10 A 3. STOB. flor. III 1, 172. Demetrio Falereo [fr. 114 Wehrli], Sentenze dei sette sapienti:
a) Cleobulo lindio, figlio di Evagoro disse:
1. Ottima è la misura. 2. Bisogna rispettare il padre. 3. Star bene nel corpo e nell'anima. 4. Essere avido di ascoltare e non di cianciare. 5. Sapere molto piuttosto che essere ignorante. 6. Avere una lingua che non bestemmia. 7. Amico della virtù e nemico della malvagità. 8. Odiare l'ingiustizia, salvaguardare la pietà. 9. Consigliare il meglio ai cittadini. 10. Dominare il piacere. 11. Non far nulla con violenza. 12. Educare i figli. 13. Pregare la sorte. 14. Comporre le inimicizie. 15. Considerare nemico chi è contro il popolo. 16. Con la donna non contendere e non eccedere in affetto in presenza di estranei: la prima cosa è dimostrazione di stoltezza, la seconda di insania. 17. Non punire i servi preso dal vino: altrimenti apparirai comportarti da ubriaco. 18. Prendere moglie dai tuoi pari: se infatti la prenderai tra coloro che sono più di te, avrai padroni, non parenti. 19. Non ridere di chi è schernito: sarai infatti odioso a coloro che sono scherniti. 20. Non essere superbo quando le cose vanno favorevolmente e non essere abbattuto quando ci sono difficoltà.

b) Solone ateniese, figlio di Essecestide disse:
1. Nulla di troppo. 2. Non sedere come giudice, altrimenti sarai inviso all'accusato. 3. Fuggi il piacere, che genera afflizione. 4. Conserva la probità del carattere, più degna di fede del giuramento. 5. Suggella i discorsi con il silenzio e il silenzio con l'opportunità. 6. Non mentire, ma sii veritiero. 7. Occupati di cose oneste. 8. Non dire cose più giuste dei genitori. 9. Non fare amicizie in fretta e non interrompere frettolosamente quelle che hai fatto. 10. Imparando ad ubbidire, imparerai a comandare. 11. Se ritieni giusto che gli altri rendano conto, assoggettati anche tu. 12. Consiglia ai cittadini non le cose più piacevoli, ma le migliori. 13. Non ti vantare. 14. Non accompagnarti ai malvagi. 15. Sii in rapporto con gli dèi. 16. Venera gli amici. 17. Ciò che non sai, non dirlo. 18. Sapendo, taci. 19. Sii benevolo con i tuoi. 20. Testimonia le cose invisibili con quelle visibili.

c) Chilone spartano, figlio di Damageto, disse:
1. Conosci te stesso. 2. Non cianciare a lungo bevendo: diresti sciocchezze. 3. Non minacciare uomini liberi: non è giusto. 4. Non dir male di chi ti è vicino: altrimenti ascolterai cose di cui ti addolorerai. 5. Ai banchetti degli amici vai lentamente, alle loro disgrazie rapidamente. 6. Fai nozze modeste. 7. Chiama beato il morto. 8. Venera colui che è più vecchio. 9. Odia chi si impiccia delle cose altrui. 10. Scegli il danno piuttosto che un guadagno turpe: per il primo ti addolorerai una sola volta, per il secondo tutta la vita. 11. Non irridere a chi è sventurato. 12. Pur essendo violento, mostrati tranquillo, affinché provino piuttosto rispetto che timore. 13. Governa la tua casa. 14. La tua lingua non corra avanti al pensiero. 15. Domina l'impulso. 16. Non desiderare l'impossibile. 17. Non affrettarti ad andare avanti per la strada. 18. Non agitare la mano: è gesto da pazzi. 19. Ubbidisci alle leggi. 20. Se hai subito ingiustizia, riconciliati, se hai subito insolenza, vendicati.

d) Talete milesio, figlio di Examio, disse:
1. Malleveria porta sventura. 2. Ricordati degli amici presenti e assenti. 3. Non abbellire il tuo aspetto, ma sii bello in ciò che fai. 4. Non arricchirti in modo disonesto. 5. Il tuo discorso non ti renda odioso a coloro che ti sono vicini fiduciosamente. 6. Non esitare a lusingare i genitori. 7. Del padre non accogliere ciò che non val nulla. 8. Quali benefici arrecherai ai genitori, tali tu stesso riceverai in vecchiaia dai figli. 9. Difficile è conoscere se stesso. 10. La cosa più piacevole è ottenere quel che si desidera. 11. Cosa molesta è l'inazione. 12. Cosa dannosa è l'intemperanza. 13. Cosa gravosa la mancanza di educazione. 14. Impara ed apprendi ciò che è meglio. 15. Non essere inattivo, neppure se arricchisci. 16. Nascondi i mali in casa. 17. Sii invidiato piuttosto che commiserato. 18. Usa della misura. 19. Non credere a tutti. 20. Cominciando abbellisci te stesso.

