88. CRIZIA

A. VITA E SCRITTI

88 A 1. PHILOSTR. v. soph. I 16. Il sofista Crizia non tanto è da giudicare un disonesto, pel fatto che abbatté il governo democratico in Atene (probabilmente la democrazia si sarebbe abbattuta da sé, essendo giunta a tal grado di tracotanza, da non obbedire neppure ai magistrati legittimi); ma perché favorì apertamente gli Spartani, consegnò loro i templi, fece abbattere le mura da Lisandro, proibì a quanti esiliò da Atene di fermarsi in qualsiasi parte della Grecia, minacciando la guerra spartana a quanti accogliessero l'ateniese fuggiasco [cfr. DEMOSTH. 23, 38-89]; e perché in sevizie e in crudeltà superò i Trenta e cooperò con gli Spartani a un'impresa nefanda, cioè a che l'Attica, vuotata della popolazione umana, diventasse un pascolo per i greggi. Per queste azioni a me sembra il più malvagio tra quanti han fama di malvagità. E se almeno fosse stato un ignorante, quando commise questi atti, avrebbe valore l'argomento di quelli che van dicendo esser egli stato guastato dai Tessali, e dalla loro compagnia, poiché un individuo ignorante è facilmente trascinabile a un errato tenore di vita; ma poiché aveva avuto ottima educazione, e soleva conversare di argomenti filosofici, e, di più discendeva da Dropide, che governò gli Ateniesi [593-2] dopo Solone, non potrà facilmente sfuggire all'accusa dei più: che cioè abbia commesso questi misfatti per innata malvagità. E del resto anche questo è strano, che egli non diventasse simile a Socrate di Sofronisco, ritenuto il più sapiente e il più giusto dei suoi contemporanei, col quale tante volte s'intrattenne di filosofia, e invece si conformasse all'indole dei Tessali, presso i quali domina la tracotanza nella sua violenza primitiva, e il potere si esercita tra i fumi del vino. E sì che neppure i Tessali si disinteressavano della cultura; anzi tutte le città, grandi e piccole, della Tessaglia, avean fisso lo sguardo a Gorgia da Leontini e lo imitavano; e si sarebbero anche volte a imitar Crizia, se egli avesse dato loro qualche prova della sua dottrina. Ma egli non se ne curava; anzi rendeva loro più gravoso il governo oligarchico, mantenendo relazione con gli aristocratici di lì, e biasimando ogni forma di governo democratico, e calunniando gli Ateniesi col dirli gli uomini più colpevoli di tutti; sicché, se si riflette, sembrerà piuttosto che sia stato Crizia a corrompere i Tessali, anziché i Tessali Crizia. Morì ucciso da Trasibulo e dai suoi compagni, mentre questi riconducevano ad Atene da File la fazione democratica. È parso ad alcuno che appunto con la sua morte egli diventasse un uomo dabbene, perché servì di sepolcro alla tirannide;1* per conto mio, mi sia lecito negare che alcuno possa fare una bella morte per una causa non giusta. E credo che appunto perciò la sua dottrina e i suoi scritti siano stati meno studiati dai Greci; perché se le nostre parole non s'accordano con le nostre azioni, faremo l'impressione di parlar con la lingua altrui, come i flauti.
Quanto allo stile, Crizia è sentenzioso, concettoso, e molto portato all'enfasi; non l'enfasi da ditirambo, né quella che ricorre alle espressioni poetiche; ma quella che risulta dalle parole più appropriate ai concetti, e che nasce spontanea. Vedo anche che egli è abbastanza conciso, e molto aggressivo nel modo di difendere. Atticizza, ma con moderazione, né fuori posto (poiché ogni esagerazione è nella lingua attica un barbarismo); nel suo discorso le parole attiche rilucono come i fulgori dei raggi. Crizia predilige l'asindeto tra membro e membro di frase; si sforza di essere originale nell'invenzione, originale nell'esposizione; la sua voce è piuttosto debole, ma armoniosa e dolce come un'aura di zefiro.

88 [81]. KRITIAS
[II 371. 1 App.]

