36 A 2. ARISTOPH. Pax 832-37. Forse che non è vero quanto dicono che, quando moriamo, diventiamo stelle nel cielo? - Anzi è verissimo. - E qual astro è ora lassù Ione di Chio? - Quello di cui una volta poetò quaggiù, il Mattutino. Appena arrivò, tutti subito cominciarono a chiamarlo l'astro mattutino. SCHOL. ARISTOPH. Pax 835. Ione di Chio. Scrisse ditirambi, tragedie, e liriche. Compose un canto che comincia così: «Aspettiamo l'astro mattutino che attraversa l'aere e con l'ala bianca precorre il sole» [fr. 9 Diehl]. E forse il canto finiva con questi stessi versi. Per questo Aristofane scherzando dice che fu chiamato astro mattutino. Fu famosissimo. Scrisse anche commedie, epigrammi, peani, inni, scolii, encomi, elegie, e, in prosa, il discorso detto Sull'ambasceria,che alcuni considerano spurio. Di lui si ricordano anche una Fondazione, e il Cosmologico e memorie, e alcune altre opere. Era celebratissimo. Raccontano che partecipò, nell'Attica, a una gara con un ditirambo e con una tragedia insieme, e che riuscì vincitore: e che per gratitudine mandò in dono agli Ateniesi del vino di Chio. C'è anche un discorso del filosofo Socrate che lo riguarda, intitolato Ione. Anche Callimaco lo ricorda nei Coliambi [fr. 83 b Schneider], e dice che scrisse molte opere. 36 A 2. ARISTOPH. Pax 8 [Frühj. 421] 832 ff.
οὐκ ἦν ἄρ' οὐδ' ἃ λέγουσι, κατὰ τὸν ἀέρα
ὡς ἀστέρες γιγνόμεθ', ὅταν τις ἀποθάνηι;
- μάλιστα. - καὶ τίς ἐστιν ἀστὴρ νῦν ἐκεῖ
[I 377. 25 App.] Ἴων ὁ Χῖος; - ὅνπερ ἐποίησεν πάλαι
ἐνθάδε, τὸν Ἀοῖόν ποθ'˙ ὡς δ' ἦλθ', εὐθέως
Ἀοῖον αὐτὸν πάντες ἐκάλουν ἀστέρα.
Dazu SCHOL. ARISTOPH. Pax 835
[I 378. 1 App.] Ἴων ὁ Χῖος˙ διθυράμβων καὶ τραγωιδίας καὶ μελῶν ποιητής. ἐποίησε δὲ ὠιδήν, ἧς ἡ ἀρχή "ἀοῖον ἀεροφοίταν ἀστέρα μείνωμεν ἀελίου λευκῆι πτέρυγι πρόδρομον" [fr. 9 Diehl]. φαίνεται δὲ τετελευτηκὼς ἐκ τούτων. παίζων οὖν ὁ Ἀριστοφάνης Ἀοῖον αὐτόν φησιν ἀστέρα κληθῆναι. [I 378. 5 App.] περιβόητος δὲ ἐγένετο. ἔγραψε δὲ καὶ κωμωιδίας καὶ ἐπιγράμματα καὶ παιᾶνας καὶ ὕμνους καὶ σκολιὰ καὶ ἐγκώμια καὶ ἐλεγεῖα, καὶ καταλογάδην τὸν Πρεσβευτικὸν λεγόμενον, ὃν νόθον ἀξιοῦσιν εἶναί τινες καὶ οὐχὶ αὐτοῦ. φέρεται δὲ αὐτοῦ καὶ Κτίσις [näml. Χίου] καὶ Κοσμολογικὸς [d. i. Τριαγμός] καὶ Ὑπομνήματα [d. i. Ἐπιδημίαι] καὶ ἄλλα τινά. - καὶ πάνυ δόκιμος ἦν. φασὶ δὲ αὐτὸν ὁμοῦ διθύραμβον [I 378. 10] καὶ τραγωιδίαν ἀγωνισάμενον ἐν τῆι Ἀττικῆι νικῆσαι, καὶ εὐνοίας χάριν προῖκα Χῖον οἶνον πέμψαι Ἀθηναίοις (Σωκράτους δὲ τοῦ φιλοσόφου ἔστιν εἰς αὐτὸν λόγος λεγόμενος Ἴων). μέμνηται αὐτοῦ καὶ Καλλίμαχος ἐν τοῖς Χωλιάμβοις [fr. 83 b Schneider], ὅτι πολλὰ ἔγραψε. Vgl. SUID. u. διθυραμβοδιδάσκαλοι.