7 A 2. S UID. s. v. Ferecide, figlio di Babis, di Siro (Siro è un'isola delle Cicladi, vicina a Delo). Visse sotto il regno di Aliatte sui Lidi, si da essere contemporaneo dei sette sapienti e nacque intorno alla 45.a olimpiade [600-597]. È tradizione che Pitagora fosse istruito da lui, ma che lui non aveva avuto maestri, bensì si fosse esercitato da solo, dopo aver acquistato i libri apocrifi dei Fenici. Alcuni sostengono che egli per primo abbia pubblicato uno scritto in prosa, mentre altri attribuiscono questo merito a Cadmo di Mileto; e per primo egli avrebbe anche svolto un discorso sulla metempsicosi. Era geloso della fama di Talete. E morì per una gran quantità di pidocchi [cfr. IOSEPH. c. Ap. I 2 (11 A 11); DIOG. LAERT. II 46]. Queste sono tutte le cose che scrisse: Heptamychos o Teogonia o Teologia. Vi è una Teologia in dieci [?] libri, che contiene la nascita e le successioni degli dèi.
Ferecide ateniese (più vecchio di quello di Siro, di cui è tradizione che abbia raccolto gli scritti di Orfeo) scrisse un'opera Sugli autoctoni (concerne l'archeologia dell'Attica), in dieci libri, ed Esortazioni, in versi. Porfirio non è d'accordo che vi sia un altro Ferecide più antico del precedente, ma soltanto quello ritiene sia stato l'iniziatore dello scrivere in prosa.
SUID. s. v. Ἑκαταῖος. Ecateo fu il primo a pubblicare una storia in prosa, mentre Ferecide mise insieme una raccolta di materiali e documenti. Di quella di Acusilao si sospetta [cfr. 9 A 1].
7 A 2. S UID. Φερεκύδης Βάβυος Σύριος ( ἔστι δὲ νῆσος μία τῶν Κυκλάδων ἡ Σύρα [I 44. 15 App.] πλησίον Δήλου ) ˙ γέγονε δὲ κατὰ τὸν Λυδῶν βασιλέα Ἀλυάττην, ὡς συγχρονεῖν τοῖς ζ̅ σοφοῖς καὶ τετέχθαι περὶ τὴν μ̅ε̅ ὀλυμπιάδα [600-597]. διδαχθῆναι δὲ ὑπ' αὐτοῦ Πυθαγόραν λόγος, αὐτὸν δὲ οὐκ ἐσχηκέναι καθηγητήν, ἀλλ' ἑαυτὸν ἀσκῆσαι κτησάμενον τὰ Φοινίκων ἀπόκρυφα βιβλία. πρῶτον δὲ συγγραφὴν ἐξενεγκεῖν πεζῶι λόγωι τινὲς ἱστοροῦσιν, ἑτέρων τοῦτο εἰς Κάδμον τὸν Μιλήσιον φερόντων. [I 44. 20 App.] καὶ πρῶτον τὸν περὶ τῆς μετεμψυχώσεως λόγον εἰσηγήσασθαι. ἐζηλοτύπει δὲ τὴν Θάλητος δόξαν. καὶ τελευτᾶι ὑπὸ πλήθους φθειρῶν. Vgl. IOS. c. Ap. I 2 (11 A 11); DIOG. II 46.
ἔστι δὲ ἅπαντα ἃ συνέγραψε ταῦτα˙ Ἑπτάμυχος ἤτοι Θεοκρασία ἢ Θεογονία. ἔστι δὲ Θεολογία ἐν βιβλίοις ι̅ [?] ἔχουσα θεῶν γένεσιν καὶ διαδοχάς.
[I 44. 25 App.] Φερεκύδης Ἀθηναῖος ( πρεσβύτερος τοῦ Συρίου, ὃν λόγος τὰ Ὀρφέως συναγαγεῖν ) ἔγραψεν Αὐτόχθονας ( ἔστι δὲ περὶ τῆς Ἀττικῆς ἀρχαιολογίας ) ἐν βιβλίοις ι̅, Παραινέσεις δι' ἐπῶν. Πορφύριος δὲ τοῦ προτέρου οὐδένα πρεσβύτερον δέχεται, ἀλλ' ἐκεῖνον μόνον ἡγεῖται ἀρχηγὸν συγγραφῆς.
s. v. Ἑκαταῖος . . . πρῶτος δὲ ἱστορίαν πεζῶς ἐξήνεγκε [Hekataios] , συγγραφὴν
[I 44. 30 App.] δὲ Φ.˙ τὰ γὰρ Ἀκουσιλάου νοθεύεται S. 9 A 1.