29. ZENONE

A. VITA E DOTTRINA

VITA

29 A 1. DIOG. LAERT. IX 25-29. (25) Zenone Eleata. Apollodoro nella Cronaca [F.Gr. Hist. 244 F 30 a II 1028] dice che costui fu per natura figlio di Teleutagora, per adozione di Parmenide1* (Parmenide poi di Pireto). Di lui e di Melisso Timone dice così [fr. 45 Diels]:

La grande non battibile possa di Zenone dalla lingua che afferma e nega, di tutti censore, e Melisso che molte illusioni ha superato, da poche si è lasciato vincere...

Zenone dunque ascoltò Parmenide e fu il suo amato. Era anche ben fatto, come dice Platone nel Parmenide [127 B; cfr. A 11]. Lo stesso Platone nel Sofista [215 A] 〈e nel Fedro [261 D] fa menzione di lui〉2 * e lo chiama Palamede eleatico. Aristotele [fr. 65 Rose; cfr. A 10] lo dice inventore della dialettica, come dice Empedocle inventore della retorica. (26) Fu uomo eminentissimo e in filosofia e in politica. Certo circolano di lui libri ripieni di molte acutezze. Avendo tentato di rovesciare il tiranno Nearco (altri dicono Diomedonte), fu preso, come dice Eraclide nell'Epitome di Satiro [fr. 7 F.H.G. III 169]. Fu in questa circostanza che, interrogato sui complici e sulle armi che aveva condotto a Lipari, denunciò tutti gli amici del tiranno, nell'intento di fargli il vuoto intorno; poi disse che voleva parlargli di qualcuno all'orecchio: addentatoglielo, non lasciò la presa finché non fu trafitto, subendo la stessa sorte di Aristogitone il tirannicida. (27) Invece Demetrio negli Omonimi dice gli mozzò il naso coi denti. Antistene nelle Successioni [F.H.G. III 182*] dice che egli, dopo che ebbe denunziati gli amici del tiranno, fu da questi interrogato se c'era qualcun altro. Egli rispose: «Tu, la rovina della città»; e poi ai presenti disse: «Mi meraviglio della vostra viltà, se è per timore di questo che io ora sopporto che siete servi della tirannide». Da ultimo, mozzatasi coi denti la lingua, gliela sputò addosso. I cittadini allora, incitati da questo esempio, subito abbatterono il tiranno. Questo è quanto per lo meno corre sulla bocca dei più. Ermippo poi [fr. 30 F.G.H. III 43] dice che egli fu gettato in un mortaio e pestato [cfr. 72 A 13]. (28) Per lui abbiamo scritto quest'epigramma... [segue l'epigramma di Diogene].

Zenone fu in tutto persona di pregio, e, in particolare, dispregiatore dei potenti allo stesso modo di Eraclito. Infatti egli quella che prima fu Vele, poi Elea, colonia focese, sua patria (una città umile e in grado solo di allevare uomini buoni), la preferì alla boriosa grandezza degli Ateniesi; difatti non si recò per nulla presso costoro, ma visse là3*. (29) Fu lui a sollevare per primo l'argomento detto l'Achille; Favorino invece [fr. 39 F.H.G. III 583; cfr. 28 A 1 in fine] cita Parmenide ed altri molti.
Le sue dottrine sono queste4*. Esiste un solo mondo e il vuoto non esiste5*; la natura del tutto è stata formata da caldo, freddo, secco e umido6*, trapassando questi gli uni negli altri7*; gli uomini nascono dalla terra8* e l'anima è una mescolanza degli elementi detti, senza che nessuno di essi prevalga9*. Dicono che egli, insultato, si adirasse; siccome un tale lo rimproverava, rispose: «Se non me ne darò per inteso quando vengo offeso, neppure mi farà impressione la lode»10*.
Che ci sono stati otto Zenone, abbiamo detto nel capitolo su Zenone Cizico [D. L. VII 35]. Questo di cui parliamo fiorì nella 79.a olimpiade [464-1; APOLLOD. F.Gr.Hist. 244 F 30 b II 1028].

29 [19]. ZENON

A. LEBEN UND LEHRE

LEBEN

29 A 1. DIOG. IX 25ff. (25) Ζήνων Ἐλεάτης. τοῦτον Ἀπολλόδωρός φησιν εἶναι [I 247. 5 App.] ἐν Χρονικοῖς [FGr Hist. 244 F 30 II 1028] φύσει μὲν Τελευταγόρου, θέσει δὲ Παρμενίδου (τὸν δὲ Παρμενίδην Πύρητος). περὶ τούτου καὶ Μελίσσου Τίμων φησὶ ταῦτα [fr. 45 D.]˙

ἀμφοτερογλώσσου τε μέγα σθένος οὐκ ἀλαπαδνόν
Ζήνωνος πάντων ἐπιλήπτορος ἠδὲ Μέλισσον

[I 247. 10 App.] πολλῶν φαντασμῶν ἐπάνω, παύρων γε μὲν ἥσσω ...

