108 anni, non logorato nel corpo dalla vecchiaia, ma in stato di perfetta salute, e nel pieno possesso dei sensi.

82 [76]. GORGIAS

A. LEBEN UND LEHRE

82 A 1. PHILOSTR. V. S. I 9, 1 ff. Σικελία Γοργίαν ἐν Λεοντίνοις ἤνεγκεν, ἐς ὃν ἀναφέρειν ἡγώμεθα τὴν τῶν σοφιστῶν τέχνην ὥσπερ ἐς πατέρα˙ εἰ γὰρ τὸν [II 271. 25] Αἰσχύλον ἐνθυμηθείημεν, ὡς πολλὰ τῆι τραγωιδίαι ξυνεβάλετο ἐσθῆτί τε αὐτὴν κατασκευάσας καὶ ὀκρίβαντι ὑψηλῶι καὶ ἡρώων εἴδεσιν ἀγγέλοις τε καὶ ἐξαγγέλοις καὶ οἷς ἐπὶ σκηνῆς τε καὶ ὑπὸ σκηνῆς χρὴ πράττειν, τοῦτο ἂν εἴη καὶ ὁ Γ. τοῖς ὁμοτέχνοις. (2) ὁρμῆς τε γὰρ τοῖς σοφισταῖς ἦρξε καὶ παραδοξολογίας καὶ πνεύματος καὶ τοῦ τὰ μεγάλα μεγάλως ἑρμηνεύειν, ἀποστάσεών τε καὶ προσβολῶν, ὑφ' [II 271. 30 App.] ὧν ὁ λόγος ἡδίων ἑαυτοῦ γίγνεται καὶ σοβαρώτερος, περιεβάλλετο δὲ καὶ ποιητικὰ ὀνόματα ὑπὲρ κόσμου καὶ σεμνότητος. (3) ὡς μὲν οὖν καὶ ῥᾶιστα ἀπεσχεδίαζεν, εἴρηταί μοι κατὰ ἀρχὰς τοῦ λόγου [A 1 a], διαλεχθεὶς δὲ Ἀθήνησιν ἤδη γηράσκων εἰ μὲν ὑπὸ τῶν πολλῶν ἐθαυμάσθη, οὔπω θαῦμα, ὁ δέ, οἶμαι, καὶ τοὺς ἐλλογιμωτάτους ἀνηρτήσατο, Κριτίαν μὲν καὶ Ἀλκιβιάδην νέω ὄντε, Θουκυδίδην δὲ καὶ [II 271. 35] Περικλέα ἤδη γηράσκοντε. καὶ Ἀγάθων δὲ ὁ τῆς τραγωιδίας ποιητής, ὃν ἡ κωμωιδία σοφόν [II 272. 1] τε καὶ καλλιεπῆ οἶδε, πολλαχοῦ τῶν ἰάμβων γοργιάζει. (4) ἐμπρέπων δὲ καὶ ταῖς τῶν Ἑλλήνων πανηγύρεσι τὸν μὲν λόγον Πυθικὸν [B 9] ἀπὸ τοῦ βωμοῦ ἤχησεν, ἐφ' οὗ καὶ χρυσοῦς ἀνετέθη, ἐν τῶι τοῦ Πυθίου ἱερῶι, ὁ δὲ Ὀλυμπικὸς [ B 7-8 a] λόγος ὑπὲρ τοῦ μεγίστου αὐτῶι ἐπολιτεύθη. στασιάζουσαν [II 272. 5 App.] γὰρ τὴν Ἑλλάδα ὁρῶν ὁμονοίας ξύμβουλος αὐτοῖς ἐγένετο τρέπων ἐπὶ τοὺς βαρβάρους καὶ πείθων ἆθλα ποιεῖσθαι τῶν ὅπλων μὴ τὰς ἀλλήλων πόλεις, ἀλλὰ τὴν τῶν βαρβάρων χώραν. (5) ὁ δὲ Ἐπιτάφιος [B 6] ὃν διῆλθεν Ἀθήνησιν, εἴρηται μὲν ἐπὶ τοῖς ἐκ τῶν πολέμων πεσοῦσιν οὓς Ἀθηναῖοι δημοσίαι ξὺν ἐπαίνοις ἔθαψαν, σοφίαι δὲ ὑπερβαλλούσηι σύγκειται˙ παροξύνων τε γὰρ τοὺς [II 272. 10] Ἀθηναίους ἐπὶ Μήδους τε καὶ Πέρσας καὶ τὸν αὐτὸν νοῦν τῶι Ὀλυμπικῶι ἀγωνιζόμενος ὑπὲρ ὁμονοίας μὲν τῆς πρὸς τοὺς Ἕλληνας οὐδὲν διῆλθεν, ἐπειδὴ πρὸς Ἀθηναίους ἦν ἀρχῆς ἐρῶντας, ἣν οὐκ ἦν κτήσασθαι μὴ τὸ δραστήριον αἱρουμένους, ἐνδιέτριψε δὲ τοῖς τῶν Μηδικῶν τροπαίων ἐπαίνοις, ἐνδεικνύμενος αὐτοῖς, ὅτι 'τὰ μὲν ... θρήνους' [B 5 b]. (6) λέγεται δὲ ὁ Γ. ἐς ὀκτὼ καὶ ἑκατὸν ἐλάσας [II 272. 15] ἔτη μὴ καταλυθῆναι τὸ σῶμα ὑπὸ τοῦ γήρως, ἀλλ' ἄρτιος καταβιῶναι καὶ τὰς αἰσθήσεις ἡβῶν.