2. DEL BELLO E DEL BRUTTO 6*

(1) Si fa un duplice ordine di ragionamenti anche sul bello e sul brutto. Gli uni dicono che altro è il bello e altro è il brutto, differenti, come di nome, così di fatto; altri invece che bello e brutto sono la stessa cosa. (2) Ed io cercherò di spiegare questo secondo modo di vedere. Ad esempio, per un giovinetto il concedersi a un amante è bello; ma ad uno che non sia suo amante, è brutto. (3) E per le donne, fare il bagno in casa è bello, ma nella palestra, è brutto. (Invece per gli uomini tanto nella palestra che nel ginnasio è bello.) (4) E accoppiarsi con l'uomo in un luogo remoto, riparata da muri, è bello; ma fuori, dove qualcuno possa vedere, è brutto. (5) E ancora, l'accoppiarsi col proprio marito, è bello, ma con un estraneo, è bruttissimo; e così anche per l'uomo, accoppiarsi con la propria moglie è bello, con un'estranea è brutto. (6) E adornarsi e spalmarsi di belletto e cingersi di gioielli, per l'uomo è brutto, mentre per la donna è bello. (7) E beneficar gli amici, bello; i nemici, brutto. E fuggire il nemico, brutto; ma fuggir i competitori nello stadio, bello. (8) E uccider gli amici e i concittadini, brutto; ma i nemici, bello. E così via per tutti gli altri casi. (9) Passo ora a quelle cose che le città e i popoli ritengono brutte. Per esempio, per gli Spartani, che le fanciulle facciano la ginnastica e si esibiscano in pubblico sbracciate e senza tunica, è bello; per gli Ioni, brutto. (10) E per quelli, è bello che i fanciulli non apprendano la musica e le lettere; per gli Ioni è brutto non saper tutte queste cose. (11) Presso i Tessali 7*è bello per una persona prendere i cavalli o i muli dall'armento e domarli, e prendere un bove e sgozzarlo, scuoiarlo, squartarlo; ma in Sicilia è brutto e opera di schiavi. (12) Presso i Macedoni si ritien bello che le fanciulle prima di sposarsi amino e si congiungano con un uomo, e dopo le nozze, brutto; presso i Greci, è brutta l'una e l'altra cosa. (13) Presso i Traci, il tatuaggio per le fanciulle è un ornamento; presso gli altri popoli invece, il tatuaggio è una pena che s'impone ai colpevoli. Gli Sciti 8* ritengono bello che uno, dopo aver ammazzato un uomo e averne scuoiata la testa, ne porti in giro la chioma posta dinanzi al cavallo, e dopo averne indorato e argentato il cranio, con esso beva e faccia libagioni agli dèi; invece, presso i Greci, neppure si vorrebbe entrare nella casa di uno che avesse compiuto tali cose. (14) I Massageti 9* squartano i genitori e se li mangiano, perché pensano che l'esser sepolti nei propri figli sia la più bella sepoltura; invece se qualcuno lo facesse in Grecia, cacciato in bando morirebbe con infamia, come autore di cose turpi e terribili. (15) I Persiani reputano bello che anche gli uomini si adornino come le donne, e si congiungano con la figlia, con la madre, con la sorella; per i Greci son cose turpi e contro legge. (16) Presso i Lidi, che le fanciulle si sposino dopo essersi prostituite per denaro, sembra bello; presso i Greci, nessuno le vorrebbe sposare. (17) Anche gli Egizi non s'accordan con noi su ciò che è bello; qui è ritenuto bello che sian le donne a tessere e filar lana; lì invece gli uomini, e che le donne facciano quel che qui fanno gli uomini. Impastare l'argilla con le mani, e la farina coi piedi, lì è bello, ma per noi è tutto il contrario. (18) E io credo10* che se si comandasse a tutti gli uomini di riunire in un fascio le cose che ciascun di essi reputa cattive, e poi dopo di togliere dal gruppo quelle che ciascun d'essi reputa belle, non ce ne rimarrebbe neppur una, ma tra tutti se le ripiglierebbero tutte. Poiché nessuno la pensa come un altro. (19) E citerò anche un brano poetico:11*

Se analizzi a fondo, vedrai che è così l'altra legge dei mortali: nulla è mai assolutamente bello né brutto; ma le stesse cose, come il momento le afferri, le fa brutte; come si cangi, belle.

