D. DALLE MASSIME PITAGOREE

E DALLA VITA PITAGORICA DI ARISTOSSENO

58 D 1. IAMBL. v. Pyth. 163-66. (163) Dicono che, tra le scienze, i Pitagorici coltivavano soprattutto la musica, la medicina e la divinazione. Che erano silenziosi e abituati ad ascoltare: e che lode riceveva da loro chi sapeva ascoltare. Che della medicina apprezzavano soprattutto la dietetica, e che in questa erano scrupolosissimi; che davano il primo posto alla conoscenza della giusta proporzione di bevande, di cibi e di riposo; e il secondo posto alla preparazione delle vivande, di cui tra i primi s'occuparono e per cui tra i primi dettero prescrizioni. Che si dedicarono allo studio degli empiastri più che non fosse stato fatto fino allora, e apprezzarono invece poco le medicine, usando solo quelle che servivano a curare le ferite; e che meno di chiunque altro accolsero l'uso di bruciare e di tagliare. (164) Per alcune malattie si servivano anche di incantesimi. Pensavano che anche la musica giova assai alla salute, se uno se ne serve nei modi dovuti: per la cura dell'anima si servivano anche di una raccolta di detti di Omero e di Esiodo. Pensavano che si deve imparare a memoria tutto quello che s'insegna e si spiega, e che si deve continuare ad ascoltare e a imparare fino a che la parte dell'anima in cui è la facoltà di imparare e ricordare (perché questa è, per essi, la parte con cui si conosce e in cui si custodisce il giudizio) può accogliere quello che ascolta. Apprezzavano assai la memoria e se ne prendevano gran cura, e l'esercitavano molto, ché non si distoglievano dallo studio di ciò che s'insegnava loro fino a che non si fossero saldamente impadroniti dei primi elementi, e richiamavano alla memoria quello che si diceva giorno per giorno, in questo modo. (165) Il pitagorico non si alzava dal letto prima di aver ricordato le cose avvenute il giorno innanzi. In questo modo le richiamava alla memoria: si sforzava di ricordare le prime parole dette o ascoltate o i primi ordini dati ai familiari appena alzato; poi le parole dette o ascoltate o gli ordini dati come secondi; poi i terzi, e così di seguito: poi, chi, uscendo di casa, aveva incontrato per primo e chi per secondo, e che discorsi s'eran fatti per primi e per secondi, e per terzi, e così di seguito. Cercava insomma di ricordare quello che era avvenuto durante tutta la giornata, e di ricordarlo nell'ordine in cui era avvenuto. Se poi, quando si svegliava, aveva più tempo, si sforzava di ricordare nello stesso modo anche quello che era avvenuto due giorni prima. (166) E tanto più si sforzavano di esercitare la memoria, in quanto giudicavano che non ci fosse cosa più utile alla conoscenza, all'esperienza e all'intelligenza.Per questi loro costumi l'Italia tutta si riempì di filosofi, e, mentre prima era sconosciuta, poi, per merito di Pitagora, fu chiamata Magna Grecia, ed ebbe gran numero di filosofi, di poeti e di legislatori. E fu da loro che l'arte retorica e i discorsi epidittici e le leggi scritte passarono in Grecia. Inoltre, quanti vogliono far menzione di fisici, subito mettono innanzi Empedocle e Parmenide di Elea; quanti vogliono sentenziare sui casi della vita, ricordano le sentenze di Epicarmo, che quasi tutti i filosofi accolgono. ANECD. PAR. ed. Cramer I 172. I Pitagorici, come disse Aristosseno, purificavano il corpo con la medicina, l'anima con la musica. IAMBL. v. Pyth. 111. Usava soprattutto questo modo di purificazione, come egli chiamava la medicina esercitata mediante la musica. SCHOL. HOM. V Il. X 391. La musica, anticamente e fino ai Pitagorici, era ammirata e detta purificazione.

