B. FRAMMENTI

SULLA NATURA

28 B 1. 1-30 SEXT. EMP. adv. math. VII 111 sgg.31*. Il suo [di Senofane] discepolo Parmenide condannò il discorso di opinione, cioè quello costituito di rappresentazioni non salde, e pose come criterio il discorso scientifico, cioè quello che non può essere rovesciato, rifiutando anche ogni credibilità alle sensazioni. Difatti al principio del libro Sulla natura dice in questo modo: «Le cavalle... » [vv. 1-30 e fr. 8, 1-6]. Parafrasi di Sesto, § 112-114. In questi versi infatti Parmenide dice che lo conducono «cavalle», cioè gli impulsi e le brame irrazionali dell'anima (l); che procedono per la «via molto celebrata della dea», cioè la speculazione fondata sul ragionamento filosofico, il quale ragionamento a modo di dea che accompagna guida alla conoscenza di tutte le cose (2-3); che lo guidano «fanciulle», cioè le sensazioni (5); tra le quali allude all'udito quando dice: «perché premuto da due rotanti cerchi» [vv. 7-8], che sono i cerchi degli orecchi con i quali essi ricevono il suono;

chiama la vista «fanciulle figlie del Sole» (9), che abbandonano le «case della Notte» (9), e «spingono verso la luce» (10), perché senza la luce non c'è l'uso della vista. Dice che si dirigono alla «Giustizia, che molto punisce» e fornita delle «chiavi che aprono e chiudono» (14), cioè la ragione che ha comprensione sicura delle cose.

La quale Giustizia, «accogliendolo» (22), dichiara di insegnargli queste due cose: una, «l'animo inconcusso della ben rotonda Verità» (29) che è il saldo edificio della scienza, l'altra, le «opinioni dei mortali etc.» [v. 30], cioè tutto il campo delle opinioni che non è saldo.

28-32 SIMPLIC. de cael. 557, 2032*. Questi uomini posero una duplice ipostasi: l'una ciò che realmente è, l'intelligibile; l'altra ciò che diviene, il sensibile, che non credettero di chiamare essere assoluto, ma essere apparente. Ragione per cui dicono che dell'essere c'è verità, di ciò che diviene opinione. Dice infatti Parmenide: «Bisogna che tu impari a conoscere... » [vv. 28-30].[5]

Le cavalle che mi trascinano, tanto lungi, quanto il mio animo lo poteva desiderare
mi fecero arrivare, poscia che le dee mi portarono sulla via molto celebrata
che per ogni regione guida l'uomo che sa.

Là fui condotto: là infatti mi portarono i molti saggi corsieri
che trascinano il carro, e le fanciulle mostrarono il cammino.
L'asse nei mozzi mandava un suono sibilante,
tutto in fuoco (perché premuto da due rotanti cerchi
da una parte e dall'altra) allorché si slanciarono
le fanciulle figlie del Sole, lasciate le case della Notte,
a spingere il carro verso la luce, levatisi dal capo i veli.

Là è la porta che divide i sentieri della Notte e del Giorno,
e un architrave e una soglia di pietra la puntellano:
essa stessa nella sua altezza è riempita da grandi battenti,
di cui la Giustizia, che molto punisce, ha le chiavi che aprono e chiudono.

Le fanciulle allora, rivolgendole discorsi insinuanti,
la convinsero accortamente a togliere per loro la sbarra
velocemente dalla porta. La porta spalancandosi
aprì ampiamente il vano dell'intelaiatura, i robusti bronzei
assi facendo girare nei loro incavi uno dopo l'altro:
gli assi fissati con cavicchi e punte. Per di là attraverso la porta
subitamente diressero lungo la carreggiata carro e cavalli.

La dea mi accolse benevolmente, con la mano
la mano destra mi prese e mi rivolse le seguenti parole:
«O giovane, che insieme a immortali guidatrici
giungi alla nostra casa con le cavalle che ti portano,
salute a te! Non è un potere maligno quello che ti ha condotto
per questa via (perché in verità è fuori del cammino degli uomini),
ma un divino comando e la giustizia. Bisogna che tu impari a conoscere ogni cosa,
sia l'animo inconcusso della ben rotonda Verità
sia le opinioni dei mortali, nelle quali non risiede legittima credibilità.