2. Περὶ καλοῦ καὶ αἰσχροῦ

(1) λέγονται δὲ καὶ περὶ τῶ καλῶ καὶ 〈τῶ〉 αἰσχρῶ δισσοὶ λόγοι. τοὶ μὲν γάρ φαντι, ἄλλο μὲν ἦμεν τὸ καλόν, ἄλλο δὲ τὸ αἰσχρόν, διαφέρον, ὥσπερ καὶ [II 407. 20 App.] τὤνυμα, οὕτω καὶ τὸ σῶμα˙ τοὶ δὲ τωὐτὸ καλὸν καὶ αἰσχρόν. (2) κἀγὼ πειρασεῦμαι, τόνδε τὸν τρόπον ἐξαγεύμενος. αὐτίκα γὰρ παιδὶ ὡραίωι ἐραστᾶι μὲν [χρηστῶι] χαρίζεσθαι καλόν, μὴ ἐραστᾶι δὲ [καλῶι] αἰσχρόν. (3) καὶ τὰς γυναῖκας λοῦσθαι ἔνδοι καλόν, ἐν παλαίστραι δὲ αἰσχρόν (ἀλλὰ τοῖς ἀνδράσιν ἐν παλαίστραι καὶ ἐν γυμνασίωι καλόν) . (4) καὶ συνίμεν τῶι ἀνδρὶ ἐν ἁσυχίαι μὲν [II 407. 25 App.] καλόν, ὅπου τοίχοις κρυφθήσεται˙ ἔξω δὲ αἰσχρόν, ὅπου τις ὄψεται. (5) καὶ τῶι μὲν αὐτᾶς συνίμεν ἀνδρὶ καλόν, ἀλλοτρίωι δὲ αἴσχιστον. καὶ τῶι γ' ἀνδρὶ τᾶι [II 408. 1 App.] μὲν ἑαυτῶ γυναικὶ συνίμεν καλόν, ἀλλοτρίαι δὲ αἰσχρόν. (6) καὶ κοσμεῖσθαι καὶ ψιμυθίωι χρίεσθαι καὶ χρυσία περιάπτεσθαι, τῶι μὲν ἀνδρὶ αἰσχρόν, τᾶι δὲ γυναικὶ καλόν. (7) καὶ τὼς μὲν φίλως εὖ ποιὲν καλόν, τὼς δὲ ἐχθρὼς αἰσχρόν. καὶ τὼς μὲν πολεμίως φεύγεν αἰσχρόν, τὼς δὲ ἐν σταδίωι ἀνταγωνιστὰς καλόν. (8) καὶ [II 408. 5 App.] τὼς μὲν φίλως καὶ τὼς πολίτας φονεύεν αἰσχρόν, τὼς δὲ πολεμίως καλόν. καὶ τάδε μὲν περὶ πάντων. (9) εἶμι δ' 〈ἐφ'〉 ἃ ταὶ πόλιές τε αἰσχρὰ ἅγηνται καὶ τὰ ἔθνεα. αὐτίκα Λακεδαιμονίοις τὰς κόρας γυμνάζεσθαι 〈καὶ〉 ἀχειριδώτως καὶ ἀχίτωνας παρέρπεν καλόν˙ Ἴωσι δὲ αἰσχρόν. (10) καὶ 〈τοῖς μὲν〉 τὼς παῖδας μὴ μανθάνειν μωσικὰ καὶ γράμματα καλόν. Ἴωσι δ' αἰσχρὸν μὴ ἐπίστασθαι ταῦτα [II 408. 10 App.] πάντα. (11) Θεσσαλοῖσι δὲ καλὸν τὼς ἵππως ἐκ τᾶς ἀγέλας λαβόντι αὐτῶι δαμάσαι καὶ τὼς ὀρέας˙ βῶν τε λαβόντι αὐτῶι σφάξαι καὶ ἐκδεῖραι καὶ κατακόψαι, ἐν Σικελίαι δὲ αἰσχρὸν καὶ δώλων ἔργα. (12) Μακεδόσι δὲ καλὸν δοκεῖ ἧμεν τὰς κόρας, πρὶν ἀνδρὶ γάμασθαι, ἐρᾶσθαι καὶ ἀνδρὶ συγγίνεσθαι, ἐπεὶ δέ κα γάμηται, αἰσχρόν˙ Ἕλλασι δ' ἄμφω αἰσχρόν. (13) τοῖς δὲ Θραιξὶ κόσμος τὰς [II 408. 15 App.] κόρας στίζεσθαι˙ τοῖς δ' ἄλλοις τιμωρία τὰ στίγματα τοῖς ἀδικέοντι. τοὶ δὲ Σκύθαι καλὸν νομίζοντι, ὅς 〈κ'〉 ἄνδρα κατακανὼν ἐκδείρας τὰν κεφαλὰν τὸ μὲν κόμιον πρὸ τοῦ ἵππου φορῆι, τὸ δ' ὀστέον χρυσώσας 〈ἢ〉 καὶ ἀργυρώσας πίνηι ἐξ αὐτοῦ καὶ σπένδηι τοῖς θεοῖς˙ ἐν δὲ τοῖς Ἕλλασιν οὐδέ κ' ἐς τὰν αὐτὰν οἰκίαν συνεισελθεῖν βούλοιτό τις τῶι ταῦτα ποιήσαντι. (14) Μασσαγέται δὲ τὼς γονέας [II 408. 