[15] Μέχρι δὲ Φιλολάου οὐκ ἦν τι γνῶναι Πυθαγόρειον δόγμα˙ οὗτος δὲ μόνος ἐξήνεγκε τὰ διαβόητα τρία βιβλία, ἃ Πλάτων ἐπέστειλεν ἑκατὸν μνῶν ὠνηθῆναι. τῶν θ' ἑξακοσίων οὐκ ἐλάττους ἐπὶ τὴν νυκτερινὴν ἀκρόασιν ἀπήντων αὐτοῦ˙ καὶ εἴ τινες ἀξιωθεῖεν αὐτὸν θεάσασθαι, ἔγραφον πρὸς τοὺς οἰκείους ὡς μεγάλου τινὸς τετυχηκότες. Μεταποντῖνοί γε μὴν τὴν μὲν οἰκίαν αὐτοῦ Δήμητρος ἱερὸν ἐκάλουν, τὸν στενωπὸν δὲ μουσεῖον, ὥς φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπαῖς ἱστορίαις˙ (FHG III. 580) ἔλεγόν τε καὶ οἱ ἄλλοι Πυθαγόρειοι μὴ εἶναι πρὸς πάντας πάντα ῥητά, ὥς φησιν Ἀριστόξενος ἐν δεκάτῳ Παιδευτικῶν νόμων˙ (Wehrli II, fg. 43) [15] Tutte le dottrine pitagoriche non furono note fino all'età di Filolao, il quale soltanto divulgò le tre celebri opere che Platone si fece comprare per cento mine. Non meno di seicento partecipavano alle sue udienze notturne; e quelli, che erano ritenuti degni di vederlo, 40* scrivevano ai familiari di avere avuto una grande sorte. I Metapontini chiamavano la sua abitazione tempio di Demetra, il portico (?) Museo, come narra Favorino 41* nella Storia Varia; e anche gli altri Pitagorici dicevano che non tutto era rivelabile a tutti come attesta Aristosseno 42* nel decimo libro Delle norme educative (Παιδευτικοὶ νόμοι);