58 B 1 a. DIOG. LAERT. VIII 24. Nelle Successioni dei filosofi Alessandro dice [fr. 140 F.H.G III 240] di aver trovato anche questo nelle memorie pitagoriche. (25) Che principio di tutte le cose è la monade, che dalla monade nasce la diade infinita, soggiacente come materia alla monade ch'è causa, che dalla monade e dalla diade infinita vengono i numeri, e dai numeri i punti, e da questi le linee, e da queste le figure piane, e da queste le figure solide, e da queste i corpi percepibili, i cui elementi sono quattro, fuoco acqua terra aria, che mutano e si muovono attraverso il tutto. Che da questi è formato il cosmo animato e pensante e sferico, il quale ha nel suo centro la terra, anch'essa sferica, e abitata. (26) Che ci sono anche degli antipodi, e che quello che per noi è sotto è sopra per quelli che sono ai nostri antipodi. Che ugual parte hanno nel cosmo luce e tenebre, caldo e freddo, secco e umido; che quando prevale, di questi, il caldo, allora è estate, e quando prevale il freddo è inverno, e quando caldo e freddo sono in parti uguali allora ci sono le stagioni più belle, la primavera e l'autunno; e che la primavera, fiorendo, porta salute, e che l'autunno tramontando è causa di malattie. E che così è anche per il giorno, in cui l'aurora fiorisce e la sera tramonta, onde la sera è più insalubre. Che l'etere intorno alla terra è fermo e malsano sì che tutte le cose viventi in esso sono mortali, e invece più in alto è perpetuamente mosso e puro e salubre, sì che tutte le cose che vivono in esso sono immortali e perciò divine. (27) Che il sole e la luna e gli altri astri sono dèi, perché in essi domina il caldo, ch'è principio di vita; e che la luna è illuminata dal sole. Che l'uomo è congenere agli dèi, perché partecipa del caldo; e che appunto per questo il dio si prende cura di noi. Che il destino governa le cose e nell'insieme e nelle parti. Che dal sole emana un raggio il quale, attraversando l'etere freddo e l'etere denso (chiamano etere freddo l'aria, etere denso il mare e tutto ciò che è umido) e penetrando anche negli abissi, dà vita a tutte le cose. (28) Che dotate di vita sono tutte le cose che partecipano del caldo (onde anche le piante sono esseri viventi), e che tuttavia non tutte hanno anima. Che l'anima è una particella dell'etere freddo e dell'etere caldo, e differisce dalla vita appunto perché partecipa anche dell'etere freddo: ed è immortale, perché immortale è ciò da cui