21. SENOFANE

A. VITA E DOTTRINA

21 A 1. DIOG. LAERT. IX 18 sgg. (18) Senofane di Colofone, figlio di Dexio1*, o, come dice Apollodoro [F.Gr.Hist. 244 F 68 a II 1039], di Ortomeno, è lodato da Timone: dice infatti [fr. 60 Diels; cfr. A 35]:

e Senofane che senza superbia ha censurato le omeriche menzogne.

Lasciata la patria2*dimorò a Zancle 3*di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta ad Elea4*e quivi insegnò; dimorò anche a Catania. Secondo alcuni non fu discepolo di nessuno, secondo altri invece dell'ateniese Botone o, come vuole qualcuno, di Archelao. E, come dice Sozione, fu contemporaneo di Anassimandro. Ha scritto in versi epici, ed elegie e giambi contro Esiodo e Omero [cfr. A 19] censurando quanto essi hanno detto degli dèi. Inoltre cantava egli stesso le sue composizioni poetiche5*. Si dice che abbia polemizzato contro Talete [B 19] e Pitagora [B 7] e che abbia attaccato anche Epimenide [B 20]. Visse sino a tardissima età, come dice egli stesso in un luogo della sua opera: «Son già sessantasette...» [B 8].
(19) Dice che gli elementi delle cose sono quattro; che i mondi sono infiniti6* ma non mutano; che le nubi si formano per l'alzarsi di evaporazioni prodotte dal sole che si levano alla sfera estrema; che la natura di dio è sferica e che non ha nulla di simile all'uomo; che tutto intiero vede e tutto intiero ode, però non respira7*; che è tutto mente e sapienza e che è eterno [cfr. A 12]. Fu il primo8*a dichiarare che tutto ciò che nasce è perituro e che l'anima è soffio9*.
Disse anche che le cose molteplici sono subordinate all'intelletto10* e che coi tiranni bisogna essere o in nessun rapporto o nei migliori rapporti. (20) Dicendogli Empedocle che il sapiente non si può ritrovare: «Naturalmente, disse, perché bisogna che sia sapiente chi lo deve riconoscere» [cfr. 31 A 20]. Sozione dice che è stato lui il primo a dichiarare che tutto è inconoscibile [cfr. B 34]: ma sbaglia.
Cantò anche La fondazione di Colofone e La deduzione di colonia ad Elea, in duemila versi [Lobone, fr. 17 Crönert]. Fiorì nella 60.a olimpiade [540-37; APOLLOD. F.Gr.Hist. 244 F 68 b II 1039, cfr. B 8, 4]11*. Demetrio Falereo nel Della vecchiezza [F.Gr. Hist. 228 F 37 II 969 = fr. 83 Wehrli] e Panezio stoico nel Della tranquillità dell'animo [fr. 17 Fowler] dicono che egli abbia sepolto i suoi figli con le proprie mani, così come anche Anassagora. Pare che sia stato comprato 〈e riscattato dai〉12* pitagorici Parmenisco e Orestade, come dice Favorino nel primo libro dei Memorabili [fr. 2 F.H.G. III 577].
Ci fu anche un altro Senofane, di Lesbo, poeta giambico.

21[11]. XENOPHANES

A. LEBEN UND LEHRE

21 A 1. DIOG. IX 18ff. (18) [I 113. 10 App.] Ξενοφάνης Δεξίου ἤ, ὡς Ἀπολλόδωρος [F.Gr.Hist. 244 F 68 a II 1039] Ὀρθομένους Κολοφώνιος ἐπαινεῖται πρὸς τοῦ Τίμωνος˙ φησὶ γοῦν [fr. 60 Diels; vgl. 21 A 35]˙ Ξεινοφάνη θ' ὑπάτυφον Ὁμηραπάτην ἐπικόπτην'.