ὁ δὲ Ζήνων διακήκοε Παρμενίδου καὶ γέγονεν αὐτοῦ παιδικά. καὶ εὐμήκης ἦν, καθά φησι Πλάτων ἐν τῶι Παρμενίδηι [127 B; vgl. A 11]. ὁ δ' αὐτὸς ἐν τῶι Σοφιστῆι [p. 215 A] 〈καὶ ἐν τῶι Φαίδρωι [p. 261 D] αὐτοῦ μέμνηται〉 καὶ Ἐλεατικὸν Παλαμήδην αὐτὸν καλεῖ. φησὶ δ' Ἀριστοτέλης [fr. 65; vgl. A 10] εὑρετὴν αὐτὸν [I 247. 15] γενέσθαι διαλεκτικῆς, ὥσπερ Ἐμπεδοκλέα ῥητορικῆς. (26) γέγονε δ' ἀνὴρ γενναιότατος καὶ ἐν φιλοσοφίαι καὶ ἐν πολιτείαι˙ φέρεται γοῦν αὐτοῦ βιβλία πολλῆς συνέσεως γέμοντα. καθελεῖν δὲ θελήσας Νέαρχον τὸν τύραννον (οἱ δὲ Διομέδοντα) συνελήφθη, καθά φησιν Ἡρακλείδης ἐν τῆι Σατύρου ἐπιτομῆι [fr. 7 FHG III 169]. ὅτε καὶ ἐξεταζόμενος τοὺς συνειδότας καὶ περὶ τῶν ὅπλων ὧν ἦγεν εἰς Λιπάραν, [I 247. 20 App.] πάντας ἐμήνυσεν αὐτοῦ τοὺς φίλους, βουλόμενος αὐτὸν ἔρημον καταστῆσαι˙ εἶτα περί τινων εἰπεῖν ἔχειν τινὰ 〈ἔφη〉 αὐτῶι πρὸς τὸ οὖς καὶ δακὼν οὐκ ἀνῆκεν ἕως ἀπεκεντήθη, ταὐτὸν Ἀριστογείτονι τῶι τυραννοκτόνωι παθών. (27) Δημήτριος δέ φησιν ἐν τοῖς Ὁμωνύμοις τὸν μυκτῆρα αὐτὸν ἀποτραγεῖν. Ἀντισθένης δὲ ἐν ταῖς Διαδοχαῖς [FHG III 182*] φησι ετὰ τὸ μηνῦσαι τοὺς φίλους ἐρωτηθῆναι πρὸς [I 247. 25 App.] τοῦ τυράννου, εἴ τις ἄλλος εἴη˙ τὸν δὲ εἰπεῖν˙ "σὺ ὁ τῆς πόλεως ἀλιτήριος", πρός τε τοὺς παρεστῶτας φάναι˙ "θαυμάζω ὑμῶν τὴν δειλίαν, εἰ τούτων ἕνεκεν, ὧν νῦν ἐγὼ ὑπομένω, δουλεύετε τῶι τυράννωι", καὶ τέλος ἀποτραγόντα τὴν γλῶτταν προσπτύσαι αὐτῶι˙ τοὺς δὲ πολίτας παρορμηθέντας αὐτίκα τὸν τύραννον καταλεῦσαι. ταὐτὰ δὲ σχεδὸν οἱ πλείους λαλοῦσιν. Ἕρμιππος [fr. 30 FGH III 43] [I 247. 30 App.] δέ φησιν εἰς ὅλμον αὐτὸν βληθῆναι καὶ κατακοπῆναι [vgl. 72 A 13]. (28) καὶ εἰς αὐτὸν ἡμεῖς εἴπομεν οὕτως. [Folgt Epigramm des Diog.]
γέγονε δὲ τά τε ἄλλα ἀγαθὸς ὁ Ζήνων, ἀλλὰ καὶ ὑπεροπτικὸς τῶν μειζόνων κατ' ἴσον Ἡρακλείτωι˙ καὶ γὰρ οὗτος τὴν πρότερον μὲν Ὑέλην, ὕστερον δὲ Ἐλέαν,
[I 248. 1 App.] Φωκαέων οὖσαν ἀποικίαν, αὑτοῦ δὲ πατρίδα, πόλιν εὐτελῆ καὶ μόνον ἄνδρας ἀγαθοὺς τρέφειν ἐπισταμένην ἠγάπησε μᾶλλον τῆς Ἀθηναίων μεγαλαυχίας, οὐκ ἐπιδημήσας πώμαλα πρὸς αὐτούς, ἀλλ' αὐτόθι καταβιούς. (29) οὗτος καὶ τὸν Ἀχιλλέα πρῶτος λόγον ἠρώτησε˙ Φαβωρῖνος δέ φησι [fr. 39 FHG III 583; vgl. [I 248. 5 App.] oben I 218, 19] Παρμενίδην καὶ ἄλλους συχνούς.
ἀρέσκει δ' αὐτῶι τάδε˙ κόσμους εἶναι κενόν τε μὴ εἶναι˙ γεγενῆσθαι δὲ τὴν τῶν πάντων φύσιν ἐκ θερμοῦ καὶ ψυχροῦ καὶ ξηροῦ καὶ ὑγροῦ, λαμβανόντων αὐτῶν εἰς ἄλληλα τὴν μεταβολήν˙ γένεσίν τε ἀνθρώπων ἐκ γῆς εἶναι, καὶ ψυχὴν κρᾶμα ὑπάρχειν ἐκ τῶν προειρημένων κατὰ μηδενὸς τούτων ἐπικράτησιν. τοῦτόν
[I 248. 10 App.] φασι λοιδορούμενον ἀγανακτῆσαι˙ αἰτιασαμένου δέ τινος φάναι˙ "ἐὰν μὴ λοιδορούμενος προσποιῶμαι, οὐδ' ἐπαινούμενος αἰσθήσομαι".
ὅτι δὲ γεγόνασι Ζήνωνες ὀκτώ, ἐν τῶι Κιτιεῖ [VII 35] διειλέγμεθα. ἤκμαζε δὲ οὗτος κατὰ τὴν ἐνάτην 〈καὶ ἑβδομηκοστὴν〉 ὀλυμπιάδα [464-461; APOLLOD. fr. 30 a. O.].