si è staccata. Che gli animali sono generati dagli animali mediante il seme; e che la terra non può generare. Che il seme è una goccia di cervello, contenente vapore caldo; esso, quando entra nella matrice, vi immette dal cervello icore e umidità e sangue, onde poi si formano le carni e i nervi e le ossa e i peli e insomma tutto il corpo, mentre dal vapore nascono anima e senso. (29) Che l'embrione prende forma in quaranta giorni; poi il fanciullo si completa e viene alla luce in sette o nove o, al massimo, dieci mesi, secondo i rapporti dell'armonia. Che il fanciullo ha in sé tutti i rapporti della vita; e che questi, connettendosi, lo tengono unito, aggiungendosi ciascuna parte al momento dovuto secondo i rapporti dell'armonia. Che i sensi in generale, e la vista in particolare, sono costituiti da un vapore molto caldo, mediante il quale possiamo vedere attraverso l'aria e l'acqua; perché il caldo è tenuto compatto dal freddo [circostante], mentre se il vapore che è negli occhi fosse freddo, si disperderebbe a contatto dell'aria similmente fredda; e che talvolta chiamano gli occhi porte del sole. Le stesse cose dicono anche degli altri sensi. (30) E che l'anima dell'uomo si divide in tre parti, intelletto mente animo, l'intelletto e l'animo essendo comuni anche agli altri animali, la mente essendo propria dell'uomo soltanto. Che l'anima comincia dal cuore e giunge al cervello; e che la parte ch'è nel cuore è animo, quella che è nel cervello intelletto e mente. E che i sensi sono come gocce che vengono da tali parti; e che la parte razionale è immortale, le altre mortali. Che l'anima è nutrita dal sangue; e che i ragionamenti sono respiri dell'anima; e che invisibili sono l'anima e i ragionamenti, perché anche l'etere è invisibile. (31) Che l'anima è tenuta insieme dalle vene, dalle arterie e dai nervi; ma che se ha forza e se ne sta racchiusa in se stessa, allora la tengono unita i ragionamenti e le opere. Che quando è cacciata dal corpo, vaga sopra la terra nell'aria, simile a corpo. E che Ermes è il custode delle anime, e che per questo appunto è chiamato Accompagnatore e Portinaio e Ctonio, perché è lui che manda le anime uscite dai corpi nei luoghi loro destinati, sia dalla terra che dal mare. Che le anime purificate vanno verso l'alto, mentre quelle impure né s'avvicinano ad esse né s'uniscono tra di loro, ma sono legate dalle Erinni in ceppi infrangibili.