87 A 3. XENOPH. mem. I 6, 1-15. Vale la pena che di lui [Socrate] non si tralascino anche le dispute ch'egli fece col sofista Antifonte. Volendo una volta Antifonte alienargli l'animo dei discepoli, accostatosi a Socrate, presenti quelli, così gli disse: (2) - Socrate, io credevo che i filosofi dovessero essere più felici degli altri; ma tu, mi pare che dalla filosofia hai ricavato tutto il contrario. Perché tu vivi in tal modo, quale neppure uno schiavo, se fosse mantenuto così dal padrone, accetterebbe; mangi e bevi i più vili cibi e bevande, e porti un vestito non solo vile, ma sempre lo stesso d'estate e d'inverno, e stai sempre scalzo e senza tunica. (3) Di più, non accetti denaro, il quale non solo rallegra chi l'acquista, ma fa anche sì che chi lo possiede viva più liberamente e comodamente. Se dunque, come i maestri di qualsiasi attività rendono gli scolari imitatori loro, così renderai anche tu i tuoi discepoli, credi pure che tu sei il maestro della miseria. E Socrate di rimando: (4) - Mi pare, Antifonte, che tu supponga che io viva in modo così abbietto, che, son convinto, preferiresti mille volte morire che vivere come io vivo. Allora, via, esaminiamo quale aspetto della mia vita ti par tanto molesto. (5) Forse questo, che chi accetta denaro è costretto a fare quello per cui vien pagato, mentre io che non ne prendo non sono costretto a parlare con chi non mi piace? o forse disprezzi il mio vitto quasi che io mangi cose meno sane delle tue e meno nutrienti ?... (10) Mi sembra, Antifonte, che tu faccia consistere la felicità nelle delizie e nel lusso; io invece stimo il non aver bisogno di nulla esser cosa divina, e l'aver bisogno di quanto meno si può, cosa prossima allo stato divino; ora il divino è il sommo bene, e lo stato più prossimo al divino è anche il più prossimo al sommo bene.
(11) E una volta disse Antifonte ragionando con Socrate: - O Socrate, io ti stimo sì un uomo giusto, ma sapiente, nemmeno un briciolo; e mi pare che tu stesso lo sappia, giacché non ti fai pagare pel tuo insegnamento. Eppure il tuo vestito, o la casa, o alcun'altra cosa che possiedi, giudicandole tu di qualche valore, non le daresti a nessuno, non dico gratis, ma neppure per un prezzo inferiore a quel che valgono.
(12) È chiaro pertanto che se tu stimassi di qualche valore anche la tua conversazione, te la faresti pagare non meno di quanto vale. Tu dunque sei un uomo, giusto perché non inganni per avidità di denaro, ma non sei sapiente, se sai cose di nessun valore. (13) E Socrate di rimando: - Antifonte, da noi si pensa che tanto della bellezza quanto della sapienza se ne possa fare egualmente un uso onesto e un uso disonesto. Perché, se uno vende la sua bellezza per denaro a chiunque la desidera, lo chiamiamo prostituto; mentre un altro che stringa amicizia con una persona che ha conosciuto amante del bello e del buono, lo reputiamo virtuoso; e analogamente, quelli che vendono per denaro la sapienza a chiunque, vengon chiamati sofisti, che è quanto dire prostituti; mentre colui che, avendo conosciuto una persona ben nata, se la renda amica insegnandole quanto egli possiede di buono, noi reputiamo che faccia appunto ciò che conviene ad un onesto e bravo cittadino di fare. (14) Pertanto anch'io, o Antifonte, come un altro si diletta o d'un bel cavallo, o d'un cane, o d'un uccello, così ed ancor di più mi diletto dei buoni amici, e se ho alcunché di buono, lo insegno loro, e li raccomando ad altri, dai quali ritengo che possano trarre del giovamento per la virtù; e i tesori di quei saggi antichi, che essi ci hanno lasciato scritti nei loro libri, insieme coi miei amici io li vado svolgendo e spiegando; e se ci troviamo qualcosa di buono, ce la mettiamo da parte; e reputiamo un gran guadagno, se riusciamo a creare tra noi una mutua amicizia. Io che stavo lì a sentirlo avevo l'impressione ch'egli fosse un uomo beato, e che conducesse i suoi ascoltatori alla vita perfetta. (15) E di nuovo riprese Antifonte, chiedendogli come poteva credere di render gli altri esperti politici, quando egli non s'occupava di politica, se pur se ne intendeva; e Socrate: - Credi forse, o Antifonte, che io mi occuperei di più di politica se me ne occupassi personalmente, anziché procurando che vi sia il maggior numero possibile di persone abili a trattarla?
