31 A 3. PLIN. nat. hist. XIXX 1, 5. Un altro indirizzo (che dall'abitudine alla sperimentazione è chiamato empirico) cominciò in Sicilia, con Acrone di Agrigento raccomandato dall'autorità di Empedocle fisico. SUID. s.v. Ἄκρων. Acrone, di Agrigento, medico, figlio di Senone. Dava dimostrazione della sua sapienza contemporaneamente ad Empedocle. È dunque più vecchio di Ippocrate. Scrisse un'opera Sulla medicina, in dialetto dorico, Sul vitto delle cose salutari in un libro. Anche costui è uno di quelli che diagnosticarono un certo tipo di respiro. Per lui Empedocle compose un epigramma mordace [B 157]. PLUTARCH. de Is. et Osir. 79 p. 383 D. Dicono che il medico Acrone divenne famoso ad Atene al tempo della grande pestilenza, per aver dato disposizione di ardere un fuoco presso i malati [cfr. Fr. gr. Äerzte I 108 sgg. Wellmann]. GALEN. de meth. med. X 5 Kühn. Anche precedentemente vi era una gara non trascurabile nel vincersi reciprocamente con il numero delle scoperte, contendendo i medici di Cos e quelli di Cnido; ed erano anche costoro la duplice discendenza degli Asclepiadi d'Asia, succeduta a quella di Rodi; e con essi contendevano in quella nobile gara, lodata da Esiodo [opp. 24], anche i medici italici, Filistione, Empedocle, Pausania ed i loro compagni. 31 A 3. PLINIUS. N. H. XIXX 1, 5 [I 283. 1 App.] alia factio (ab experimentis cognominant empiricen) coepit in Sicilia, Acrone Agragantino Empedoclis physici auctoritate commendato. SUID. s.v. Ἄκρων, Ἀκραγαντῖνος, ἰατρός, υἱὸς Ξένωνος. ἐσοφίστευσεν ἐν ταῖς Ἀθήναις ἅμα Ἐμπεδοκλεῖ. ἔστιν οὖν πρεσβύτερος Ἱπποκράτους. [I 283. 5 App.] ἔγραψε Περὶ ἰατρικῆς δωρίδι διαλέκτωι, Περὶ τροφῆς ὑγιεινῶν βιβλίον α̅. ἔστι δὲ καὶ οὗτος τῶν τινα πνεύματα σημειωσαμένων. εἰς τοῦτον ἐποίησεν Ἐ. τωθαστικὸν ἐπίγραμμα [B 157]. PLUT. de Is. et Os. 79 p. 383 D Ἄκρωνα γοῦν τὸν ἰατρὸν ἐν Ἀθήναις ὑπὸ τὸν μέγαν λοιμὸν εὐδοκιμῆσαι λέγουσι πῦρ κελεύοντα παρακαίειν τοῖς νοσοῦσιν [Vgl. M. Wellmann Fr. d. gr. Ärzte I 108 ff. ] [I 283. 10] GALEN. Meth. med. I 1 [X 5 Kühn] καὶ πρόσθεν μὲν ἔρις ἦν οὐ σμικρὰ νικῆσαι τῶι πλήθει τῶν εὑρημάτων ἀλλήλους ὀριγνωμένων τῶν ἐν Κῶι καὶ Κνίδωι˙ διττὸν γὰρ ἔτι τοῦτο τὸ γένος ἦν τῶν ἐπὶ τῆς Ἀσίας Ἀσκληπιαδῶν ἐκλιπόντος τοῦ κατὰ Ῥόδον˙ ἤριζον δ' αὐτοῖς τὴν ἀγαθὴν ἔριν ἐκείνην, ἣν Ἡσίοδος ἐπήινει (Opp. 24), καὶ οἱ ἐκ τῆς Ἰταλίας ἰατροί, Φιλιστίων τε καὶ Ἐμπεδοκλῆς καὶ Παυσανίας [I 283. 15 App.] καὶ οἱ τούτων ἑταῖροι.