< (32) Che tutta l'aria è piena di anime; e che tali erano considerati i dèmoni e gli eroi: e che da essi sono mandati agli uomini i sogni e i segni delle malattie ; né solo agli uomini, ma anche alle greggi e agli altri armenti. E che per essi ci sono le purificazioni e le cerimonie apotropaiche e tutta l'arte mantica e i vaticini e tutto ciò che è di tal genere. E che il più grande compimento degli uomini è quello di persuadere un'anima al bene, stornandola dal male. Che l'uomo è felice quando abbia avuto anima buona; ma che non è mai tranquillo né segue sempre la stessa corrente. (33) Che la giustizia è fedeltà ai giuramenti; e che per questo Zeus è detto protettore dei giuramenti. E che la virtù è armonia; e così la salute e il bene e dio: e che per questo il tutto è composto secondo armonia. Che l'amicizia è uguaglianza armonica. Che bisogna onorare gli dèi e gli eroi, non però nello stesso modo: ma gli dèi con lodi, e in veste bianca, e in purità; gli eroi dalla metà del giorno. Che la purità s'ottiene mediante i riti della purificazione e i lavacri e le abluzioni, e col tenersi lontani da lutti e da contatti sessuali e da ogni altra impurità, e con l'astenersi da carni già toccate e da quelle di animali morti di morte naturale e dalle triglie e dai melanuri e dalle uova e dagli animali ovipari e dalle fave e dalle altre cose dalle quali invitano ad astenersi anche coloro che nei templi compiono le iniziazioni. 58 B 1 a. DIOG. VIII 24 φησὶ δὲ καὶ ὁ Ἀλέξανδρος ἐν ταῖς τῶν Φιλοσόφων διαδοχαῖς [I 449. 1 App.] [fr. 140 F.H.G III 240] καὶ ταῦτα εὑρηκέναι ἐν Πυθαγορικοῖς ὑπομνήμασιν˙ (25) ἀρχὴν μὲν τῶν ἁπάντων μονάδα, ἐκ δὲ τῆς μονάδος ἀόριστον δυάδα ὡς ἂν ὕλην τῆι μονάδι αἰτίωι ὄντι ὑποστῆναι, ἐκ δὲ τῆς μονάδος καὶ τῆς ἀορίστου δυάδος τοὺς ἀριθμούς, ἐκ δὲ τῶν ἀριθμῶν τὰ σημεῖα, ἐκ δὲ τούτων τὰς γραμμάς, ἐξ ὧν τὰ ἐπίπεδα [I 449. 5 App.] σχήματα, ἐκ δὲ τῶν ἐπιπέδων τὰ στερεὰ σχήματα, ἐκ δὲ τούτων τὰ αἰσθητὰ σώματα, ὧν καὶ τὰ στοιχεῖα εἶναι τέτταρα, πῦρ, ὕδωρ, γῆν, ἀέρα, ἃ μεταβάλλειν καὶ τρέπεσθαι δι' ὅλων. καὶ γίγνεσθαι ἐξ αὐτῶν κόσμον ἔμψυχον, νοερόν, σφαιροειδῆ, μέσην περιέχοντα τὴν γῆν καὶ αὐτὴν σφαιροειδῆ καὶ περιοικουμένην˙ (26) εἶναι δὲ καὶ ἀντίποδας καὶ τὰ ἡμῖν κάτω ἐκείνοις ἄνω. ἰσόμοιρά τε εἶναι ἐν τῶι κόσμωι [I 449. 10 App.] φῶς καὶ σκότος καὶ θερμὸν καὶ ψυχρὸν καὶ ξηρὸν καὶ ὑγρόν, ὧν κατ' ἐπικράτειαν θερμοῦ μὲν θέρος γίγνεσθαι, ψυχροῦ δὲ χειμῶνα 〈ξηροῦ δ' ἔαρ καὶ ὑγροῦ φθινόπωρον〉. ἐὰν δὲ ἰσομοιρῆι, τὰ κάλλιστα εἶναι τοῦ ἔτους, οὖ τὸ μὲν θάλλον ἔαρ ὑγιεινόν, τὸ δὲ φθίνον φθινόπωρον νοσερόν. ἀλλὰ καὶ τῆς ἡμέρας θάλλειν μὲν τὴν ἕω, φθίνειν δὲ τὴν ἑσπέραν, ὅθεν καὶ νοσερώτερον εἶναι. τόν τε περὶ τὴν γῆν 〈αἰθέρα〉 ἄσειστον [I 449. 