87 A 3. XENOPH. Mem. I 6, 1 ff. ἄξιον δ' αὐτοῦ καὶ ἃ πρὸς Ἀντιφῶντα τὸν σοφιστὴν διελέχθη μὴ παραλιπεῖν. ὁ γὰρ Ἀντιφῶν ποτε βουλόμενος τοὺς συνουσιαστὰς αὐτοῦ παρελέσθαι προσελθὼν τῶι Σωκράτει παρόντων αὐτῶν ἔλεξε τάδε˙ [II 335. 20 App.] (2) Ὦ Σώκρατες, ἐγὼ μὲν ὤιμην τοὺς φιλοσοφοῦντας εὐδαιμονεστέρους χρῆναι γίγνεσθαι˙ σὺ δέ μοι δοκεῖς τἀναντία τῆς φιλοσοφίας ἀπολελαυκέναι. ζῆις γοῦν οὕτως ὡς οὐδ' ἂν εἷς δοῦλος ὑπὸ δεσπότηι διαιτώμενος μείνειε˙ σιτία τε σιτῆι καὶ ποτὰ πίνεις τὰ φαυλότατα, καὶ ἱμάτιον ἠμφίεσαι οὐ μόνον φαῦλον, ἀλλὰ τὸ αὐτὸ θέρους τε καὶ χειμῶνος, ἀνυπόδητός τε καὶ ἀχίτων διατελεῖς. (3) καὶ μὴν χρήματά γε [II 335. 25] οὐ λαμβάνεις, ἃ καὶ κτωμένους εὐφραίνει καὶ κεκτημένους ἐλευθεριώτερόν τε καὶ ἥδιον ποιεῖ ζῆν. εἰ οὖν ὥσπερ καὶ τῶν ἄλλων ἔργων οἱ διδάσκαλοι τοὺς μαθητὰς μιμητὰς ἑαυτῶν ἀποδεικνύουσιν, οὕτω καὶ σὺ τοὺς συνόντας διαθήσεις, νόμιζε κακοδαιμονίας διδάσκαλος εἶναι. καὶ ὁ Σωκράτης πρὸς ταῦτα εἶπε˙ (4) Δοκεῖς μοι, ὦ Ἀντιφῶν, ὑπειληφέναι με οὕτως ἀνιαρῶς ζῆν, ὥστε πέπεισμαι σὲ μᾶλλον [II 335. 30 App.] ἀποθανεῖν ἂν ἑλέσθαι ἢ ζῆν ὥσπερ ἐγώ. ἴθι οὖν ἐπισκεψώμεθα τί χαλεπὸν ἤισθησαι τοὐμοῦ βίου. (5) πότερον ὅτι τοῖς μὲν λαμβάνουσιν ἀργύριον ἀναγκαῖόν ἐστιν ἀπεργάζεσθαι τοῦτο ἐφ' ὧι ἂν μισθὸν λάβωσιν, ἐμοὶ δὲ μὴ λαμβάνοντι οὐκ ἀνάγκη διαλέγεσθαι ὧι ἂν μὴ βούλωμαι; ἢ τὴν δίαιτάν μου φαυλίζεις ὡς ἧττον μὲν ὑγιεινὰ ἐσθίοντος ἐμοῦ ἢ σοῦ, ἧττον δὲ ἰσχὺν παρέχοντα; . . . (10) ἔοικας, ὦ Ἀντιφῶν, [II 335. 35] τὴν εὐδαιμονίαν οἰομένωι τρυφὴν καὶ πολυτέλειαν εἶναι˙ ἐγὼ δὲ νομίζω τὸ μὲν μηδενὸς δεῖσθαι θεῖον εἶναι τὸ δ' ὡς ἐλαχίστων ἐγγυτάτω τοῦ θείου, καὶ τὸ μὲν θεῖον κράτιστον, τὸ δ' ἐγγυτάτω τοῦ θείου ἐγγυτάτω τοῦ κρατίστου. (11)
πάλιν δέ ποτε ὁ Ἀντιφῶν διαλεγόμενος τῶι Σωκράτει εἶπεν˙ Ὦ Σώκρατες, ἐγώ τοί σε δίκαιον μὲν νομίζω, σοφὸν δὲ οὐδ' ὁπωστιοῦν˙ δοκεῖς δέ μοι καὶ αὐτὸς
