72 A 2. DIOG. LAERT. IX 61. Pirrone di Elide... fu scolaro di Brisone figlio di Stilpone, come riferisce Alessandro nelle sue Successioni dei filosofi [fr. 146 F.H.G. III 243], poscia di Anassarco, che egli accompagnò dappertutto, sì da trattenersi coi Gimnosofisti in India e coi Magi... (63) Egli si ritirava lontano e viveva in solitudine, raramente mostrandosi ai familiari. E così faceva per avere udito un indiano che biasimava Anassarco come uno che non poteva certo insegnare nulla di buono ad alcuno, mentre era occupato a servire alle corti dei re. Ed era sempre in ugual disposizione d'animo, al punto che, se uno lo lasciava mentre egli era a mezzo di un discorso, egli portava a termine il discorso per se stesso, per quanto fosse stato turbato5*<* * *> in gioventù. Spesso, narra [Antigono di Caristo, p. 35 Wilamowitz], egli se ne partiva senza preavvisare nessuno e se ne andava alla ventura in compagnia di chi gli piacesse. E una volta che Anassarco era caduto in un pantano, egli passò oltre senza portargli aiuto: del che biasimandolo alcuni, lo stesso Anassarco lodò l'indifferenza e l'insensibilità di lui [cfr. 70 A 1]. 72 A 2. DIOG. IX 61 [II 236. 5 App.] Πύρρων Ἠλεῖος . . . ἤκουσε Βρύσωνος τοῦ Στίλπωνος, ὡς Ἀλέξανδρος ἐν Διαδοχαῖς [fr. 146 F.H.G. III 243], εἶτα Ἀναξάρχου ξυνακολουθῶν πανταχοῦ, ὡς καὶ τοῖς Γυμνοσοφισταῖς ἐν Ἰνδίαι συμμῖξαι καὶ τοῖς Μάγοις . . . (63) ἐκπατεῖν τε αὐτὸν καὶ ἐρημάζειν, σπανίως ποτ' ἐπιφαινόμενον τοῖς οἴκοι. τοῦτο δὲ ποιεῖν ἀκούσαντα Ἰνδοῦ τινος ὀνειδίζοντος Ἀναξάρχωι, ὡς οὐκ ἂν ἕτερόν [II 236. 10App.] τινα διδάξαι οὗτος ἀγαθόν, αὐτὸς αὐλὰς βασιλικὰς θεραπεύων. ἀεί τε εἶναι ἐν τῶι αὐτῶι καταστήματι, ὥστε εἰ καί τις αὐτὸν καταλίποι μεταξὺ λέγοντα, αὑτῶι διαπεραίνειν τὸν λόγον, καίτοι κεκινημένον τε 〈***〉 ὄντα ἐν νεότητι. πολλάκις, φησί [Antigonos v. Karyst. S. 35 Wilam.], καὶ ἀπεδήμει, μηδενὶ προειπών, καὶ συνερέμβετο οἷστισιν ἤθελεν. καί ποτ' Ἀναξάρχου εἰς τέλμα ἐμπεσόντος, παρῆλθεν [II 236. 15] οὐ βοηθήσας˙ τινῶν δὲ αἰτιωμένων, αὐτὸς Ἀνάξαρχος ἐπήινει τὸ ἀδιάφορον καὶ ἄστοργον αὐτου.Vgl. c. 70 A 1.