[I 467. 1 App.] D. ΕΚ ΤΩΝ ΑΡΙΣΤΟΞΕΝΟΥ ΠΥΘΑΓΟΡΙΚΩΝ
ΑΠΟΦΑΣΕΩΝ ΚΑΙ ΠΥΘΑΓΟΡΙΚΟΥ ΒΙΟΥ

58 D 1. IAMBL. V. P. 163ff. τῶν δ' ἐπιστημῶν οὐχ ἥκιστά φασιν τοὺς Πυθαγορείους τιμᾶν μουσικήν τε καὶ ἰατρικὴν καὶ μαντικήν. σιωπηλοὺς δὲ εἶναι καὶ ἀκουστικοὺς [I 467. 5 App.] καὶ ἐπαινεῖσθαι παρ' αὐτοῖς τὸν δυνάμενον ἀκοῦσαι. τῆς δὲ ἰατρικῆς μάλιστα μὲν ἀποδέχεσθαι τὸ διαιτητικὸν εἶδος καὶ εἶναι ἀκριβεστάτους ἐν τούτωι. καὶ πειρᾶσθαι πρῶτον μὲν καταμανθάνειν σημεῖα συμμετρίας ποτῶν τε καὶ σίτων καὶ ἀναπαύσεως. ἔπειτα περὶ αὐτῆς τῆς κατασκευῆς τῶν προσφερομένων σχεδὸν πρώτους ἐπιχειρῆσαί τε πραγματεύεσθαι καὶ διορίζειν. ἅψασθαι δὲ [χρὴ] καὶ [I 467. 10 App.] καταπλασμάτων ἐπὶ πλείω τοὺς Πυθαγορείους τῶν ἔμπροσθεν, τὰ δὲ περὶ τὰς φαρμακείας ἧττον δοκιμάζειν, αὐτῶν δὲ τούτων τοῖς πρὸς τὰς ἑλκώσεις μάλιστα χρῆσθαι, 〈τὰ δὲ〉 περὶ τὰς τομάς τε καὶ καύσεις ἥκιστα πάντων ἀποδέχεσθαι. (164) χρῆσθαι δὲ καὶ ταῖς ἐπωιδαῖς πρὸς ἔνια τῶν ἀρρωστημάτων. ὑπελάμβανον δὲ καὶ τὴν μουσικὴν μεγάλα συμβάλλεσθαι πρὸς ὑγείαν, ἄν τις αὐτῆι χρῆται κατὰ [I 467. 15 App.] τοὺς προσήκοντας τρόπους. ἐχρῶντο δὲ καὶ Ὁμήρου καὶ Ἡσιόδου λέξεσιν ἐξειλεγμέναις πρὸς ἐπανόρθωσιν ψυχῆς. ὤιοντο δὲ δεῖν κατέχειν καὶ διασώιζειν ἐν τῆι μνήμηι πάντα τὰ διδασκόμενά τε καὶ φραζόμενα, καὶ μέχρι τούτου συσκευάζεσθαι τάς τε μαθήσεις καὶ τὰς ἀκροάσεις, μέχρι ὅτου δύναται παραδέχεσθαι τὸ μανθάνον καὶ διαμνημονεῦον, ὅτι ἐκεῖνό ἐστιν, ὧι δεῖ γιγνώσκειν καὶ ἐν ὧι γνώμην [I 467. 20 App.] φυλάσσειν. ἐτίμων γοῦν σφόδρα τὴν μνήμην καὶ πολλὴν αὐτῆς ἐποιοῦντο γυμνασίαν τε καὶ ἐπιμέλειαν, ἔν τε τῶι μανθάνειν οὐ πρότερον ἀφιέντες τὸ διδασκόμενον, ἕως περιλάβοιεν βεβαίως τὰ ἐπὶ τῆς πρώτης μαθήσεως, καὶ 〈τῶν〉 καθ' ἡμέραν λεγομένων ἀνάμνησιν [τόνδε τὸν τρόπον]. (165) Πυθαγόρειος ἀνὴρ οὐ πρότερον ἐκ τῆς κοίτης ἀνίστατο ἢ τὰ χθὲς γενόμενα [πρότερον] ἀναμνησθείη. [I 467. 25] ἐποιεῖτο δὲ τὴν ἀνάμνησιν τόνδε τὸν τρόπον. ἐπειρᾶτο ἀναλαμβάνειν τῆι διανοίαι, [I 468. 