[II 335. 40 App.] τοῦτο γιγνώσκειν˙ οὐδένα γοῦν τῆς συνουσίας ἀργύριον πράττει. καίτοι τό γε ἱμάτιον ἢ τὴν οἰκίαν ἢ ἄλλο τι ὧν κέκτησαι νομίζων ἀργυρίου ἄξιον εἶναι οὐδενὶ [II 336. 1] ἂν μὴ ὅτι προῖκα δοίης, ἀλλ' οὐδ' ἔλαττον τῆς ἀξίας λαβών. (12) δῆλον δὴ ὅτι εἰ καὶ τὴν συνουσίαν ὤιου τινὸς ἀξίαν εἶναι, καὶ ταύτης ἂν οὐκ ἔλαττον τῆς ἀξίας ἀργύριον ἐπράττου. δίκαιος μὲν οὖν ἂν εἴης, ὅτι οὐκ ἐξαπατᾶις ἐπὶ πλεονεξίαι, σοφὸς δὲ οὐκ ἄν, μηδενός γε ἄξια ἐπιστάμενος. (13) ὁ δὲ Σωκράτης [II 336. 5 App.] πρὸς ταῦτα εἶπεν˙ Ὦ Ἀντιφῶν, παρ' ἡμῖν νομίζεται τὴν ὥραν καὶ τὴν σοφίαν ὁμοίως μὲν καλόν, ὁμοίως δὲ αἰσχρὸν διατίθεσθαι εἶναι. τήν τε γὰρ ὥραν ἐὰν μέν τις ἀργυρίου πωλῆι τῶι βουλομένωι, πόρνον αὐτὸν ἀποκαλοῦσιν, ἐὰν δέ τις, ὃν ἂν γνῶι καλόν τε κἀγαθὸν ἐραστὴν ὄντα, τοῦτον φίλον ἑαυτῶι ποιῆται, σώφρονα νομίζομεν˙ καὶ τὴν σοφίαν ὡσαύτως τοὺς μὲν ἀργυρίου τῶι βουλομένωι [II 336. 10 App.] πωλοῦντας σοφιστὰς ὥσπερ πόρνους ἀποκαλοῦσιν, ὅστις δέ, ὃν ἂν γνῶι εὐφυᾶ ὄντα, διδάσκων, ὅ τι ἂν ἔχηι ἀγαθόν, φίλον ποιεῖται, τοῦτον νομίζομεν, ἃ τῶι καλῶι διδάσκων, ὅ τι ἂν ἔχηι ἀγαθόν, φίλον ποιεῖται, τοῦτον νομίζομεν, ἃ τῶι καλῶι κἀγαθῶι πολίτηι προσήκει, ταῦτα ποιεῖν. (14) ἐγὼ δ' οὖν καὶ αὐτός, ὦ Ἀντιφῶν, ὥσπερ ἄλλος τις ἢ ἵππωι ἀγαθῶι ἢ κυνὶ ἢ ὄρνιθι ἥδεται, οὕτω καὶ ἔτι μᾶλλον ἥδομαι φίλοις ἀγαθοῖς, καὶ ἐάν τι ἔχω ἀγαθόν, διδάσκω, καὶ ἄλλοις συνίστημι [II 336. 15 App.] παρ' ὧν ἂν ἡγῶμαι ὠφελήσεσθαί τι αὐτοὺς εἰς ἀρετήν˙ καὶ τοὺς θησαυροὺς τῶν πάλαι σοφῶν ἀνδρῶν, οὓς ἐκεῖνοι κατέλιπον ἐν βιβλίοις γράψαντες, ἀνελίττων κοινῆι σὺν τοῖς φίλοις διέρχομαι. καὶ ἄν τι ὁρῶμεν ἀγαθόν, ἐκλεγόμεθα καὶ μέγα νομίζομεν κέρδος, ἐὰν ἀλλήλοις φίλοι γιγνώμεθα. ἐμοὶ μὲν δὴ ταῦτα ἀκούοντι ἐδόκει αὐτός τε μακάριος εἶναι καὶ τοὺς ἀκούοντας ἐπὶ καλοκἀγαθίαν ἄγειν. [II 336. 20 App.] (15) καὶ πάλιν ποτὲ τοῦ Ἀντιφῶντος ἐρομένου αὐτόν, πῶς ἄλλους μὲν ἡγοῖτο πολιτικοὺς ποιεῖν, αὐτὸς δ' οὐ πράττοι τὰ πολιτικά, εἴπερ ἐπίσταιτο˙ Ποτέρως δ' ἄν, ἔφη, ὦ Ἀντιφῶν, μᾶλλον τὰ πολιτικὰ πράττοιμι, εἰ μόνος αὐτὰ πράττοιμι ἢ εἰ ἐπιμελοίμην τοῦ ὡς πλείστους ἱκανοὺς εἶναι πράττειν αὐτά;