e) Pittaco di Lesbo, figlio di Irra, disse:
1. Conosci ciò che è opportuno. 2. Ciò che stai per fare non dirlo: se fallisci susciterai il riso. 3. Tratta con le persone convenienti. 4. Ciò che assegni al vicino, non sei tu a farlo. 5. Non riprendere chi è ozioso: per gente simile c'è la nemesi degli dèi. 6. Restituisci il deposito. 7. Sopporta di essere danneggiato un poco dai vicini. 8. Non dir male dell'amico, né bene del nemico: irragionevole è una tal cosa. 9. Terribile è conoscere ciò che accadrà, ma conoscere ciò che è accaduto dà sicurezza. 10. Degna di fiducia è la terra, infido è il mare. 11. Il guadagno non sazia. 12. Possedere le cose proprie. 13. Coltiva la pietà, l'educazione, la saggezza, la sapienza, la verità, la fiducia, l'esperienza, l'abilità, l'amicizia, la sollecitudine, la cura per la casa, l'arte.

f) Biante di Priene, figlio di Teutamo, disse:
1. La maggioranza degli uomini sono malvagi. 2. E' necessario, disse, che ti guardi nello specchio e che, se appari bello, tu faccia cose belle; se invece appari brutto, che tu corregga con la probità le deficienze della natura. 3. Lentamente poni all'opera; ma perdura in ciò che hai cominciato. 4. Odia il parlare svelto, per non errare: segue poi il pentimento. 5. Non essere sciocco né malvagio. 6. Non accettare l'insensatezza. 7. Ama la sapienza. 8. Circa gli dèi, dì che esistono. 9. Pensa a ciò che hai fatto. 10. Ascolta molto. 11. Parla a proposito. 12. Se sei povero non biasimare i ricchi, a meno che tu non ne abbia grande vantaggio. 13. Non lodare l'uomo indegno per la sua ricchezza. 14. Ottieni con la persuasione, non con la violenza. 15. Metti in conto degli dèi, e non di te stesso, ciò che fai di buono. 16. In gioventù avere prosperità, in vecchiaia sapienza. 17. Con applicazione avrai memoria, con opportunità precauzione, con carattere nobiltà d'animo, con fatica temperanza, con timore pietà, con ricchezza amicizia, con discorso persuasione, con silenzio compostezza, con senno giustizia, con audacia coraggio, con azione potenza, con fama egemonia.

g) Periandro corinzio, figlio di Cipselo, disse:
1. Occupati di tutti. 2. Cosa bella è la tranquillità. 3. Cosa pericolosa è la temerarietà. 4. Turpe è il guadagno. 5. * accusa della natura. 6. La democrazia è migliore della tirannide. 7. I piaceri sono mortali, le virtù immortali. 8. Se hai successo sii misurato, se hai insuccesso sii saggio. 9. E' meglio morire rispettato che vivendo aver bisogno. 10. Prepara te stesso ad esser degno dei genitori. 11. Sii lodato da vivo e considerato beato da morto. 12. Sii lo stesso con gli amici, nella buona e nella cattiva sorte. 13. <Mantieni> ciò che hai volontariamente convenuto; gravoso <infatti è il> trasgredire. 14. Non divulgare discorsi segreti. 15. Rimprovera in modo tale da diventare subito amico. 16. Serviti delle leggi antiche, ma anche dei cibi freschi. 17. Non punire solo coloro che sbagliano, ma anche coloro che stanno per sbagliare. 18. Nascondi le disgrazie, per non far gioire i nemici.