20 App.] κατακόψαντες κατέσθοντι, καὶ τάφος κάλλιστος δοκεῖ ἦμεν ἐν τοῖς τέκνοις τεθάφθαι˙ ἐν δὲ τᾶι Ἑλλάδι αἴ τις ταῦτα ποιήσαι, ἐξελαθεὶς ἐκ τῆς Ἑλλάδος κακῶς κα ἀποθάνοι ὡς αἰσχρὰ καὶ δεινὰ ποιέων. (15) τοὶ δὲ Πέρσαι κοσμεῖσθαι τε ὥσπερ τὰς γυναῖκας καὶ τὼς ἄνδρας καλὸν νομίζοντι, καὶ τᾶι θυγατρὶ καὶ τᾶι ματρὶ καὶ τᾶι ἀδελφᾶι συνίμεν˙ τοὶ δὲ Ἕλλανες καὶ αἰσχρὰ καὶ παράνομα. (16) Λυδοῖς τοίνυν τὰς [II 408. 25 App.] κόρας πορνευθείσας καὶ ἀργύριον ἐνεργάσασθαι καὶ οὕτως γάμασθαι καλὸν δοκεῖ ἦμεν, ἐν δὲ τοῖς Ἕλλασιν οὐδείς κα θέλοι γᾶμαι. (17) Αἰγύπτιοί τε οὐ ταὐτὰ νομίζοντι καλὰ τοῖς ἄλλοις˙ τῆιδε μὲν γὰρ γυναῖκας ὑφαίνειν καὶ 〈ἔρια〉 ἐργάζεσθαι καλόν, ἀλλὰ τηνεῖ τὼς ἄνδρας, τὰς δὲ γυναῖκας πράσσεν, ἅπερ τῆιδε τοὶ [II 409. 1 App.] ἄνδρες. τὸν παλὸν δεύειν ταῖς χερσί, τὸν δὲ σῖτον τοῖς ποσί, τήνοις καλόν, ἀλλ' ἁμὶν τὸ ἐναντίον. (18) οἶμαι δ', αἴ τις τὰ αἰσχρὰ ἐς ἓν κελεύοι συνενεῖκαι πάντας ἀνθρώπως, ἃ ἕκαστοι νομίζοντι, καὶ πάλιν ἐξ ἀθρόων τούτων τὰ καλὰ λαβέν, ἃ ἕκαστοι ἅγηνται, οὐδὲ ἕν 〈κα〉 καλλειφθῆμεν, ἀλλὰ πάντας πάντα διαλαβέν. οὐ [II 409. 5 App.] γὰρ πάντες ταὐτὰ νομίζοντι. (19) παρεξοῦμαι δὲ καὶ ποίημά τι [TGF 844 adesp. 26]˙
καὶ γὰρ τὸν ἄλλον ὧδε θνητοῖσιν νόμον
ὄψηι διαιρῶν˙ οὐδὲν ἦν πάντηι καλόν,
οὐδ' αἰσχρόν, ἀλλὰ ταὔτ' ἐποίησεν λαβών
[II 409. 10 App.] ὁ καιρὸς αἰσχρὰ καὶ διαλλάξας καλά.
(20) Per dirla in una parola, le cose che capitano a tempo, son belle; quelle fuori tempo, brutte. Che cosa dunque abbiamo fatto? Dissi che avrei dimostrato che bello e brutto son la stessa cosa, e l'ho dimostrato con tutti questi esempi. (21) Ma circa il bello e il brutto si afferma anche che siano due cose diverse. Perché se si chiedesse, a chi sostiene che la stessa azione è insieme bella e brutta, se egli abbia mai compiuto alcunché di bello, costui, nel caso che risponda di sì, dovrebbe anche ammettere d'aver compiuto alcunché di brutto, se è vero che bello e brutto son lo stesso. (22) E se conoscono un uomo bello, questo stesso per loro sarà anche brutto; e se uno bianco, questo stesso per loro sarà nero. Bello è per certo venerare gli dèi: ma è poi anche brutto venerare gli dèi, se è vero che bello e brutto son lo stesso. (23) E questo valga per tutti i casi analoghi. Per tornare al ragionamento che quelli fanno, (24) se è bello che una donna si adorni, è anche brutto che una donna si adorni, se è vero che bello e brutto son lo stesso; e così via. (25) A Sparta è bello che le fanciulle facciano la ginnastica, dunque a Sparta è brutto che le fanciulle facciano la ginnastica; e così via. (26) Se si afferma poi che se si raccogliessero d'ogni parte da tutti i popoli tutte le cose