24 A 3. ARISTOT. metaph. A 5. 986 a 22. Altri [Pitagorici] dicono che i princìpi sono dieci, ordinati secondo la serie: limite e illimitato, dispari e pari, uno e molteplice, destro e sinistro, maschio e femmina, fermo e mosso, diritto e curvo, luce e tenebra, buono e cattivo, quadrato e rettangolo di lati disuguali. Similmente sembra che pensasse anche Alcmeone di Crotone, sia che tale dottrina apprendesse lui da essi, sia che l'apprendessero essi da lui. Perché, quanto all'età, Alcmeone era 〈giovane〉 quando Pitagora era vecchio. Parlando in modo simile a quello dei Pitagorici, diceva che duplici sono per lo più le cose riguardanti l'uomo. Ma, diversamente da essi, egli non definiva quali fossero le contrarietà, ma nominava quelle che gli capitavano, bianco nero, dolce amaro, buono cattivo, grande piccolo. Senza definirle, gettava lì dunque, alla rinfusa, le altre contrarietà; i Pitagorici invece dicevano quante e quali esse sono. Comunque, e da essi e da lui si può ricavare che le contrarietà erano per essi princìpi delle cose che sono. ISOCR. 15, 268. Io consiglio ai giovani di dedicare un po' di tempo a queste discipline, senza però lasciare che il loro ingegno si dissecchi in esse, o si disperda nei discorsi degli antichi sapienti, l'un dei quali diceva che infinito è il numero delle cose che sono, Empedocle che gli elementi son quattro e con essi la Contesa e l'Amicizia, Ione che non son più di tre, Alcmeone che sono soltanto due. SCHOL. BASIL. ed. Pasquali, n. 3 [«Gött. Nachr.», 1910, 196]. Antitesi di Alcmeone. 24 A 3. ARIST. metaph. A 5 986a 22 ἕτεροι δὲ τῶν αὐτῶν τούτων [Pythagoreer] τὰς ἀρχὰς δέκα λέγουσιν εἶναι τὰς κατὰ συστοιχίαν λεγομένας, πέρας καὶ ἄπειρον, περιττὸν καὶ ἄρτιον, ἓν καὶ πλῆθος, δεξιὸν καὶ ἀριστερόν, ἄρρεν καὶ θῆλυ, ἠρεμοῦν καὶ κινούμενον, εὐθὺ καὶ καμπύλον, φῶς καὶ σκότος, ἀγαθὸν καὶ κακόν, τετράγωνον [I 211. 15 App.] καὶ ἑτερόμηκες. ὅνπερ τρόπον ἔοικε καὶ Ἀ. ὁ Κροτωνιάτης ὑπολαβεῖν, καὶ ἤτοι οὗτος παρ' ἐκείνων ἢ ἐκεῖνοι παρὰ τούτου παρέλαβον τὸν λόγον τοῦτον˙ καὶ γὰρ ἐγένετο τὴν ἡλικίαν Ἀλκμαίων 〈νέος〉 ἐπὶ γέροντι Πυθαγόραι, ἀπεφήνατο δὲ παραπλησίως τούτοις˙ φησὶ γὰρ εἶναι δύο τὰ πολλὰ τῶν ἀνθρωπίνων, λέγων τὰς ἐναντιότητας οὐχ ὥσπερ οὗτοι διωρισμένας ἀλλὰ τὰς τυχούσας, οἷον λευκὸν μέλαν, [I 211. 20 App.] γλυκὺ πικρόν, ἀγαθὸν κακόν, μέγα μικρόν. οὗτος μὲν οὖν ἀδιορίστως ἀπέρριψε περὶ τῶν λοιπῶν, οἱ δὲ Πυθαγόρειοι καὶ πόσαι καὶ τίνες αἱ ἐναντιώσεις ἀπεφήναντο. παρὰ μὲν οὖν τούτων ἀμφοῖν τοσοῦτον ἔστι λαβεῖν, ὅτι τἀναντία ἀρχαὶ τῶν ὄντων [vgl. Arist. Schrift Πρὸς τὰ Ἀλκμαίωνος α̅ Diog. V 25]. ISOCR. 15, 268 τοὺς λόγους τῶν παλαιῶν σοφιστῶν, ὧν ὁ μὲν ἄπειρον τὸ πλῆθος ἔφησεν εἶναι [I 211. 25] τῶν ὄντων, Ἐμπεδοκλῆς δὲ τέτταρα καὶ Νεῖκος καὶ Φιλίαν ἐν αὐτοῖς, Ἴων δ' οὐ πλείω τῶν τριῶν, Ἀλκμέων δὲ δύο μόνα. SCHOL. BASIL. ed. Pasquali n. 3 [Gött. Nachr. 1910, 196] Ἀ. ἀντιθέσεις [ = Pseudoclem. Recogn. VIII 15 (Dox. 250)].