10 A 3. STOB. III 1, 172 [I 62. 20 App.] Δημητρίου Φαληρέως Τῶν ἑπτὰ σοφῶν ἀποφθέγματα.
[I 63. 1 App.] α̅ Κλεόβουλος Εὐαγόρου Λίνδιος ἔφη.
1. μέτρον ἄριστον. 2. πατέρα δεῖ αἰδεῖσθαι. 3. εὖ τὸ σῶμα ἔχειν καὶ τὴν ψυχήν. 4. φιλήκοον εἶναι καὶ μὴ πολύλαλον. 5. πολυμαθῆ ἢ ἀμαθῆ. 6. γλῶσσαν εὔφημον κεκτῆσθαι. 7. ἀρετῆς οἰκεῖον, κακίας ἀλλότριον. 8. ἀδικίαν μισεῖν, εὐσέβειαν φυλάσσειν.
[I 63. 5 App.] 9. πολίταις τὰ βέλτιστα συμβουλεύειν. 10. ἡδονῆς κρατεῖν. 11. βίαι μηδὲν πράττειν. 12. τέκνα παιδεύειν. 13. τύχηι εὔχεσθαι. 14. ἔχθρας διαλύειν. 15. τὸν τοῦ δήμου ἐχθρὸν πολέμιον νομίζειν. 16. γυναικὶ μὴ μάχεσθαι μηδὲ ἄγαν φρονεῖν ἀλλοτρίων παρόντων˙ τὸ μὲν γὰρ ἄνοιαν, τὸ δὲ μανίαν δύναται παρέχειν. 17. οἰκέτας παρ' οἶνον μὴ κολάζειν˙ εἰ δὲ μή, δόξεις παροινεῖν. 18. γαμεῖν ἐκ τῶν ὁμοίων˙ [I 63. 10 App.] ἐὰν γὰρ ἐκ τῶν κρειττόνων, δεσπότας, οὐ συγγενεῖς κτήσηι. 19. μὴ ἐπιγελᾶν τῶι σκώπτοντι˙ ἀπεχθὴς γὰρ ἔσηι τοῖς σκωπτομένοις. 20. εὐποροῦντα μὴ ὑπερήφανον εἶναι, ἀποροῦντα μὴ ταπεινοῦσθαι.

β̅ Σόλων Ἐξηκεστίδου Ἀθηναῖος ἔφη.

1. μηδὲν ἄγαν. 2. κριτὴς μὴ κάθησο˙ εἰ δὲ μή, τῶι ληφθέντι ἐχθρὸς ἔσηι. 3. ἡδονὴν [I 63. 15 App.] φεῦγε, ἥτις λύπην τίκτει. 4. φύλασσε τρόπου καλοκαγαθίαν ὅρκου πιστοτέραν. 5. σφραγίζου τοὺς μὲν λόγους σιγῆι, τὴν δὲ σιγὴν καιρῶι. 6. μὴ ψεύδου, ἀλλ' ἀλήθευε. 7. τὰ σπουδαῖα μελέτα. 8. τῶν γονέων μὴ λέγε δικαιότερα. 9. φίλους μὴ ταχὺ κτῶ, οὓς δ' ἂν κτήσηι, μὴ ταχὺ ἀποδοκίμαζε. 10. ἄρχεσθαι μαθὼν ἄρχειν ἐπιστήσηι. 11. εὔθυναν ἑτέρους ἀξιῶν διδόναι καὶ αὐτὸς ὕπεχε. 12. συμβούλευε [I 63. 20 App.] μὴ τὰ ἥδιστα, ἀλλὰ τὰ βέλτιστα τοῖς πολίταις. 13. μὴ θρασύνου. 14. μὴ κακοῖς ὁμίλει. 15. χρῶ τοῖς θεοῖς. 16. φίλους εὐσέβει. 17. ὃ ἂν 〈μὴ〉 ἴδηις, μὴ λέγε. 18. εἰδὼς σίγα. 19. τοῖς σεαυτοῦ πρᾶος ἴσθι. 20. τὰ ἀφανῆ τοῖς φανεροῖς τεκμαίρου.

γ̅ Χίλων Δαμαγήτου Λακεδαιμόνιος ἔφη.

