59 B 3. SIMPLIC. phys. 164, 16. E che non c'è il minimo nei princìpi né il massimo: «In effetti del piccolo, dice, non c'è... piccolo» [cfr. 166, 15]. Se infatti tutto è in tutto e tutto da tutto si stacca, anche da quel che appare minimo si staccherà qualcosa più piccolo di esso e quel che appare massimo si è staccato da qualcosa più grande di esso [cfr. 461, 7]. E dice chiaramente che «in ogni [cosa]... l'intelletto» [B 11]. E ancora: «Tutte le altre cose... ad altra» [B 12]. E altrove dice così: «E poiché... separazione» [B 6]. E per questo Anassagora ritiene che ciascuno degli omeomeri sensibili sia prodotto e caratterizzato per la sintesi degli uguali. Dice così: «Ma ognuna è... massima» [B 12].

In effetti del piccolo non c'è il minimo ma sempre un più piccolo (è impossibile in realtà che ciò che è non sia) - ma anche del grande c'è sempre un più grande: e per quantità è uguale al piccolo e in rapporto a se stessa ogni [cosa] è e grande e piccola.

59 B 3. [5] SIMPL. Phys. 164, 16 καὶ ὅτι οὔτε τὸ ἐλάχιστόν ἐστιν ἐν ταῖς ἀρχαῖς οὔτε τὸ [II 33. 5] μέγιστον, 'οὔτε γὰρ τοῦ σμικροῦ, φησίν, ἐστὶ ... σμικρόν' [vgl. 166, 15]. εἰ γὰρ πᾶν ἐν παντὶ καὶ πᾶν ἐκ παντὸς ἐκκρίνεται, καὶ ἀπὸ τοῦ ἐλαχίστου δοκοῦντος ἐκκριθήσεταί τι ἔλασσον ἐκείνου, καὶ τὸ μέγιστον δοκοῦν ἀπό τινος ἐξεκρίθη ἑαυτοῦ μείζονος [vgl. 461, 7]. λέγει δὲ σαφῶς ὅτι 'ἐν παντὶ ... ἔνι' [B 11 II 37, 12]. καὶ πάλιν ὅτι 'τὰ μὲν ἄλλα ... οὐδενί' [B 12 II 37, 18]. καὶ [II 33. 10] ἀλλαχοῦ δὲ οὕτως φησί˙ 'καὶ ὅτε ... ἐλάσσοσι' [B 6]. καὶ τοῦτο δὲ ὁ Ἀ. ἀξιοῖ τὸ ἕκαστον τῶν αἰσθητῶν ὁμοιομερῶν κατὰ τὴν τῶν ὁμοίων σύνθεσιν γίνεσθαί τε καὶ χαρακτηρίζεσθαι. λέγει γάρ˙ 'ἀλλ' ὅτωι ... καὶ ἦν' [B 12 II 39, 6].

οὔτε γὰρ τοῦ σμικροῦ ἐστι τό γε ἐλάχιστον, ἀλλ' [II 33. 15 App.] ἔλασσον ἀεί (τὸ γὰρ ἐὸν οὐκ ἔστι τὸ μὴ οὐκ εἶναι) - ἀλλὰ καὶ τοῦ μεγάλου ἀεί ἐστι μεῖζον. καὶ ἴσον ἐστὶ τῶι σμικρῶι πλῆθος, πρὸς ἑαυτὸ δὲ ἕκαστόν ἐστι καὶ μέγα καὶ σμικρόν.