40 A 3. GALEN. de temper. I 9 p. 42, 26. Questo è il metodo. Ma non tutti possono imparare a riconoscere prontamente il giusto mezzo per ciascun genere d'animali e in ogni cosa: per farlo, ci vuole grandissima fatica e lunga esperienza e grande conoscenza di tutte le parti. I modellatori e i disegnatori e gli scultori e insomma i ritrattisti disegnano e plasmano, in ciascun genere, ciò che v'è di più bello (il più bell'uomo o il più bel cavallo o il più bel bue o il più bel leone), perché vedono in ciascun genere il giusto mezzo. Si loda appunto una statua di Policleto detta Canone per l'esatta simmetria di tutte le parti tra di loro. GALEN. de plac. Hipp. et Plat. V p. 425, 14. Lo dimostrò con evidenza Crisippo nel discorso di cui ho parlato or ora, dove dice che la salute del corpo nasce dall'esatta proporzione di quelli che sono i suoi elementi, caldo freddo secco umido, la bellezza dall'esatta proporzione non degli elementi, ma delle parti, di un dito rispetto a un altro dito, di tutte le dita rispetto al carpo e al metacarpo, di questi rispetto all'avambraccio, di questo rispetto al braccio, e insomma di tutte le parti tra di loro, com'è scritto nel Canone di Policleto. Perché Policleto, dopo aver detto in questo scritto quali sono le esatte proporzioni del corpo, volle provare con un'opera la verità del suo discorso, e compose una statua secondo i precetti che aveva scritti, e la chiamò con lo stesso nome del discorso, Canone. Del resto, che la bellezza del corpo stia nell'esatta proporzione delle parti, è opinione comune a tutti i medici e a tutti i filosofi. 40 A 3. GALEN. de temper. I 9 p. 42, 26 Helmr. ἡ μὲν δὴ μέθοδος αὕτη˙ τὸ δ' ἀσκῆσαι γνωρίζειν ἑτοίμως ἐν ἑκάστωι γένει ζώιου καὶ κατὰ τὰ σύμπαντα τὸ μέσον οὐ τοῦ τυχόντος ἀνδρός, ἀλλ' ἐσχάτως ἐστὶ φιλοπόνου καὶ διὰ μακρᾶς ἐμπειρίας καὶ πολλῆς γνώσεως ἁπάντων τῶν κατὰ μέρος ἐξευρίσκειν δυναμένου τὸ μέσον. [I 391. 20] οὕτω γοῦν καὶ πλάσται καὶ γραφεῖς ἀνδριαντοποιοί τε καὶ ὅλως ἀγαλματοποιοὶ τὰ κάλλιστα γράφουσι καὶ πλάττουσι καθ' ἕκαστον εἶδος, οἷον ἄνθρωπον εὐμορφότατον ἢ ἵππον ἢ βοῦν ἢ λέοντα, τὸ μέσον ἐν ἐκείνωι τῶι γένει σκοποῦντες. καὶ πού τις ἀνδριὰς ἐπαινεῖται Πολυκλείτου Κανὼν ὀνομαζόμενος ἐκ τοῦ πάντων τῶν μορίων ἀκριβῆ τὴν πρὸς ἄλληλα συμμετρίαν ἔχειν ὀνόματος τοιούτου τυχών. GALEN. de plac. Hipp. et Plat. V p. 425, 14 Müll. [I 391. 25 App.] ἐδήλωσε [Chrysippos] γὰρ σαφῶς τοῦτο διὰ τῆς προγεγραμμένης ὀλίγον ἔμπροσθεν ῥήσεως, ἐν ἧι τὴν μὲν ὑγίειαν τοῦ σώματος ἐν θερμοῖς καὶ ψυχροῖς καὶ ξηροῖς καὶ ὑγροῖς συμμετρίαν εἶναί φησιν, ἅπερ δὴ στοιχεῖα δηλονότι τῶν σωμάτων ἐστί, τὸ δὲ κάλλος οὐκ ἐν τῆι τῶν στοιχείων, ἀλλὰ ἐν τῆι τῶν μορίων συμμετρίαι συνίστασθαι νομίζει, δακτύλου πρὸς [I 391. 30] δάκτυλον δηλονότι καὶ συμπάντων αὐτῶν πρός τε μετακάρπιον καὶ καρπὸν καὶ τούτων πρὸς πῆχυν καὶ πήχεως πρὸς βραχίονα καὶ πάντων πρὸς πάντα, καθάπερ ἐν τῶι Πολυκλείτου Κανόνι γέγραπται. πάσας γὰρ ἐκδιδάξας ἡμᾶς ἐν ἐκείνωι τῶι συγγράμματι τὰς συμμετρίας τοῦ σώματος ὁ Π. ἔργωι τὸν λόγον ἐβεβαίωσε δημιουργήσας ἀνδριάντα κατὰ τὰ τοῦ λόγου προστάγματα καὶ καλέσας δὴ καὶ αὐτὸν [I 391. 35 App.] τὸν ἀνδριάντα καθάπερ καὶ τὸ σύγγραμμα Κανόνα. τὸ μὲν δὴ κάλλος τοῦ σώματος ἐν τῆι τῶν μορίων συμμετρίαι κατὰ πάντας ἰατρούς τε καὶ φιλοσόφους ἐστίν.