77 A 2. STRAB. I 29. E che due1* siano i venti [certuni] lo affermano sulla testimonianza sia di Trasialce sia del poeta stesso,2* giacché questi attribuisce al Noto il vento rischiaratore [= ἀργέστης, il vento di est], «l'orientale Noto» [Il. XI 306; XXI 334], e lo Zefiro al vento di Borea, «Borea e Zefiro, che spirano dalla Tracia» [Il. IX 5]. Posidonio però dice [F.Gr.Hist. 87 F 74 II 268] che nessuno ha esposto in questo modo i venti, tra gli scrittori famosi che si occuparono di questa materia, come Aristotele, Timostene,3* Bione l'astronomo. Anzi [chiamano] Cecia [= καικίας]4* il vento che spira dalla parte del cielo dove spunta il sole in estate, e [chiamano] piovoso [= λίψ]5* quello [che spira] dalla parte diametralmente opposta, cioè dove tramonta il sole d'inverno; inoltre, [chiamano] Euro quello che viene dalla parte dove spunta il sole in inverno, e rischiaratore [= ἀργέστης] quello opposto; e quelli intermedi Apeliota [= ἀπηλιώτης, vento di est] e Zefiro.6* 77 A 2. STRAB. I 29 τοῦ δὲ δύο εἶναι τοὺς ἀνέμους ποιοῦνται μάρτυρας Θρασυάλκην [c. 35, 2] τε καὶ τὸν ποιητὴν αὐτὸν 〈τῶι〉 τὸν μὲν Ἀργέστην τῶι Νότωι προσνέμειν 'ἀργέσταο Νότοιο' [Λ 306; Φ 334], τὸν δὲ Ζέφυρον τῶι Βορέαι 'Βορέης καὶ Ζέφυρος, τώ τε Θρήικηθεν ἄητον' [Ι 5]. φησὶ δὲ Ποσειδώνιος [F.Gr.Hist. 87 F 74 II 268] [II 251. 10] μηδένα οὕτως παραδεδωκέναι τοὺς ἀνέμους τῶν γνωρίμων περὶ ταῦτα οἷον Ἀριστοτέλη, Τιμοσθένη [der Admiral des Philadelphos], Βίωνα τὸν ἀστρολόγον, ἀλλὰ τὸν μὲν ἀπὸ θερινῶν ἀνατολῶν καικίαν, τὸν δὲ τούτωι κατὰ διάμετρον ἐναντίον λίβα ἀπὸ δύσεως ὄντα χειμερινῆς˙ πάλιν δὲ τὸν μὲν ἀπὸ χειμερινῆς ἀνατολῆς εὗρον, τὸν δ' ἐναντίον ἀργέστην˙ τοὺς δὲ μέσους ἀπηλιώτην [II 251. 15] καὶ ζέφυρον. Vgl. c. 35, 1.