1 App.] τί πρῶτον εἶπεν ἢ ἤκουσεν ἢ προσέταξε τοῖς ἔνδον ἀναστάς, καὶ τί δεύτερον καὶ τί τρίτον. καὶ περὶ τῶν ἐσομένων ὁ αὐτὸς λόγος. καὶ πάλιν αὖ ἐξιὼν τίνι πρώτωι ἐνέτυχεν καὶ τίνι δευτέρωι, καὶ λόγοι τίνες ἐλέχθησαν πρῶτοι καὶ δεύτεροι καὶ τρίτοι, καὶ περὶ τῶν ἄλλων δὲ ὁ αὐτὸς λόγος. πάντα γὰρ ἐπειρᾶτο ἀναλαμβάνειν [I 468. 5 App.] τῆι διανοίαι τὰ συμβάντα ἐν ὅληι τῆι ἡμέραι, οὕτω τῆι τάξει προθυμούμενος ἀναμιμνήισκεσθαι, ὥς ποτε συνέβη γενέσθαι ἕκαστον αὐτῶν. εἰ δὲ πλείω σχολὴν ἄγοι ἐν τῶι διεγείρεσθαι, καὶ τὰ 〈κατὰ〉 τρίτην ἡμέραν συμβάντα τὸν αὐτὸν τρόπον ἐπειρᾶτο ἀναλαμβάνειν. (166) καὶ ἐπὶ πλέον ἐπειρῶντο τὴν μνήμην γυμνάζειν˙ οὐδὲν γὰρ μεῖζον πρὸς ἐπιστήμην καὶ ἐμπειρίαν καὶ φρόνησιν τοῦ δύνασθαι [I 468. 10] μνημονεύειν. ἀπὸ δὴ τούτων τῶν ἐπιτηδευμάτων συνέβη τὴν Ἰταλίαν πᾶσαν φιλοσόφων ἀνδρῶν ἐμπλησθῆναι, καὶ πρότερον ἀγνοουμένης αὐτῆς ὕστερον διὰ Πυθαγόραν μεγάλην Ἐλλάδα κληθῆναι, καὶ πλείστους παρ' αὐτοῖς ἄνδρας φιλοσόφους καὶ ποιητὰς καὶ νομοθέτας γενέσθαι. τάς τε γὰρ τέχνας τὰς ῥητορικὰς καὶ τοὺς λόγους τοὺς ἐπιδεικτικοὺς καὶ τοὺς νόμους τοὺς γεγραμμένους παρ' ἐκείνων [I 468. 15] εἰς τὴν Ἑλλάδα συνέβη κομισθῆναι. καὶ περὶ τῶν φυσικῶν ὅσοι τινὰ μνείαν πεποίηνται, πρῶτον Ἐμπεδοκλέα καὶ Παρμενίδην τὸν Ἐλεάτην προφερόμενοι τυγχάνουσιν, οἵ τε γνωμολογῆσαί τι τῶν κατὰ τὸν βίον βουλόμενοι τὰς Ἐπιχάρμου διανοίας προφέρονται, καὶ σχεδὸν πάντες αὐτὰς οἱ φιλόσοφοι κατέχουσι. Zu § 163 vgl. Cramer ANECD. PAR. I 172 ὅτι οἱ Πυθαγορικοί, ὡς ἔφη Ἀριστόξενος, [I 468. 20] καθάρσει ἐχρῶντο τοῦ μὲν σώματος διὰ τῆς ἰατρικῆς, τῆς δὲ ψυχῆς διὰ τῆς μουσικῆς. IAMBL. § 110 (vgl. 111) εἰώθει [Pythagoras] γὰρ οὐ παρέργως τῆι τοιαύτηι χρῆσθαι καθάρσει˙ τοῦτο γὰρ προσηγόρευε τὴν διὰ τῆς μουσικῆς ἰατρείαν. SCHOL. V HOM. Κ 391 ἡ πάλαι μουσικὴ καὶ μέχρι τῶν Πυθαγορείων ἐθαυμάζετο καλουμένη κάθαρσις. Vgl. auch IAMBL. § 64. STOB. III 1, 71 H. [I 468. 25 App.] DIOD. X 5, 1.