brutte, e convocati poi tutti, s'invitasse ciascuno a prendere quello che egli stima bello, tutte le cose si trasformerebbero in belle, io me ne stupisco molto; che cioè, messe insieme delle cose brutte, queste se ne tornino via belle, e non quali vennero. (27) Perché, se radunassero in un luogo o cavalli o buoi o pecore o uomini, null'altro che questi potrebbero riportar via; così come neppure, se portassero oro, potrebbero riportar via bronzo, o se portassero argento, piombo. (28) E sarà vero allora che invece di cose brutte ne portan via di belle? Di' su, se uno portasse <un uomo>12* brutto, lo riporterebbe via bello? Ma essi invocano come testimoni i poeti, i quali, se fingono di tali cose, hanno per fine il diletto, non la verità. (20) ὡς δὲ τὸ σύνολον εἶπαι, πάντα καιρῶι μὲν καλά ἐντι, ἐν ἀκαιρίαι δ' αἰσχρά. τί ὦν διεπραξάμην; ἔφαν ἀποδείξειν ταὐτὰ αἰσχρὰ καὶ καλὰ ἐόντα, καὶ ἀπέδειξα ἐν τούτοις πᾶσι. (21) λέγεται δὲ καὶ περὶ τῶ αἰσχρῶ καὶ 〈τῶ〉 καλῶ, ὡς ἄλλο ἑκάτερον εἴη. ἐπεὶ αἴ τις ἐρωτάσαι τὼς λέγοντας, ὡς τὸ αὐτὸ πρᾶγμα αἰσχρὸν καὶ [II 409. 15 App.] καλόν ἐστιν, αἴ ποκά τι αὐτοῖς καλὸν ἔργασται, 〈καὶ〉 αἰσχρὸν ὁμολογησοῦντι, αἴπερ τωὐτὸν καὶ τὸ αἰσχρὸν καὶ τὸ καλόν. (22) καὶ αἴ τινά γα καλὸν οἴδαντι ἄνδρα, τοῦτον καὶ αἰσχρὸν τὸν αὐτόν˙ καὶ αἴ τινά γα λευκόν, καὶ μέλανα τοῦτον τὸν αὐτόν. καὶ καλόν γ' ἐστὶ τὼς θεὼς σέβεσθαι, καὶ αἰσχρὸν αὖ τὼς θεὼς σέβεσθαι, αἴπερ τωὐτὸν αἰσχρὸν καὶ καλόν ἐστι. (23) καὶ τάδε μὲν περὶ ἁπάντων [II 409. 20 App.] εἰρήσθω μοι˙ τρέψομαι δὲ ἐπὶ τὸν λόγον αὐτῶν, ὃν λέγοντι. (24) αἰ γὰρ τὰν γυναῖκα καλόν ἐστι κοσμεῖσθαι, τὰν γυναῖκα 〈καὶ〉 αἰσχρὸν κοσμεῖσθαι, αἴπερ τωὐτὸν αἰσχρὸν καὶ καλόν˙ καὶ τἆλλα κατὰ τωὐτόν. (25) ἐν Λακεδαίμονί ἐστι καλὸν τὰς παῖδας γυμνάζεσθαι, ἐν Λακεδαίμονί ἐστιν αἰσχρὸν τὰς παῖδας γυμνάζεσθαι, καὶ τἆλλα οὕτως. (26) λέγοντι δέ, ὡς αἴ τινες τὰ αἰσχρὰ ἐκ τῶν ἐθνέων [II 409. 25 App.] πάντοθεν συνενείκαιεν, ἔπειτα συγκαλέσαντες κελεύοιεν, ἅ τις καλὰ νομίζοι, λαμβάνεν, πάντα κα ἐν καλῶι ἀπενειχθῆμεν. ἐγὼ θαυμάζω, αἰ τὰ αἰσχρὰ συνενεχθέντα καλὰ ἐσεῖται, καὶ οὐχ οἷάπερ ἦνθεν. (27) αἰ γοῦν ἵππως ἢ βῶς ἢ ὄϊς ἢ ἀνθρώπως ἄγαγον, οὐκ ἄλλο τί κα ἀπᾶγον˙ ἐπεὶ οὐδ' αἰ χρυσὸν ἤνεικαν, χαλκόν [II 410. 1 App.] [ἀπτήνεικαν], οὐδ' αἰ ἄργυρον ἤνεικαν, μόλιβδόν κα ἀπέφερον. (28) ἀντὶ δ' ἄρα τῶν αἰσχρῶν καλὰ ἀπάγοντι; φέρε δή, αἰ ἄρα τις αἰσχρὸν 〈ἄνδρα〉 ἄγαγε, τοῦτον δ' αὖ κα καλὸν ἀπᾶγε; ποιητὰς δὲ μάρτυρας ἐπάγονται, 〈οἳ〉 ποτὶ ἁδονάν, οὐ ποτὶ ἀλάθειαν ποιεῦντι.