A. LEBEN UND SCHRIFTEN

88 A 1. PHILOSTR. V. soph. I 16 Κριτίας δὲ ὁ σοφιστής, εἰ μὲν κατέλυσε τῶν Ἀθηναίων τὸν δῆμον, οὔπω κακός (καταλυθείη γὰρ ἂν καὶ ὑφ' ἑαυτοῦ δῆμος [II 371. 5 App.] οὕτω τι ἐπηρμένος, ὡς μηδὲ τῶν κατὰ νόμους ἀρχόντων ἀκροᾶσθαι), ἀλλ' ἐπεὶ λαμπρῶς μὲν ἐλακώνισε, προὐδίδου δὲ τὰ ἱερά, καθήιρει δὲ διὰ Λυσάνδρου τὰ τείχη, οὓς δ' ἤλαυνε τῶν Ἀθηναίων τὸ στῆναί ποι τῆς Ἑλλάδος ἀφηιρεῖτο πόλεμον Λακωνικὸν ἀνειπὼν ἐς πάντας, εἴ τις τὸν Ἀθηναῖον φεύγοντα δέξοιτο, ὠμότητι δὲ καὶ μιαιφονίαι τοὺς τριάκοντα ὑπερεβάλλετο βουλεύματός τε ἀτόπου τοῖς [II 371. 10] Λακεδαιμονίοις ξυνελάμβανεν, ὡς μηλόβοτος ἡ Ἀττικὴ ἀποφανθείη τῆς τῶν ἀνθρώπων ἀγέλης ἐκκενωθεῖσα, κάκιστος ἀνθρώπων ἔμοιγε φαίνεται ξυμπάντων, ὧν ἐπὶ κακίαι ὄνομα. καὶ εἰ μὲν ἀπαίδευτος ὢν ἐς τάδε ὑπήχθη, ἔρρωτο ἂν ὁ λόγος τοῖς φάσκουσιν ὑπὸ Θετταλίας καὶ τῆς ἐκείνηι ὁμιλίας παρεφθορέναι αὐτόν˙ τὰ γὰρ ἀπαίδευτα ἤθη εὐπαράγωγα πάντως ἐς βίου αἵρεσιν˙ ἐπεὶ δὲ ἄριστα μὲν ἦν πεπαιδευμένος, [II 371. 15] γνώμας δὲ πλείστας ἑρμηνεύων, ἐς Δρωπίδην δ' ἀναφέρων, ὃς μετὰ Σόλωνα Ἀθηναίοις ἦρξεν [593/2], οὐκ ἂν διαφύγοι παρὰ τοῖς πολλοῖς αἰτίαν τὸ μὴ οὐ κακίαι φύσεως ἁμαρτεῖν ταῦτα. καὶ γὰρ αὖ κἀκεῖνο ἄτοπον Σωκράτει μὲν τῶι Σωφρονίσκου μὴ ὁμοιωθῆναι αὐτόν, ὧι πλεῖστα δὴ συνεφιλοσφησε σοφωτάτωι τε καὶ δικαιοτάτωι τῶν ἐφ' ἑαυτοῦ δόξαντι, Θετταλοῖς δ' ὁμοιωθῆναι, παρ' [II 371. 20 App.] οἷς ἀγερωχία καὶ ἄκρατος, καὶ τὰ τυραννικὰ ἐν οἴνωι σπουδάζεται. ἀλλ' ὅμως οὐδὲ Θετταλοὶ σοφίας ἠμέλουν, ἀλλ' ἐγοργίαζον ἐν Θετταλίαι μικραὶ καὶ μείζους πόλεις ἐς Γοργίαν ὁρῶσαι τὸν Λεοντῖνον, μετέβαλον δ' ἂν καὶ ἐς τὸ κριτιάζειν, εἴ τινα τῆς ἑαυτοῦ σοφίας ἐπίδειξιν ὁ Κριτίας παρ' αὐτοῖς ἐποιεῖτο. ὁ δὲ ἠμέλει μὲν τούτου, βαρυτέρας δ' αὐτοῖς ἐποίει τὰς ὀλιγαρχίας διαλεγόμενος τοῖς ἐκεῖ [II 371. 25 App.] δυνατοῖς καὶ καθαπτόμενος μὲν δημοκρατίας ἁπάσης, διαβάλλων δ' Ἀθηναίους, ὡς πλεῖστα ἀνθρώπων ἁμαρτάνοντας, ὥστε ἐνθυμουμένωι ταῦτα Κ. ἂν εἴη Θετταλοὺς διεφθορὼς μᾶλλον ἢ Κριτίαν Θετταλοί. ἀπέθανε μὲν οὖν ὑπὸ τῶν ἀμφὶ Θρασύβουλον, οἳ κατῆγον ἀπὸ Φυλῆς τὸν δῆμον. δοκεῖ δ' ἐνίοις ἀνὴρ ἀγαθὸς γενέσθαι παρὰ τὴν τελευτήν, ἐπειδὴ ἐνταφίωι τῆι τυραννίδι ἐχρήσατο˙ ἐμοὶ δὲ ἀποπεφάνθω [II 371. 30] μηδένα ἀνθρώπων καλῶς δὴ ἀποθανεῖν, ὑπὲρ ὧν οὐκ ὀρθῶς εἵλετο. δι' ἅ μοι δοκεῖ καὶ ἡ σοφία τοῦ ἀνδρὸς καὶ τὰ φροντίσματα ἧττον σπουδασθῆναι τοῖς Ἕλλησιν˙ εἰ γὰρ μὴ ὁμολογήσει ὁ λόγος τῶι ἤθει, ἀλλοτρίαι τῆι γλώττηι δόξομεν φθέγγεσθαι, ὥσπερ οἱ αὐλοί.
τὴν δὲ ἰδέαν τοῦ λόγου δογματίας ὁ Κ. καὶ πολυγνώμων σεμνολογῆσαί τε
[II 371. 35] ἱκανώτατος οὐ τὴν διθυραμβώδη σεμνολογίαν, οὐδὲ καταφεύγουσαν ἐς τὰ ἐκ ποιητικῆς ὀνόματα, ἀλλ' ἐκ τῶν κυριωτάτων συγκειμένην καὶ κατὰ φύσιν ἔχουσαν. ὁρῶ τὸν ἄνδρα καὶ βραχυλογοῦντα ἱκανῶς καὶ δεινῶς καθαπτόμενον ἐν ἀπολογίας ἤθει, ἀττικίζοντά τε οὐκ ἀκρατῶς, οὐδὲ ἐκφύλως (τὸ γὰρ ἀπειρόκαλον ἐν τῶι ἀττικίζειν βάρβαρον), ἀλλ' ὥσπερ ἀκτίνων αὐγαὶ τὰ Ἀττικὰ ὀνόματα διαφαίνεται [II 371. 40 App.] τοῦ λόγου. καὶ τὸ ἀσυνδέτως δὲ 〈χωρίον〉 χωρίωι προσβαλεῖν Κριτίου ὥρα, και τὸ [II 372. 1 App.] παραδόξως μὲν ἐνθυμηθῆναι, παραδόξως δ' ἀπαγγεῖλαι Κριτίου ἀγών, τὸ δὲ τοῦ λόγου πνεῦμα ἐλλιπέστερον μέν, ἡδὺ δὲ καὶ λεῖον, ὥσπερ τοῦ ζεφύρου ἡ αὔρα.