8 A 2. SCHOL. HOM. B ad Il. XX 67 [PORPHYR. quaest. Hom. I 240, 14]. Su quanto vi è di dannoso ed anche di sconveniente riguardo agli dèi vien fatto un discorso generale: dice infatti che non sono convenienti i miti che si narrano intorno agli dèi. Per confutare una tale accusa, alcuni si liberano dall'espressione letterale, ritenendo che tutto sia detto allegoricamente sugli elementi, come si trattasse di contrarietà tra gli dèi. Dicono infatti che il secco combatte con l'umido, il caldo col freddo, il leggero con il pesante; e inoltre che l'acqua è tale da spegnere il fuoco e il fuoco è tale da essiccare l'acqua. Similmente in tutti gli elementi, dai quali è costituito l'universo, è insita la contrarietà e che talvolta può bensì darsi una parziale distruzione, ma l'universo dura eternamente. Ed egli stabilisce battaglie, dando al fuoco i nomi di Apollo, Elios ed Efesto, all'acqua i nomi di Posidone e Scamandro e inoltre alla luna il nome di Artemide, all'aria il nome di Era, e così via. Similmente anche alle disposizioni mette talvolta il nome degli dèi, alla saggezza quello di Atena, all'insensatezza quello di Ares, al desiderio amoroso quello di Afrodite, alla loquacità quello di Ermes, appropriati a questi casi. Questo metodo di difesa, antico e derivante da Teagene di Reggio, che per primo scrisse intorno ad Omero, è tale perché prende avvio dall'espressione letterale. 8 A 2. SCHOL. HOM. B zu Υ 67 [PORPHYR. I 240, 14 Schrad.] τοῦ ἀσυμφόρου μὲν ὁ περὶ θεῶν ἔχεται καθόλου λόγος, ὁμοίως δὲ καὶ τοῦ ἀπρεποῦς˙ οὐ γὰρ πρέποντας [I 52. 1 App.] τοὺς ὑπὲρ τῶν θεῶν μύθους φησίν. πρὸς δὲ τὴν τοιαύτην κατηγορίαν οἱ μὲν ἀπὸ τῆς λέξεως ἐπιλύουσιν, ἀλληγορίαι πάντα εἰρῆσθαι νομίζοντες ὑπὲρ τῆς τῶν στοιχείων φύσεως, οἶον 〈ἐν〉 ἐναντιώσεσι τῶν θεῶν. καὶ γάρ φασι τὸ ξηρὸν τῶι ὑγρῶι καὶ τὸ θερμὸν τῶι ψυχρῶι μάχεσθαι καὶ τὸ κοῦφον τῶι βαρεῖ. ἔτι δὲ τὸ μὲν [I 52. 5 App.] ὕδωρ σβεστικὸν εἶναι τοῦ πυρός, τὸ δὲ πῦρ ξηραντικὸν τοῦ ὕδατος. ὁμοίως δὲ καὶ πᾶσι τοῖς στοιχείοις, ἐξ ὧν τὸ πᾶν συνέστηκεν, ὑπάρχειν ἐναντώσιν, καὶ κατὰ μέρος μὲν ἐπιδέχεσθαι φθορὰν ἅπαξ, τὰ πάντα δὲ μένειν αἰωνίως. μάχας δὲ διατίθεσθαι αὐτόν, διονομάζοντα τὸ μὲν πῦρ Ἀπόλλωνα καὶ Ἥλιον καὶ Ἥφαιστον, τὸ δὲ ὕδωρ Ποσειδῶνα καὶ Σκάμανδρον, τὴν δ' αὖ σελήνην Ἄρτεμιν, τὸν ἀέρα [I 52. 10 App.] δὲ Ἥραν καὶ τὰ λοιπά. ὁμοίως ἔσθ' ὅτε καὶ ταῖς διαθέσεσιν ὀνόματα θεῶν τιθέναι, τῆι μὲν φρονήσει τὴν Ἀθηνᾶν, τῆι δ' ἀφροσύνηι τὸν Ἄρεα, τῆι δ' ἐπιθυμίαι τὴν Ἀφροδίτην, τῶι λόγωι δὲ τὸν Ἑρμῆν, καὶ προσοικειοῦσι τούτοις˙ οὗτος μὲν οὖν 〈ὁ〉 τρόπος ἀπολογίας ἀρχαῖος ὢν πάνυ καὶ ἀπὸ Θεαγένους τοῦ Ῥηγίνου, ὃς πρῶτος ἔγραψε περὶ Ὁμήρου, τοιοῦτός ἐστιν ἀπὸ τῆς λέξεως.