10 A 2. PLAT. Protag. 343 A. Nel numero di costoro [dei filosofi laconizzanti] furono anche Talete di Mileto, Pittaco di Mileto, Biante di Priene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene, e settimo lo spartano Chilone; tutti costoro furono emuli, ammiratori e discepoli della costituzione spartana.
E chiunque potrebbe facilmente comprendere che la loro sapienza è di tipo spartano: frasi brevi, degne di ricordo, pronunciate da ciascuno di essi. Costoro, essendosi riuniti, consacrarono una primizia della loro sapienza ad Apollo, nel tempio di Delfi, scrivendo queste espressioni che tutti esaltano: «conosci te stesso» e «nulla di troppo». Perché dico questo? Perché questo stile era proprio degli antichi filosofi, e cioè la concisione laconica. Allo stesso modo, in privato, circolava questa frase di Pittaco, elogiata dai sapienti: «E' difficile essere buono». PLAT. Charm. 164 D sgg. Quasi quasi io direi che proprio questo è la saggezza, e cioè il «conoscere se stessi», e sono d'accordo con chi ha consacrato tale scritta a Delfi... Infatti il «conosci te stesso» non vuol dire altro che «sii saggio», come dicono le parole e come sostengo io stesso, anche se qualcuno potrebbe ritenere che esse significhino altro. Il che mi sembra sia appunto capitato a coloro che in seguito consacrarono altre scritte, come «nulla di troppo» e «malleveria porta sventura». E infatti costoro ritennero che il «conosci te stesso» fosse un consiglio e non già un saluto da parte del dio a chi entra, e quindi per non essere da meno nel consacrare consigli utili, consacrarono queste scritte.1*
10 A 2. PLAT. Protag. 343 A [I 62. 1] τούτων [näml. τῶν φιλοσόφως λακωνιζόντων] ἦν καὶ Θαλῆς ὁ Μιλήσιος καὶ Πιττακὸς ὁ Μυτιληναῖος καὶ Βίας ὁ Πριηνεὺς καὶ Σόλων ὁ ἡμέτερος καὶ Κλεόβουλος ὁ Λίνδιος καὶ Μύσων ὁ Χηνεύς, καὶ ἕβδομος ἐν τούτοις ἐλέγετο Λακεδαιμόνιος Χίλων˙ οὗτοι πάντες ζηλωταὶ καὶ ἐρασταὶ καὶ μαθηταὶ [I 62. 5 App.] ἦσαν τῆς Λακεδαιμονίων πολιτείας˙ καὶ καταμάθοι ἄν τις αὐτῶν τὴν σοφίαν τοιαύτην οὖσαν, ῥήματα βραχέα ἀξιομνημόνευτα ἑκάστωι εἰρημένα. οὗτοι καὶ κοινῆι ξυνελθόντες ἀπαρχὴν τῆς σοφίας ἀνέθεσαν τῶι Ἀπόλλωνι εἰς τὸν νεὼν τὸν ἐν Δελφοῖς, γράψαντες ταῦτα, ἃ δὴ πάντες ὑμνοῦσι, Γνῶθι σαυτόν καὶ Μηδὲν ἄγαν. τοῦ δὴ ἕνεκα ταῦτα λέγω; ὅτι οὗτος ὁ τρόπος ἦν τῶν παλαιῶν τῆς φιλοσοφίας, [I 62. 10] βραχυλογία τις Λακωνική. καὶ δὴ καὶ τοῦ Πιττακοῦ ἰδίαι περιεφέρετο τοῦτο τὸ ῥῆμα ἐγκωμιαζόμενον ὑπὸ τῶν σοφῶν τὸ Χαλεπὸν ἐσθλὸν ἔμμεναι. PLAT. Charm. 164 D ff. σχεδὸν γάρ τι ἔγωγε αὐτὸ τοῦτό φημι εἶναι σωφροσύνην τὸ γιγνώσκειν ἑαυτὸν καὶ συμφέρομαι τῶι ἐν Δελφοῖς ἀναθέντι τὸ τοιοῦτον γράμμα ... τὸ γὰρ Γνῶθι σαυτὸν καὶ τὸ Σωφρόνει ἐστὶ μὲν ταὐτὸν ὡς τὰ γράμματά [I 62. 15 App.] φησιν καὶ ἐγώ, τάχα δ' ἄν τις οἰηθείη ἄλλο εἶναι˙ ὃ δή μοι δοκοῦσιν παθεῖν καὶ οἱ τὰ ὕστερον γράμματα ἀναθέντες τό τε Μηδὲν ἄγαν καὶ τὸ Ἐγγύη πάρα δ' ἄτη. καὶ γὰρ οὗτοι ξυμβουλὴν ὠιήθησαν εἶναι τὸ Γνῶθι σαυτόν, ἀλλ' οὐ τῶν εἰσιόντων [ἕνεκεν] ὑπὸ τοῦ θεοῦ πρόσρησιν˙ εἶθ' ἵνα δὴ καὶ σφεῖς μηδὲν ἧττον συμβουλὰς χρησίμους ἀναθεῖεν, ταῦτα γράψαντες ἀνέθεσαν.