[I 113. 15 App.] οὗτος ἐκπεσὼν τῆς πατρίδος ἐν Ζάγκληι τῆς Σικελίας 〈διέτριβε καὶ τῆς εἰς Ἐλέαν ἀποικίας κοινωνήσας ἐδίδασκεν ἐκεῖ〉, διέτριβε δὲ καὶ ἐν Κατάνηι. διήκουσε δὲ κατ' ἐνίους μὲν οὐδενός, κατ' ἐνίους δὲ Βότωνος Ἀθηναίου ἤι, ὥς τινες, Ἀρχελάου. καί, ὡς Σωτίων φησί, κατ' Ἀναξίμανδρον ἦν. γέγραφε δὲ ἐν ἔπεσι καὶ ἐλεγείας καὶ ἰάμβους καθ' Ἡσιόδου καὶ Ὁμήρου, ἐπικόπτων αὐτῶν τὰ περὶ θεῶν εἰρημένα. [I 113. 20 App.] ἀλλὰ καὶ αὐτὸς ἐρραψώιδει τὰ ἑαυτοῦ. ἀντιδοξάσαι τε λέγεται Θαλῆι [21 B 19] καὶ Πυθαγόραι [B 7], καθάψασθαι δὲ καὶ Ἐπιμενίδου [B 20], μακροβιώτατός τε γέγονεν, ὥς που καὶ αὐτός φησιν˙ "ἤδη ... ἐτύμως" [B 8].
(19) φησὶ δὲ τέτταρα εἶναι τῶν ὄντων στοιχεῖα, κόσμους δὲ ἀπείρους, οὐ παραλλακτοὺς δέ. τὰ νέφη συνίστασθαι τῆς ἀφ' ἡλίου ἀτμίδος ἀναφερομένης καὶ αἰρούσης
[I 113. 25 App.] αὐτὰ εἰς τὸ περιέχον. οὐσίαν θεοῦ σφαιροειδῆ, μηδὲν ὅμοιον ἔχουσαν ἀνθρώπωι˙ ὅλον δὲ ὁρᾶν καὶ ὅλον ἀκούειν, μὴ μέντοι ἀναπνεῖν˙ σύμπαντά τε εἶναι νοῦν καὶ φρόνησιν καὶ ἀίδιον. πρῶτός τε ἀπεφήνατο, ὅτι πᾶν τὸ γινόμενον φθαρτόν ἐστι καὶ ἡ ψυχὴ πνεῦμα.
ἔφη δὲ καὶ τὰ πολλὰ ἥσσω νοῦ εἶναι˙ καὶ τοῖς τυράννοις ἐντυγχάνειν ἢ ὡς
[I 114. 1] ἥκιστα ἢ ὡς ἥδιστα. (20) Ἐμπεδοκλέους δὲ εἰπόντος αὐτῶι ὅτι ἀνεύρετός ἐστιν ὁ σοφός "εἰκότως" ἔφη˙ "σοφὸν γὰρ εἶναι δεῖ τὸν ἐπιγνωσόμενον τὸν σοφόν" [vgl. 31 A 20]. φησὶ δὲ Σωτίων πρῶτον αὐτὸν εἰπεῖν ἀκατάληπτα εἶναι τὰ πάντα [vgl. B 34], πλανώμενος.
[I 114. 5 App.] ἐποίησε δὲ καὶ Κολοφῶνος κτίσιν καὶ τὸν εἰς Ἐλέαν τῆς Ἰταλίας ἀποικισμὸν ἔπη δισχίλια [Lobon, fr. 17 Crön.]. καὶ ἤκμαζε κατὰ τὴν ἑξηκοστὴν ὀλυμπιάδα [540-537; APOLLOD. F.Gr.Hist. 244 F 68 b II 1039. Vgl. B 8, 4]. φησὶ δὲ Δημήτριος ὁ Φαληρεὺς ἐν τῶι Περὶ γήρως καὶ Παναίτιος ὁ Στωικὸς ἐν τῶι Περὶ εὐθυμίας [fr. 17 Fowler] ταῖς ἰδίας χερσὶ θάψαι τοὺς υἱεῖς αὐτόν, καθάπερ καὶ [I 114. 10 App.] Ἀναξαγόραν. δοκεῖ δὲ πεπρᾶσθαι ὑπὸ 〈*καὶ λελύσθαι ὑπὸ〉 τῶν Πυθαγορικῶν Παρμενίσκου καὶ Ὀρεστάδου, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν Ἀπομνημονευμάτων πρώτωι [fr. 2 F.H.G. III 577]. γέγονε δὲ καὶ ἄλλος Ξενοφάνης Λέσβιος ποιητὴς ἰάμβων.