89 A 2. p. 96, 1. (1) Perciò chi voglia acquistar fama tra gli uomini e apparir tale, quale è, deve cominciare subito da giovane, e impegnarsi in modo costante, e non saltuariamente: (2) perché ciascuna di quelle attività, coordinata con le altre e senza indugi intrapresa e sviluppata, ottiene alla fine salda gloria ed onore, per queste due ragioni: perché riscuote fiducia incontrastata e perché l'invidia degli uomini non fa a tempo ad insorgere; la quale invidia fa sì che alcuni non permettono che uno acquisti fama né parlano di lui in modo rispondente al vero; altri, biasimando oltre il giusto, ricorrono alla calunnia. (3) Perché non riesce gradito agli uomini riconoscere il merito di altri (pare ad essi d'esser così privati loro di qualcosa); tuttavia, costretti alla fine dalla stessa necessità e indotti a poco a poco per lungo tempo, si piegano alla lode, sia pur controvoglia. (4) E insieme anche non tardano ad accorgersi se una persona è proprio come sembra, ovvero se cerca d'imbrogliare, e va a caccia di gloria con l'inganno, e se abbellisce quello che fa per raggirare gli uomini. Invece la virtù esercitata nel modo che ho detto dianzi, suscita fiducia e buona stima intorno a sé. (5) Perché gli uomini, quando sono sopraffatti con la forza, non possono più ricorrere all'invidia né sospettano più d'essere ingannati. (6) Di più, anche il tempo, se s'accompagna molto e prolungatamente a qualsiasi opera o atto, rafforza l'esercizio; ciò che non può operare un tempo breve. (7) Se uno apprende e studia un'arte che si esplica per mezzo della parola, basterà poco tempo perché raggiunga il maestro; ma la perfezione, la quale risulta da molte opere, non si può raggiungere cominciando tardi e neppure in poco tempo, ma bisogna crescere eprogredire con essa, astenendosi dai mali discorsi e dalle male abitudini, ed alle cose degne volgendosi e compiendole con molto tempo e con cura. (8) Del resto, anche alla gloria acquistata troppo presto è unito un certo svantaggio; infatti la gente non fa buon viso a chi diventa ad un tratto o in poco tempo o ricco o sapiente o buono o valoroso. 89 A 2. p. 96, 1. (1) πρὸς δὴ τούτοις, ἐξ οὗ ἄν τις βούληται δόξαν παρὰ τοῖς ἀνθρώποις λαβεῖν καὶ τοιοῦτος φαίνεσθαι οἷος ἂν ᾖ, αὐτίκα δεῖ νέον τε ἄρξασθαι καὶ ἐπιχρῆσθαι αὐτῷ ὁμαλῶς ἀεὶ καὶ μὴ ἄλλοτε ἄλλως. (2) συγχρονισθὲν μὲν γὰρ ἕκαστον τούτων καὶ αὐτίκα τε ἀρξάμενον καὶ συναυξηθὲν εἰς τέλος λαμβάνει βέβαιον τὴν [II 400. 15] δόξαν καὶ τὸ κλέος διὰ τάδε, ὅτι πιστεύεταί τε ἤδη ἀνενδοιάστως, καὶ ὁ φθόνος τῶν ἀνθρώπων οὐ προσγίγνεται, δι' ὃν τὰ μὲν οὐκ αὔξουσιν οὐδ' εὐλόγως μηνύουσι, τὰ δὲ καταψεύδονται μεμφόμενοι παρὰ τὸ δίκαιον. (3) οὐ γὰρ ἡδὺ τοῖς ἀνθρώποις ἄλλον τινὰ τιμᾶν (αὐτοὶ γὰρ στερίσκεσθαί τινος ἡγοῦνται) , χειρωθέντες δὲ ὑπὸ τῆς ἀνάγκης αὐτῆς καὶ κατὰ σμικρὸν ἐκ πολλοῦ ἐπαχθέντες ἐπαινέται καὶ [II 400. 20 App.] ἄκοντες ὅμως γίγνονται˙ (4) ἅμα δὲ καὶ οὐκ ἀμφιβάλλουσιν, εἴτε ἄρα τοιοῦτος [II 401. 1 App.] ἄνθρωπός ἐστιν οἷος φαίνεται, ἢ ἐνεδρεύει καὶ θηρεύεται τὴν δόξαν ἐπὶ ἀπάτῃ, καὶ ἃ ποιεῖ, ταῦτα καλλωπίζεται ὑπαγόμενος τοὺς ἀνθρώπους˙ ἐν ἐκείνῳ δὲ τῷ τρόπῳ, ᾧ ἐγὼ προεῖπον, ἀσκηθεῖσα ἡ ἀρετὴ πίστιν ἐμποιεῖ περὶ ἑαυτῆς καὶ εὔκλειαν. (5) ἑαλωκότες γὰρ ἤδη κατὰ τὸ ἰσχυρὸν οἱ ἄνθρωποι οὔτε τῷ [II 401. 5] φθόνῳ ἔτι δύνανται χρῆσθαι οὔτε ἀπατᾶσθαι ἔτι οἴονται. (6) ἔτι δὲ καὶ ὁ χρόνος συνὼν μὲν ἑκάστῳ ἔργῳ καὶ πράγματι πολὺς καὶ διὰ μακροῦ κρατύνει τὸ ἀσκούμενον, ὁ δὲ ὀλίγος χρόνος οὐ δύναται τοῦτο ἀπεργάζεσθαι. (7) καὶ τέχνην μὲν ἄν τις τὴν κατὰ λόγους πυθόμενος καὶ μαθὼν οὐ χείρων τοῦ διδάσκοντος ἂν γένοιτο ἐν ὀλίγῳ χρόνῳ, ἀρετὴ δὲ ἥτις ἐξ ἔργων πολλῶν συνίσταται, [II 401. 10 App.] ταύτην δὲ οὐχ οἷόν τε ὀψὲ ἀρξαμένῳ οὔτε ὀλιγοχρονίως ἐπὶ τέλος ἀγαγεῖν, ἀλλὰ συντραφῆναί τε αὐτῇ δεῖ καὶ συναυξηθῆναι τῶν μὲν εἰργόμενον κακῶν καὶ λόγων καὶ ἠθῶν, τὰ δ' ἐπιτηδεύοντα καὶ κατεργαζόμενον σὺν πολλῷ χρόνῳ καὶ ἐπιμελείᾳ. (8) ἅμα δέ τις καὶ τῇ ἐξ ὀλίγου χρόνου εὐδοξίᾳ προσγίγνεται βη τοιάδε˙ τοὺς γὰρ ἐξαπιναίως καὶ ἐξ ὀλίγου χρόνου ἢ πλουσίους ἢ σοφοὺς ἢ ἀγαθοὺς [II 401. 15 App.] ἢ ἀνδρείους γενομένους οὐκ ἀποδέχονται ἡδέως οἱ ἄνθρωποι.