[15] λέγεται δὲ καὶ μετὰ τὴν τελευτὴν τοῦ Ζήνωνος εἰπεῖν τὸν Ἀντίγονον οἷον εἴη θέατρον ἀπολωλεκώς˙ ὅθεν καὶ διὰ Θράσωνος πρεσβευτοῦ παρὰ τῶν Ἀθηναίων ᾔτησεν αὐτῷ τὴν ἐν Κεραμεικῷ ταφήν. ἐρωτηθεὶς δὲ διὰ τί θαυμάζει αὐτόν, "ὅτι," ἔφη, "πολλῶν καὶ μεγάλων αὐτῷ διδομένων ὑπ' ἐμοῦ οὐδεπώποτε ἐχαυνώθη οὐδὲ ταπεινὸς ὤφθη."
Ἦν δὲ καὶ ζητητικὸς καὶ περὶ πάντων ἀκριβολογούμενος˙ ὅθεν καὶ ὁ Τίμων ἐν τοῖς Σίλλοις φησὶν οὕτω˙
(Diels 38)


καὶ Φοίνισσαν ἴδον λιχνόγραυν σκιερῷ ἐνὶ τύφῳ
πάντων ἱμείρουσαν˙ ὁ δ' ἔρρει γυργαθὸς αὐτῆς
σμικρὸς ἐών˙ νοῦν δ' εἶχεν ἐλάσσονα κινδαψοῖο.

[15] Si narra che Antigono dopo la morte di Zenone abbia detto: «Quale teatro ho perduto». 29* Perciò si servì del suo legato Trasone per ottenergli dagli Ateniesi una tomba nel Ceramico. 30* Gli fu chiesto il motivo della sua ammirazione e Antigono rispose: «Pur donandogli io molti e grandi doni, Zenone tuttavia non divenne mai fatuo né mai apparve meschino».
Era un ricercatore appassionato e in ogni indagine portava il senso della sua precisione. Perciò anche Timone nei Silli si esprime così: 31*

E vidi una vecchia fenicia ghiotta tumida di fumoso orgoglio, bramosa di tutto. Le fibre del suo tessuto troppo sottile sono andate alla malora: la sua intelligenza era inferiore a quella di uno strumento a corde. 32*