89 A 3. p. 97, 16. (1) Quando uno, dopo aver aspirato ardentemente a una cosa, l'abbia finalmente conseguita, sia l'eloquenza o la sapienza o il potere,2*conviene che se ne serva a scopi buoni e legittimi; che se egli volge a scopi ingiusti e illegittimi il bene che ha raggiunto, questo diventa il peggiore dei mali, e meglio sarebbe stato per lui perderlo che trovarlo. (2) E come raggiunge la perfetta bontà colui che, possedendo uno di questi beni, se ne serve a fin di bene, così è il colmo della malvagità colui che se ne serve a fin di male. (3) Chi poi aspiri alla virtù in generale, deve ben meditare secondo qual principio di pensiero o di azione possa diventar ottimo; e tale egli sarà, ove riesca utile alla maggioranza. (4) Se uno benefica il prossimo dandogli del denaro, sarà poi costretto ad esser disonesto per accumular altro denaro; né poi potrà raccoglierne in tanta abbondanza, che non debba smettere di dare e donare; e questo secondo guaio è conseguenza dell'aver accumulato denaro, se capita cioè che uno diventi povero da ricco che era, e da possidente, non abbia più nulla. (5) In che modo dunque, senza elargire denaro, ma con un altro mezzo, si può far del bene agli uomini, e non con disonestà, ma con virtù? e qual dono è possibile, che pur donato di continuo, rimanga a chi dona? (6) Ciò sarà possibile, se si divenga difensori delle leggi e del giusto; ché questo è ciò che riunisce e mantiene insieme le città e gli uomini.3* 89 A 3. p. 97, 16. (1) ὅταν τις ὀρεχθείς τινος τοῦτο κατεργασάμενος ἔχῃ αὐτὸ εἰς τέλος, ἐάν τε εὐγλωσσίαν ἐάν τε σοφίαν ἐάν τε ἰσχύν, τούτῳ εἰς ἀγαθὰ καὶ νόμιμα καταχρῆσθαι δεῖ˙ εἰ δὲ εἰς ἄδικά τε καὶ ἄνομα χρήσεταί τις τῷ ὑπάρχοντι ἀγαθῷ, πάντων κάκιστον εἶναι τὸ τοιοῦτον καὶ ἀπεῖναι κρεῖσσον αὐτὸ ἢ παρεῖναι˙ [II 401. 20 App.] (2) καὶ ὥσπερ ἀγαθὸς τελέως ὁ τούτων τι ἔχων γίγνεται εἰς τὰ ἀγαθὰ αὐτοῖς καταχρώμενος, οὕτω πάλιν πάγκακος τελέως ὁ εἰς τὰ πονηρὰ χρώμενος. (3) τόν τε αὖ ἀρετῆς ὀρεγόμενον τῆς συμπάσης σκεπτέον εἶναι, ἐκ τίνος ἂν λόγου ἢ ἔργου ἄριστος εἴη˙ τοιοῦτος δ' ἂν εἴη ὁ πλείστοις ὠφέλιμος ὤν. (4) εἰ μέν τις χρήματα διδοὺς εὐεργετήσει τοὺς πλησίον, ἀναγκασθήσεται κακὸς εἶναι πάλιν αὖ [II 401. 25 App.] συλλέγων τὰ χρήματα˙ ἔπειτα οὐκ ἂν οὕτω ἄφθονα συναγάγοι ὥστε μὴ ἐπιλείπειν διδόντα καὶ δωρούμενον˙ εἶτα αὕτη αὖθις δευτέρα κακία προσγίγνεται μετὰ τὴν συναγωγὴν τῶν χρημάτων, ἐὰν ἐκ πλουσίου πένης γένηται καὶ ἐκ κεκτημένου μηδὲν ἔχων. (5) πῶς ἂν οὖν δή τις μὴ χρήματα νέμων ἀλλὰ ἄλλῳ δή τινι τρόπῳ εὐποιητικὸς ἂν εἴη ἀνθρώπων, καὶ ταῦτα μὴ σὺν κακίᾳ ἀλλὰ σὺν ἀρετῇ; καὶ [II 401. 30 App.] προσέτι δωρούμενος πῶς ἂν ἔχοι τὴν δόσιν ἀνέκλειπτον; (6) ὧδε οὖν ἔσται τοῦτο, εἰ τοῖς νόμοις τε καὶ τῷ δικαίῳ ἐπικουροίη˙ τοῦτο γὰρ τάς τε πόλεις καὶ τοὺς ἀνθρώπους τὸ συνοικίζον καὶ τὸ συνέχον εἶναι.