15 App.] καὶ νοσερὸν καὶ τὰ ἐν αὐτῶι πάντα θνητά, τὸν δὲ ἀνωτάτω ἀεικίνητόν τε εἶναι καὶ καθαρὸν καὶ ὑγιᾶ, καὶ πάντα τὰ ἐν αὐτῶι ἀθάνατα καὶ διὰ τοῦτο θεῖα. (27) ἥλιόν τε καὶ σελήνην καὶ τοὺς ἄλλους ἀστέρας εἶναι θεούς˙ ἐπικρατεῖ γὰρ τὸ θερμὸν ἐν αὐτοῖς, ὅπερ ἐστὶ ζωῆς αἴτιον. τήν τε σελήνην λάμπεσθαι ὑφ' ἡλίου. καὶ ἀνθρώπωι εἶναι πρὸς θεοὺς συγγένειαν κατὰ τὸ μετέχειν ἄνθρωπον θερμοῦ˙ διὸ καὶ προνοεῖσθαι [I 449. 20 App.] τὸν θεὸν ἡμῶν. εἱμαρμένην τε τῶν ὅλων καὶ κατὰ μέρος αἰτίαν εἶναι τῆς διοικήσεως. διήκειν τε ἀπὸ τοῦ ἡλίου ἀκτῖνα διὰ τοῦ αἰθέρος τοῦ τε ψυχροῦ καὶ παχέος (καλοῦσι δὲ τὸν μὲν ἀέρα ψυχρὸν αἰθέρα, τὴν δὲ θάλασσαν καὶ τὸ ὑγρὸν παχὺν αἰθέρα). ταύτην δὲ τὴν ἀκτῖνα καὶ εἰς τὰ βένθη δύεσθαι καὶ διὰ τοῦτο ζωοποιεῖν πάντα. (28) καὶ ζῆν μὲν πάντα ὅσα μετέχει τοῦ θερμοῦ (διὸ καὶ τὰ φυτὰ ζῶια εἶναι), ψυχὴν [I 449. 25 App.] μέντοι μὴ ἔχειν πάντα. εἶναι δὲ τὴν ψυχὴν ἀπόσπασμα αἰθέρος καὶ τοῦ θερμοῦ καὶ τοῦ ψυχροῦ τῶι 〈τε〉 συμμετέχειν ψυχροῦ αἰθέρος διαφέρειν ψυχὴν ζωῆς. ἀθάνατόν τε εἶναι αὐτήν, ἐπειδήπερ καὶ τὸ ἀφ' οὗπερ ἀπέσπασται ἀθάνατόν [τέ] [I 450. 1 App.] ἐστι. τὰ δὲ ζῶια γεννᾶσθαι ἐξ ἀλλήλων ἀπὸ σπερμάτων, τὴν δὲ ἐκ γῆς γένεσιν ἀδύνατον ὑφίστασθαι. τὸ δὲ σπέρμα εἶναι σταγόνα ἐγκεφάλου περιέχουσαν ἐν ἑαυτῆι θερμὸν ἀτμόν˙ ταύτης δὲ προσφερομένης τῆι μήτραι ἀπὸ μὲν τοῦ ἐγκεφάλου ἰχῶρα καὶ ὑγρὸν καὶ αἷμα προΐεσθαι, ἐξ ὧν σάρκας τε καὶ νεῦρα καὶ ὀστᾶ καὶ [I 450. 5 App.] τρίχας καὶ τὸ ὅλον συνίστασθαι σῶμα, ἀπὸ δὲ τοῦ ἀτμοῦ ψυχὴν καὶ αἴσθησιν. (29) μορφοῦσθαι δὲ τὸ μὲν πρῶτον παγὲν ἐν ἡμέραις τεσσαράκοντα, κατὰ δὲ τοὺς τῆς ἁρμονίας λόγους ἐν ἑπτὰ ἢ ἐννέα ἢ δέκα τὸ πλεῖστον μησὶ τελειωθὲν ἀποκυΐσκεσθαι τὸ βρέφος. ἔχειν δὲ ἐν αὑτῶι πάντας τοὺς λόγους τῆς ζωῆς, ὧν εἰρομένων συνέχεσθαι κατὰ τοὺς τῆς ἁρμονίας λόγους ἑκάστων ἐν τεταγμένοις καιροῖς ἐπιγινομένων. [I 450. 10 App.] τήν τε αἴσθησιν κοινῶς, καὶ κατ' εἶδος τὴν ὅρασιν, ἀτμόν τινα ἄγαν εἶναι θερμόν, καὶ διὰ τοῦτον λέγεται δι' ἀέρος ὁρᾶν καὶ δι' ὕδατος˙ ἀντερείδεσθαι γὰρ τὸ θερμὸν ἀπὸ τοῦ ψυχροῦ, ἐπεί τοι, εἰ ψυχρὸς ἦν ὁ ἐν τοῖς ὄμμασιν ἀτμός, διειστήκει ἂν 〈οὐδὲν〉 πρὸς τὸν ὅμοιον ἀέρα˙ νῦν δὲ ἔστιν ἐν οἷς ἡλίου πύλας καλεῖ τοὺς ὀφθαλμούς˙ τὰ δ' αὐτὰ καὶ περὶ τῆς ἀκοῆς καὶ τῶν λοιπῶν αἰσθήσεων δογματίζει. [I 450. 