3. DEL GIUSTO E DELL'INGIUSTO 13*

(1) Un duplice ordine di ragionamenti si fa anche sul giusto e l'ingiusto. E alcuni dicono altro essere il giusto, altro l'ingiusto; certi altri invece, che giusto e ingiusto sono la stessa cosa. Io tenterò di difendere quest'ultima opinione. (2) E prima di tutto dirò in che senso è giusto mentire e ingannare. Così far questo verso i nemici 〈è bello e giusto, mentre verso gli amici〉 si direbbe brutto ed iniquo. 〈Ma sarà bello solo per i nemici〉 e per le persone più care no? Per esempio, i genitori: supponiamo che il padre o la madre debba bere o ingoiare una medicina, e non voglia; non è giusto che gliela diamo o in una minestra o in una bevanda, senza dirglielo? (3) Dunque, 〈è giusto〉 mentire e ingannare i genitori. E così anche rubare le cose degli amici, e far violenza ai più cari, è giusto. (4) Per esempio, se uno dei familiari, addolorato e afflitto per qualche motivo, fosse sul punto di uccidersi o con una spada o con una corda o con altro mezzo, non è giusto sottrargli questi oggetti, se si può, o se non si fa a tempo, e lo si sorprende mentre li ha in mano, toglierglieli di viva forza? (5) E come poi non sarà giusto ridurre in servitù i nemici, e magari un'intera città, dopo averla presa, rilasciarla a riscatto? E anche sembra giusto sfondare le mura degli edifici pubblici. Se infatti il proprio padre, sopraffatto dalla parte avversaria, sia tenuto in ceppi per essere mandato a morte, non sarà dunque giusto sfondare il muro della prigione per trarre in salvo il padre? (6) Ed anche essere spergiuri; così se uno, catturato dai nemici, promettesse giurando di tradir la patria a patto d'esser lasciato libero, sarebbe poi giusto che mantenesse il giuramento? (7) Io per me non lo credo; ma piuttosto che salvasse, spergiurando, la patria e gli amici e la religione. Così dunque è giusto anche lo spergiurare; ed anche lo spogliare i santuari. (8) Tralascio i beni particolari d'una città; ma per quelli comuni di tutta la Grecia, quando lo straniero stava per conquistare la Grecia, e la salvezza era posta solo nelle risorse finanziarie, non fu giusto sequestrare i tesori dei templi di Delfi e di Olimpia, e destinarli alla guerra?14* (9) Anche uccidere le persone più care, è giusto; per esempio, Oreste e Alcmeone; e la divinità sanzionò la rettitudine del loro operato. (10) Passiamo ora alle arti e alle opere dei poeti. Nella tragedia e nella pittura, chi riesca in sommo grado a ingannare creando cose simili alla realtà, costui è l'artista perfetto [cfr. 82 B 23]. (11) Ecco una testimonianza tratta dalla poesia antica. Dice Cleobulina [fr. 2 A.L.G. I 47 Diehl]:15*

Vidi un uomo che rubava e ingannava con la violenza; e il far ciò con violenza, è del tutto lecito.

(12) Questa per gli antichi; di Eschilo [fr. 301, 302] poi queste altre:

Dio non ripudia l'inganno giusto;

Talora dio ammette l'opportunità del mentire.

(13) Ma si può fare anche qui il ragionamento contrario, come cioè altro è il giusto e altro l'ingiusto; differenti di fatto così come di nome. Per esempio, chiediamo a coloro che affermano che la stessa cosa sono giusto e ingiusto, se essi abbiano compiuto qualche azione giusta verso i genitori; diranno di sì. Ma allora, anche un'azione ingiusta; giacché ammettono che giusto e ingiusto sono la stessa cosa. (14) Ancora un esempio: se conosci un uomo giusto, costui è perciò anche ingiusto; e se grande, è perciò anche piccolo, per la stessa ragione. E se si afferma: «Chi ha commesso molte azioni ingiuste, sia condannato a morte», allora anche: «Sia condannato chi ha commesso molte azioni giuste». (15) E di ciò basta. Ritorniamo agli argomenti coi quali i primi credon di dimostrare che la stessa cosa è giusto e ingiusto. (16) Sicché rubar i beni dei nemici è giusto, ma insieme è provato anche ingiusto, se è vero il ragionamento di quelli, e così per il resto.
(17) E citano esempi dalle arti, nelle quali non è questione né di giusto né d'ingiusto. Perché i poeti non in vista della verità, ma per diletto degli uomini compongono i loro poemi.

3. Περὶ δικαίου καὶ ἀδίκου
[II 410. 5 App.]

