61 A 3. TATIAN. 21 p. 24, 5. E Metrodoro di Lampsaco nella sua opera Su Omero troppo semplicisticamente discute, interpretando tutto allegoricamente. Né Era, né Atena, né Zeus, egli dice, sono ciò che credono coloro che per loro hanno innalzato recinti e templi, ma ipostasi della natura e disposizioni degli elementi. E così anche Ettore ed Achille e Agamennone e in una parola tutti i Greci e i barbari con Elena e Paride voi dite che sono raffigurati in una lite domestica, sebbene costituiti della stessa natura: ma non è mai esistito alcuno di questi. 61 A 3. TATIAN. c. 21 [II 49. 15] καὶ Μ. δὲ ὁ Λαμψακηνὸς ἐν τῶι Περὶ Ὁμήρου λίαν εὐήθως διείλεκται πάντα εἰς ἀλληγορίαν μετάγων. οὔτε γὰρ Ἥραν οὔτε Ἀθηνᾶν οὔτε Δία τοῦτ' εἶναί φησιν ὅπερ οἱ τοὺς περιβόλους αὐτοῖς καὶ τεμένη καθιδρύσαντες νομίζουσιν, φύσεως δὲ ὑποστάσεις καὶ στοιχείων διακοσμήσεις. καὶ τὸν Ἕκτορα δὲ καὶ τὸν Ἀχιλλέα δηλαδὴ καὶ τὸν Ἀγαμέμνονα καὶ πάντας ἁπαξαπλῶς Ἕλληνάς τε [II 49. 20] καὶ βαρβάρους σὺν τῆι Ἑλένηι καὶ τῶι Πάριδι τῆς αὐτῆς φύσεως ὑπάρχοντας χάριν οἰκονομίας ἐρεῖτε παρεισῆχθαι οὐδενὸς ὄντος τῶν προειρημένων ἀνθρώπων.