47. ARCHITA

A. VITA E DOTTRINA

VITA

47 A 1. DIOG. LAERT. VIII 79 sgg. Archita di Mnesagora, di Taranto. Secondo Aristosseno [fr. 47 Wehrli] fu invece figlio di Estieo. Anche lui pitagorico. Fu lui che con una lettera salvò Platone, quando Dionisio stava per ucciderlo.

Era ammirato anche dai popolani perché dotato di ogni genere di virtù. Fu stratego della città sette volte, mentre nessun altro lo fu per più d'un anno, essendo la rielezione vietata dalla legge. Anche Platone gli scrisse due lettere, in risposta a una lettera sua, scritta così:
G Archita manda il suo augurio a Platone [cfr. 48, 4]. (80) Sono contento che tu sia guarito. Delle Note che mi chiedi mi son dato cura, e sono andato in Lucania, dove ho incontrato i discendenti di Ocello. Quello ch'egli scrisse sulla legge, sul regno, sulla pietà, e sulla genesi del tutto, l'ho e te lo mando. Il resto non l'ho potuto trovare; se lo troverò, te lo manderò1*... /

(82) Quattro furono gli Archita: primo è costui, secondo è un musico di Mitilene, terzo colui che scrisse un trattato Sull'agricoltura, quarto lo scrittore d'epigrammi. Alcuni dicono che ce ne fu un quinto, l'architetto cui si attribuisce un libro Sulla meccanica che comincia così: «Queste cose io appresi da Teucro cartaginese». Del musico si ricorda anche che, rimproverato perché non faceva sentire la sua voce, rispose: «Per me parla e combatte il mio strumento».

Del pitagorico, Aristosseno [fr. 48 Wehrli] dice che, quando fu stratego, non fu mai sconfitto; e che una volta si ritirò dal comando, cedendo all'invidia, e allora la città patì subito una sconfitta.
(83) È lui che per primo trattò questioni di meccanica servendosi dei princìpi matematici, e si servì del movimento unito al disegno geometrico per trovare, mediante il taglio del semicilindro, due medie proporzionali e raddoppiare il cubo. E primo nella geometria scoperse il raddoppiamento del cubo, come dice Platone nella Repubblica [VII 528 B ?].

47 [35]. ARCHYTAS

A. LEBEN UND LEHRE

LEBEN

47 A 1. DIOG. VIII 79 [I 421. 20] Ἀρχύτας Μνησαγόρου Ταραντίνος, ὡς δὲ Ἀριστόξενος [fr. 13 FHG II 275 vgl. A 7. 9] Ἑστιαίου, Πυθαγορικὸς καὶ αὐτός. οὗτός ἐστιν ὁ Πλάτωνα ῥυσάμενος δι' ἐπιστολῆς παρὰ Διονυσίου μέλλοντα ἀναιρεῖσθαι. ἐθαυμάζετο δὲ καὶ παρὰ τοῖς πολλοῖς ἐπὶ πάσηι ἀρετῆι˙ καὶ δὴ ἑπτάκις πολιτῶν ἐστρατήγησε, τῶν ἄλλων μὴ πλέον ἐνιαυτοῦ στρατηγούντων διὰ τὸ κωλύειν τὸν νόμον. [I 421. 25 App.] πρὸς τοῦτον καὶ Πλάτων γέγραφεν ἐπιστολὰς δύο, ἐπειδήπερ αὐτῶι πρότερος γεγράφει τοῦτον τὸν τρόπον. [Folgen §§ 80. 81 die vom Verfertiger der Okkelosschriften gefälschten Briefe.]
G Ἀρχύτας Πλάτωνι ὑγιαίνειν. (80) 'Καλῶς ποιέεις ὅτι ἀποπέφευγας ἐκ τᾶς ἀρρωστίας˙ ... περὶ δὲ τῶν ὑπομνημάτων ἐπεμελήθημες καὶ ἀνήλθομες ὡς Λευκανὼς καὶ ἐνετύχομες τοῖς Ὀκκέλω ἐκγόνοις. τὰ μὲν ὦν Περὶ νόμω καὶ Βασιληίας καὶ Ὁσιότατος καὶ τᾶς τῶ παντὸς γενέσιος αὐτοί τ' ἔχομες καὶ τὶν ἀπεστάλκαμες˙ τὰ δὲ λοιπὰ οὔτοι νῦν γα δύναται εὑρεθῆμεν, ... /

(82) γεγόνασι δὲ Ἀρχῦται τέτταρες˙ πρῶτος αὐτὸς οὗτος, δεύτερος Μιτυληναῖος μουσικός, τρίτος Περὶ γεωργίας συγγεγραφώς, τέταρτος ἐπιγραμματοποιός. ἔνιοι καὶ
[I 421. 30 App.] πέμπτον ἀρχιτέκτονά φασιν, οὗ φέρεται βιβλίον Περὶ μηχανῆς ἀρχὴν ἔχον ταύτην˙ 'τάδε περὶ Τεύκρου Καρχηδονίου διήκουσα'. (περὶ δὲ τοῦ μουσικοῦ φέρεται καὶ τόδε, ὡς ὀνειδιζόμενος ἐπὶ τῶι μὴ ἐξακούεσθαι εἴποι˙ 'τὸ γὰρ ὄργανον ὑπὲρ ἐμοῦ διαγωνιζόμενον λαλεῖ').
τὸν δὲ Πυθαγορικὸν Ἀριστόξενός φησι [fr. 14] μηδέποτε στρατηγοῦντα ἡττηθῆναι˙
[I 421. 35 App.] φθονούμενον δ' ἅπαξ ἐκχωρῆσαι τῆς στρατηγίας, καὶ τοὺς αὐτίκα ληφθῆναι. (83) οὗτος πρῶτος τὰ μηχανικὰ ταῖς μαθηματικαῖς προσχρησάμενος ἀρχαῖς μεθώδευσε καὶ πρῶτος κίνησιν ὀργανικὴν διαγράμματι γεωμετρικῶι προσήγαγε, διὰ τῆς τομῆς [I 422. 1 App.] τοῦ ἡμικυλίνδρου δύο μέσας ἀνὰ λόγον λαβεῖν ζητῶν εἰς τὸν τοῦ κύβου διπλασιασμόν. κἀν γεωμετρίαι πρῶτος κύβον εὗρεν, ὥς φησι Πλάτων ἐν Πολιτείαι [VII 528 B ?].