[I 63. 25] 1. γνῶθι σαυτόν. 2. πίνων μὴ πολλὰ λάλει˙ ἁμαρτήσει γάρ. 3. μὴ ἀπείλει τοῖς ἐλευθέροις˙ οὐ γὰρ δίκαιον. 4. μὴ κακολόγει τοὺς πλησίον˙ εἰ δὲ μή, ἀκούσηι, ἐφ' οἷς λυπηθήσηι. 5. ἐπὶ τὰ δεῖπνα τῶν φίλων βραδέως πορεύου, ἐπὶ δὲ τὰς ἀτυχίας ταχέως. 6. γάμους εὐτελεῖς ποιοῦ. 7. τὸν τετελευτηκότα μακάριζε. 8. πρεσβύτερον σέβου. 9. τὸν τὰ ἀλλότρια περιεγραζόμενον μίσει. 10. ζημίαν αἱροῦ μᾶλλον ἢ [I 63. 30 App.] κέρδος αἰσχρόν˙ τὸ μὲν γὰρ ἅπαξ λυπήσει, τὸ δὲ ἀεί. 11. τῶι δυστυχοῦντι μὴ ἐπιγέλα. 12. τραχὺς ὢν ἥσυχον σεαυτὸν πάρεχε, ὅπως σε αἰσχύνωνται μᾶλλον ἢ φοβῶνται. 13. τῆς ἰδίας οἰκίας προστάτει. 14. ἡ γλῶσσά σου μὴ προτρεχέτω τοῦ νοῦ. 15. θυμοῦ κράτει. 16. μὴ ἐπιθύμει ἀδύνατα. 17. ἐν ὁδῶι μὴ σπεῦδε προάγειν. 18. μηδὲ τὴν χεῖρα κινεῖν˙ μανικὸν γάρ. 19. νόμοις πείθου. 20. ἀδικούμενος [I 63. 35] διαλλάσσου, ὑβριζόμενος τιμωροῦ.

[I 64. 1 App.] δ̅ Θαλῆς Ἐξαμύου Μιλήσιος ἔφη.

1. ἐγγύα, πάρα δ' ἄτα. 2. φίλων παρόντων καὶ ἀπόντων μέμνησο. 3. μὴ τὴν ὄψιν καλλωπίζου, ἀλλ' ἐν τοῖς ἐπιτηδεύμασιν ἴσθι καλός. 4. μὴ πλούτει κακῶς. 5. μή σε διαβαλλέτω λόγος πρὸς τοὺς πίστεως κεκοινωνηκότας. 6. κολακεύειν γονεῖς [I 64. 5 App.] μὴ ὄκνει. 7. μὴ πατρὸς δέχου τὸ φαῦλον. 8. οἵους ἂν ἐράνους ἐνέγκηις τοῖς γονεῦσι, τοιούτους αὐτὸς ἐν τῶι γήραι παρὰ τῶν τέκνων προσδέχου. 9. χαλεπὸν τὸ ἑαυτὸν γνῶναι. 10. ἥδιστον οὗ ἐπιθυμεῖς τυχεῖν. 11. ἀνιαρὸν ἀργία. 12. βλαβερὸν ἀκρασία. 13. βαρὺ ἀπαιδευσία. 14. δίδασκε καὶ μάνθανε τὸ ἄμεινον. 15. ἀργὸς μὴ ἴσθι, μηδ' ἂν πλουτῆις. 16. κακὰ ἐν οἴκωι κρύπτε. 17. φθονοῦ μᾶλλον ἢ οἰκτίρου. [I 64. 10 App.] 18. μέτρωι χρῶ. 19. μὴ πᾶσι πίστευε. 20. ἄρχων κόσμει σεαυτόν.

ε̅ Πιττακὸς Ὕρρα Λέσβιος ἔφη.

1. καιρὸν γνῶθι. 2. ὃ μέλλεις ποιεῖν, μὴ λέγε˙ ἀποτυχὼν γὰρ καταγελασθήσηι. 3. τοῖς ἐπιτηδείοις χρῶ. 4. ὅσα νεμεσᾶις τῶι πλησίον, αὐτὸς μὴ ποίει. 5. ἀπραγοῦντα μὴ ὀνείδιζε˙ ἐπὶ γὰρ τούτοις νέμεσις θεῶν κάθηται. 6. παρακαταθήκας [I 64. 15 App.] ἀπόδος. 7. ἀνέχου ὑπὸ τῶν πλησίον μικρὰ ἐλαττούμενος. 8. τὸν φίλον κακῶς μὴ λέγε μηδ' εὖ τὸν ἐχθρόν˙ ἀσυλλόγιστον γὰρ τὸ τοιοῦτον. 9. δεινὸν συνιδεῖν τὸ μέλλον, ἀσφαλὲς τὸ γενόμενον. 10. πιστὸν γῆ, ἄπιστον θάλασσα. 11. ἄπληστον κέρδος. 12. κτῆσαι ἴδια. 13. θεράπευε εὐσέβειαν, παιδείαν, σωφροσύνην, φρόνησιν, ἀλήθειαν, πίστιν, ἐμπειρίαν, ἐπιδεξιότητα, ἑταιρείαν, ἐπιμέλειαν, οἰκονομίαν, [I 64. 20] τέχνην.