15 App.] (30) τὴν δ' ἀνθρώπου ψυχὴν διηιρῆσθαι τριχῆ, εἴς τε νοῦν καὶ φρένας καὶ θυμόν. νοῦν μὲν οὖν καὶ θυμὸν εἶναι καὶ ἐν τοῖς ἄλλοις ζώιοις, φρένας δὲ μόνον ἐν ἀνθρώπωι. εἶναι δὲ τὴν ἀρχὴν τῆς ψυχῆς ἀπὸ καρδίας μέχρις ἐγκεφάλου, καὶ τὸ μὲν ἐν τῆι καρδίαι μέρος αὐτῆς ὑπάρχειν θυμόν, φρένας δὲ καὶ νοῦν τὰ ἐν τῶι ἐγκεφάλωι. σταγόνας δ' εἶναι ἀπὸ τούτων τὰς αἰσθήσεις˙ καὶ τὸ μὲν φρόνιμον ἀθάνατον, [I 450. 20 App.] τὰ δὲ λοιπὰ θνητά. τρέφεσθαί τε τὴν ψυχὴν ἀπὸ τοῦ αἵματος˙ τοὺς δὲ λόγους ψυχῆς ἀνέμους εἶναι. ἀόρατον δ' εἶναι αὐτὴν καὶ τοὺς λόγους, ἐπεὶ καὶ ὁ αἰθὴρ ἀόρατος. (31) δεσμά τε εἶναι τῆς ψυχῆς τὰς φλέβας καὶ τὰς ἀρτηρίας καὶ τὰ νεῦρα. ὅταν δ' ἰσχύηι καὶ καθ' αὑτὴν γενομένη ἠρεμῆι, δεσμὰ γίγνεσθαι αὐτῆς τοὺς λόγους καὶ τὰ ἔργα. ἐκριφθεῖσάν τε αὐτὴν ἐπὶ γῆς πλάζεσθαι ἐν τῶι ἀέρι ὁμοίαν τῶι [I 450. 25 App.] σώματι. τὸν δὲ Ἑρμῆν ταμίαν εἶναι τῶν ψυχῶν καὶ διὰ τοῦτο Πομπέα λέγεσθαι καὶ Πυλαῖον καὶ Χθόνιον, ἐπειδήπερ οὗτος καὶ εἰσπέμπει ἀπὸ τῶν σωμάτων τὰς [I 451. 1 App.] ψυχὰς ἀπό τε γῆς καὶ ἐκ θαλάττης˙ καὶ ἄγεσθαι τὰς μὲν καθαρὰς ἐπὶ τὸν ὕψιστον, τὰς δὲ ἀκαθάρτους μήτε ἐκείναις πελάζειν μήτε ἀλλήλαις, δεῖσθαι δ' ἐν ἀρρήκτοις δεσμοῖς ὑπὸ Ἐρινύων. (32) εἶναί τε πάντα τὸν ἀέρα ψυχῶν ἔμπλεων˙ καὶ τούτους τοὺς δαίμονάς τε καὶ ἥρωας νομίζεσθαι καὶ ὑπὸ τούτων πέμπεσθαι ἀνθρώποις τούς [I 451. 5 App.] τε ὀνείρους καὶ τὰ σημεῖα νόσου τε καὶ 〈ὑγιείας, καὶ〉 οὐ μόνον ἀνθρώποις, ἀλλὰ καὶ προβάτοις καὶ τοῖς ἄλλοις κτήνεσιν. εἴς τε τούτους γίγνεσθαι τούς τε καθαρμοὺς καὶ ἀποτροπιασμοὺς μαντικήν τε πᾶσαν καὶ κληδόνας καὶ τὰ ὅμοια. μέγιστον δέ φησι τῶν ἐν ἀνθρώποις εἶναι τὴν ψυχὴν πεῖσαι ἐπὶ τὸ ἀγαθὸν ἢ ἐπὶ τὸ κακόν. εὐδαιμονεῖν τε ἀνθρώπους, ὅταν ἀγαθὴ ψυχὴ προσγένηται, μηδέποτε δὲ ἠρεμεῖν [I 451. 10 App.] μηδὲ τὸν αὐτὸν ῥόον κρατεῖν. (33) ὅρκιόν τε εἶναι τὸ δίκαιον, καὶ διὰ τοῦτο Δία ὅρκιον λέγεσθαι. τήν τε ἀρετὴν ἁρμονίαν εἶναι καὶ τὴν ὑγίειαν καὶ τὸ ἀγαθὸν ἅπαν καὶ τὸν θεόν˙ διὸ καὶ καθ' ἁρμονίαν συνεστάναι τὰ ὅλα. φιλίαν τε εἶναι ἐναρμόνιον ἰσότητα. τιμὰς θεοῖς δεῖν νομίζειν καὶ ἥρωσι μὴ τὰς ἴσας, ἀλλὰ θεοῖς μὲν ἀεὶ μετ' εὐφημίας λευχειμονοῦντας καὶ ἁγνεύοντας, ἥρωσι δὲ ἀπὸ μέσου ἡμέρας˙ τὴν δὲ [I 451. 15 App.] ἁγνείαν εἶναι διὰ καθαρμῶν καὶ λουτρῶν καὶ περιρραντηρίων καὶ διὰ τοῦ αὐτὸν καθαρεύειν ἀπό τε κήδους καὶ λεχοῦς καὶ μιάσματος παντός, καὶ ἀπέχεσθαι βρωτῶν θνησειδίων τε κρεῶν καὶ τριγλῶν καὶ μελανούρων καὶ ὠιῶν καὶ τῶν ὠιοτόκων [ἢ ζώιων] καὶ κυάμων καὶ τῶν ἄλλων ὧν παρακελεύονται καὶ οἱ τὰς τελετὰς ἐν τοῖς ἱεροῖς ἐπιτελοῦντες.