[2] συστῆναι δ' εἰς Λέσβον ἐλθόντα Φερεκύδῃ ὑπὸ Ζωίλου τοῦ θείου. καὶ τρία ποτήρια κατασκευασάμενος ἀργυρᾶ δῶρον ἀπήνεγκεν ἑκάστῳ τῶν ἱερέων εἰς Αἴγυπτον. ἔσχε δὲ καὶ ἀδελφούς, πρεσβύτερον μὲν Εὔνομον, μέσον δὲ Τυρρηνόν˙ καὶ δοῦλον Ζάμολξιν, ᾧ Γέται θύουσι, Κρόνον νομίζοντες, ὥς φησιν Ἡρόδοτος (IV. 95 sq.). οὗτος ἤκουσε μέν, καθὰ προείρηται, Φερεκύδου τοῦ Συρίου˙ μετὰ δὲ τὴν ἐκείνου τελευτὴν ἧκεν εἰς Σάμον καὶ ἤκουσεν Ἑρμοδάμαντος τοῦ ἀπογόνου Κρεωφύλου, ἤδη πρεσβυτέρου. νέος δ' ὢν καὶ φιλομαθὴς ἀπεδήμησε τῆς πατρίδος καὶ πάσας ἐμυήθη τάς θ' Ἑλληνικὰς καὶ βαρβάρους τελετάς. [2] venuto a Lesbo, stringesse rapporti con Ferecide per opera dello zio Zoilo. E si preparò tre calici d'argento e li portò in dono a ciascuno dei sacerdoti in Egitto. 4* Ebbe anche fratelli, il più anziano dei quali era Eunomo, un altro di media età Tirreno; inoltre uno schiavo Zamolsi, cui i Geti sacrificano, ritenendolo Crono, come dice Erodoto. 5* Pitagora, come già si è accennato, ebbe come suo primo maestro Ferecide di Siro; dopo la sua morte, venne in Samo e fu uditore di Ermodamante, già abbastanza maturo d'anni, discendente di Creofilo. Giovine e avido di scienza, abbandonò la sua patria e fu iniziato a tutti i riti misterici, sia greci sia barbari.