[I 65. 1 App.] ς̅ Βίας Τευταμίδου Πριηνεὺς ἔφη.

1. οἱ πλεῖστοι ἄνθρωποι κακοί. 2. εἰς κάτοπτρον, ἔφη, ἐμβλέψαντα δεῖ, εἰ μὲν καλὸς φαίνηι, καλὰ ποιεῖν˙ εἰ δὲ αἰσχρός, τὸ τῆς φύσεως ἐλλιπὲς διορθοῦσθαι τῆι καλοκαγαθίαι. 3. βραδέως ἐγχείρει˙ οὖ δ' ἂν ἄρξηι, διαβεβαιοῦ. 4. μίσει τὸ [I 65. 5 App.] ταχὺ λαλεῖν, μὴ ἁμάρτηις˙ μετάνοια γὰρ ἀκολουθεῖ. 5. μήτ' εὐήθης ἴσθι μήτε κακοήθης. 6.ἀφροσύνην μὴ προσδέχου. 7.φρόνησιν ἀγάπα. 8. περὶ θεῶν λέγε, ὡς εἰσίν. 9. νόει τὸ πραττόμενον. 10. ἄκουε πολλά. 11. λάλει καίρια. 12. πένης ὢν πλουσίοις μὴ ἐπιτίμα, ἢν μὴ μέγα ὠφελῆις. 13. ἀνάξιον ἄνδρα μὴ ἐπαίνει διὰ πλοῦτον. 14. πείσας λαβέ, μὴ βιασάμενος 15. ὅ τι ἂν ἀγαθὸν πράσσηις, θεούς, [I 65. 10 App.] μὴ σεαυτὸν αἰτιῶ. 16. κτῆσαι ἐν μὲν νεότητι εὐπραξίαν, ἐν δὲ τῶι γήραι σοφίαν. 17. ἕξεις ἔργωι μνήμην, καιρῶι εὐλάβειαν, τρόπωι γενναιότητα, πόνωι ἐγκράτειαν, φόβωι εὐσέβειαν, πλούτωι φιλίαν, λόγωι πειθώ, σιγῆι κόσμον, γνώμηι δικαιοσύνην, τόλμηι ἀνδρείαν, πράξει δυναστείαν, δόξηι ἡγεμονίαν.ζ̅

ζ̅ Περίανδρος Κυψέλου Κορίνθιος ἔφη.

[I 65. 15 App.] 1. μελέτα τὸ πᾶν. 2. καλὸν ἡσυχία. 3. ἐπισφαλὲς προπέτεια. 4. κέρδος αἰσχρόν. 5. * φύσεως κατηγορία. 6. δημοκρατία κρεῖττον τυραννίδος. 7. αἱ μὲν ἡδοναὶ θνηταί, αἱ δ' ἀρεταὶ ἀθάνατοι. 8. εὐτυχῶν μὲν μέτριος ἴσθι, ἀτυχῶν δὲ φρόνιμος. 9. φειδόμενον κρεῖττον ἀποθανεῖν ἢ ζῶντα ἐνδεῖσθαι. 10 σεαυτὸν ἄξιον παρασκεύαζε τῶν γονέων. 11. ζῶν μὲν ἐπαινοῦ, ἀποθανὼν δὲ μακαρίζου. 12. φίλοις εὐτυχοῦσι [I 65. 20 App.] καὶ ἀτυχοῦσιν ὁ αὐτὸς ἴσθι. 13. ὃ ἂν ἑκὼν ὁμολογήσηις, 〈διατήρει〉˙ πονηρὸν 〈γὰρ τὸ〉 παραβῆναι. 14. λόγων ἀπορρήτων ἐκφορὰν μὴ ποιοῦ. 15. λοιδοροῦ [I 66. 1 App.] ὡς ταχὺ φίλος ἐσόμενος. 16. τοῖς μὲν νόμοις παλαιοῖς χρῶ, τοῖς δὲ ὄψοις προσφάτοις. 17. μὴ μόνον τοὺς ἁμαρτάνοντας κόλαζε, ἀλλὰ καὶ τοὺς μέλλοντας κώλυε. 18. δυστυχῶν κρύπτε, ἵνα μὴ τοὺς ἐχθροὺς εὐφράνηις.