Ma tuttavia anche questo apprenderai, come le apparenze
bisognava giudicasse che fossero chi in tutti i sensi tutto indaghi.

B. FRAGMENTE

ΠΑΡΜΕΝΙΔΟΥ ΠΕΡΙ ΦΥΣΕΩΣ

28 B 1. [1-32 Karst., 1-32 Stein.]. 1-30 SEXT. VII 111 ff. [I 227. 35 App.] ὁ δὲ γνώριμος αὐτοῦ [des Xenophanes] Π. τοῦ μὲν δοξαστοῦ λόγου κατέγνω, φημὶ δὲ τοῦ ἀσθενεῖς ἔχοντος ὑπολήψεις, τὸν δ' ἐπιστημονικόν, τουτέστι τὸν ἀδιάπτωτον, ὑπέθετο κριτήριον, ἀποστὰς καὶ τῆς τῶν αἰσθήσεων πίστεως· ἐναρχόμενος γοῦν τοῦ Περὶ φύσεως γράφει τὸν τρόπον τοῦτον: 'ἵπποι ... ἀληθής' (anschließend ἀλλὰ 227. 40] σὺ ... λείπεται jetzt B 7, 2-7). Folgt seine Paraphrase § 112-114: ἐν τούτοις γὰρ ὁ Παρμενίδης ἵππους μέν φησιν αὐτὸν φέρειν τὰς ἀλόγους τῆς ψυχῆς ὁρμάς [I 228. 1 App.] τε καὶ ὀρέξεις (1), κατὰ δὲ τὴν πολύφημον ὁδὸν τοῦ δαίμονος πορεύεσθαι τὴν κατὰ τὸν φιλόσοφον λόγον θεωρίαν, ὃς λόγος προπομποῦ δαίμονος τρόπον ἐπὶ τὴν ἁπάντων ὁδηγεῖ γνῶσιν (2. 3), κούρας δ' αὐτοῦ προάγειν τὰς αἰσθήσεις (5), ὧν τὰς μὲν ἀκοὰς αἰνίττεται ἐν τῶι λέγειν 'δοιοῖς ... κύκλοις' (7. 8), τουτέστι [I 228. 5 App.] τοῖς τῶν ὤτων, τὴν φωνὴν δι' ὧν καταδέχονται, τὰς δὲ ὁράσεις Ἡλιάδας κούρας κέκληκε (9), δώματα μὲν Νυκτὸς ἀπολιπούσας (9), 'ἐς φάος 〈δὲ〉 ὠσαμένας' (10) διὰ τὸ μὴ χωρὶς φωτὸς γίνεσθαι τὴν χρῆσιν αὐτῶν. ἐπὶ δὲ τὴν 'πολύποινον' ἐλθεῖν Δίκην καὶ ἔχουσαν 'κληῖδας ἀμοιβούς' (14), τὴν διάνοιαν ἀσφαλεῖς ἔχουσαν τὰς τῶν πραγμάτων καταλήψεις. ἥτις αὐτὸν ὑποδεξαμένη (22) ἐπαγγέλλεται [I 228. 10 App.] δύο ταῦτα διδάξειν 'ἠμὲν ἀληθείης εὐπειθέος ἀτρεμὲς ἦτορ' (29), ὅπερ ἐστὶ τὸ τῆς ἐπιστήμης ἀμετακίνητον βῆμα, ἕτερον δὲ 'βροτῶν δόξας . . . ἀληθής' (30), τουτέστι τὸ ἐν δόξηι κείμενον πᾶν, ὅτι ἦν ἀβέβαιον. 28-32 SIMPL. d. cael. 557, 20. οἱ δὲ ἄνδρες ἐκεῖνοι διττὴν ὑπόστασιν ὑπετίθεντο, τὴν μὲν τοῦ ὄντως ὄντος τοῦ νοητοῦ, τὴν δὲ τοῦ γινομένου τοῦ αἰσθητοῦ, ὅπερ οὐκ ἠξίουν [I 228. 15 App.] καλεῖν ὂν ἁπλῶς, ἀλλὰ δοκοῦν ὄν. διὸ περὶ τὸ ὂν ἀλήθειαν εἶναί φησι, περὶ δὲ τὸ γινόμενον δόξαν. λέγει γοῦν ὁ Π. "χρεὼ . . . περῶντα" (28ff.).

ἵπποι ταί με φέρουσιν, ὅσον τ' ἐπὶ θυμὸς ἱκάνοι,
πέμπον, ἐπεί μ' ἐς ὁδὸν βῆσαν πολύφημον ἄγουσαι
δαίμονες, ἣ κατὰ πάντ' ἄστη φέρει εἰδότα φῶτα·
[I 228. 20] τῆι φερόμην· τῆι γάρ με πολύφραστοι φέρον ἵπποι
[v. 5] ἅρμα τιταίνουσαι, κοῦραι δ' ὁδὸν ἡγεμόνευον.
[I 229. 1 App.] ἄξων δ' ἐν χνοίηισιν ἵει σύριγγος ἀυτήν
αἰθόμενος (δοιοῖς γὰρ ἐπείγετο δινωτοῖσιν
κύκλοις ἀμφοτέρωθεν), ὅτε σπερχοίατο πέμπειν
Ἡλιάδες κοῦραι, προλιποῦσαι δώματα Νυκτός,
[v. 10] [I 229. 5 App.] εἰς φάος, ὠσάμεναι κράτων ἄπο χερσὶ καλύπτρας.
ἔνθα πύλαι Νυκτός τε καὶ Ἤματός εἰσι κελεύθων,
καί σφας ὑπέρθυρον ἀμφὶς ἔχει καὶ λάινος οὐδός·
αὐταὶ δ' αἰθέριαι πλῆνται μεγάλοισι θυρέτροις·
τῶν δὲ Δίκη πολύποινος ἔχει κληῖδας ἀμοιβούς.
[v. 15] [I 229. 10 App.] τὴν δὴ παρφάμεναι κοῦραι μαλακοῖσι λόγοισιν.
πεῖσαν ἐπιφραδέως, ὥς σφιν βαλανωτὸν ὀχῆα
ἀπτερέως ὤσειε πυλέων ἄπο· ταὶ δὲ θυρέτρων
χάσμ' ἀχανὲς ποίησαν ἀναπτάμεναι πολυχάλκους
[I 230. 1 App.] ἄξονας ἐν σύριγξιν ἀμοιβαδὸν εἰλίξασαι
[v. 20] γόμφοις καὶ περόνηισιν ἀρηρότε· τῆι ῥα δι' αὐτέων
ἰθὺς ἔχον κοῦραι κατ' ἀμαξιτὸν ἅρμα καὶ ἵππους.
καί με θεὰ πρόφρων ὑπεδέξατο, χεῖρα δὲ χειρί
[I 230. 5 App.] δεξιτερὴν ἕλεν, ὧδε δ' ἔπος φάτο καί με προσηύδα·
ὦ κοῦρ' ἀθανάτοισι συνάορος ἡνιόχοισιν,
[v. 25] ἵπποις ταί σε φέρουσιν ἱκάνων ἡμέτερον δῶ,
χαῖρ', ἐπεὶ οὔτι σε μοῖρα κακὴ προὔπεμπε νέεσθαι
τήνδ' ὁδόν (ἦ γὰρ ἀπ' ἀνθρώπων ἐκτὸς πάτου ἐστίν),
[I 230. 10 App.] ἀλλὰ θέμις τε δίκη τε. χρεὼ δέ σε πάντα πυθέσθαι
ἠμὲν Ἀληθείης εὐκυκλέος ἀτρεμὲς ἦτορ
[v. 30] ἠδὲ βροτῶν δόξας, ταῖς οὐκ ἔνι πίστις ἀληθής.
ἀλλ' ἔμπης καὶ ταῦτα μαθήσεαι, ὡς τὰ δοκοῦντα
χρῆν δοκίμως εἶναι διὰ παντὸς πάντα περῶντα.