(1) Δισσοὶ δὲ λόγοι λέγονται καὶ περὶ τῶ δικαίω καὶ τῶ ἀδίκω. καὶ τοὶ μὲν ἄλλο ἧμεν τὸ δίκαιον, ἄλλο δὲ τὸ ἄδικον˙ τοὶ δὲ τωὐτὸ δίκαιον καὶ ἄδικον˙ καὶ ἐγὼ τούτωι πειρασοῦμαι τιμωρέν. (2) καὶ πρῶτον μὲν ψεύδεσθαι ὡς δίκαιόν ἐστι λεξῶ καὶ ἐξαπατᾶν. τὼς μὲν πολεμίως ταῦτα ποιὲν 〈καλὸν καὶ δίκαιον, τὼς [II 410. 10 App.] de\ fi¿lwj> αἰσχρὸν καὶ πονηρὸν ἂν ἐξείποιεν˙ 〈πῶς δὲ τὼς πολεμίως,〉 τὼς δὲ φιλτάτως οὔ; αὐτίκα τὼς γονέας˙ αἰ γὰρ δέοι τὸν πατέρα ἢ τὰν ματέρα φάρμακον πιὲν ἢ φαγέν, καὶ μὴ θέλοι, οὐ δίκαιόν ἐστι καὶ ἐν τῶι ῥοφήματι καὶ ἐν τῶι ποτῶι δόμεν καὶ μὴ φάμεν ἐνῆμεν; (3) οὐκῶν 〈δίκαιον〉 ἤδη ψεύδεσθαι καὶ ἐξαπατᾶν τὼς γονέας. καὶ κλέπτεν μὰν τὰ τῶν φίλων καὶ βιῆσθαι τὼς φιλτάτως [II 410. 15 App.] δίκαιον. (4) αὐτίκα αἴ τις λυπηθείς τι τῶν οἰκηΐων καὶ ἀχθεσθεὶς μέλλοι αὑτὸν διαφθείρεν ἢ ξίφει ἢ σχοινίωι ἢ ἄλλωι τινί, δίκαιόν ἐστι ταῦτα κλέψαι, αἰ δύναιτο, αἰ δὲ ὑστερίξαι καὶ ἔχοντα καταλάβοι, ἀφελέσθαι βίαι; (5) ἀνδραποδίξασθαι δὲ πῶς οὐ δίκαιον τὼς πολεμίως 〈καὶ〉 αἴ τις δύναιτο ἑλὼν πόλιν ὅλαν ἀποδόσθαι; τοιχωρυχὲν δὲ τὰ τῶν πολιτῶν κοινὰ οἰκήματα δίκαιον φαίνεται. αἰ γὰρ ὁ πατὴρ [II 410. 20 App.] ἐπὶ θανάτωι, κατεστασιασμένος ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν, δεδεμένος εἴη, ἆρα οὐ δίκαιον διορύξαντα κλέψαι καὶ σῶσαι τὸν πατέρα; (6) ἐπιορκὲν δέ˙ αἴ τις ὑπὸ τῶν πολεμίων λαφθεὶς ὑποδέξαιτο ὀμνύων ἦ μὰν ἀφεθεὶς τὰν πόλιν προδώσεν, ἆρα οὗτος δίκαιά 〈κα〉 ποιήσαι εὐορκήσας; (7) ἐγὼ μὲν γὰρ οὐ δοκῶ˙ ἀλλὰ μᾶλλον τὰν πόλιν καὶ τὼς φίλως καὶ τὰ ἱερὰ σώσαι 〈κα τὰ〉 πατρώϊα ἐπιορκήσας. ἤδη [II 410. 25 App.] ἄρα δίκαιον καὶ τὸ ἐπιορκεῖν. καὶ τὸ ἱεροσυλέν˙ (8) τὰ μὲν ἴδια τῶν πόλεων ἐῶ˙ τὰ δὲ κοινὰ τᾶς Ἑλλάδος, τὰ ἐκ Δελφῶν καὶ τὰ ἐξ Ὀλυμπίας, μέλλοντος τῶ βαρβάρω τὰν Ἑλλάδα λαβεῖν καὶ τᾶς σωτηρίας ἐν χρήμασιν ἐούσας, οὐ δίκαιον λαβὲν καὶ χρῆσθαι ἐς τὸν πόλεμον; (9) φονεύεν δὲ τὼς φιλτάτως δίκαιον˙ ἐπεὶ καὶ Ὀρέστας καὶ Ἀλκμαίων˙ καὶ ὁ θεὸς ἔχρησε δίκαια αὐτὼς ποιῆσαι. (10) ἐπὶ [II 410. 30 App.] δὲ τὰς τέχνας τρέψομαι καὶ τὰ τῶν ποιητῶν. ἐν γὰρ τραγωιδοποιίαι καὶ ζωγραφίαι [II 411. 1 App.] ὅστις 〈κα〉 πλεῖστα ἐξαπατῆι ὅμοια τοῖς ἀληθινοῖς ποιέων, οὗτος ἄριστος. (11) θέλω δὲ καὶ ποιημάτων παλαιοτέρων μαρτύριον ἐπαγαγέσθαι. Κλεοβουλίνης [fr. 2 Anth. lyr. I 47 Diehl]˙
ἄνδρ' εἶδον κλέπτοντα καὶ ἐξαπατῶντα βιαίως,
[II 411. 5 App.] καὶ τὸ βίαι ῥέξαι τοῦτο δικαιότατον.


(12) ἦν πάλαι ταῦτα˙ Αἰσχύλου δὲ ταῦτα [fr. 301, 302]˙

ἀπάτης δικαίας οὐκ ἀποστατεῖ θεός,
〈καί˙〉
ψευδῶν δὲ καιρὸν ἔσθ' ὅπου τιμᾶι θεός.


(13)
[II 411. 10 App.] λέγεται δὲ καὶ τῶιδε ἀντίος λόγος, ὡς ἄλλο τὸ δίκαιον καὶ τὸ ἄδικόν ἐστιν, διαφέρον ὥσπερ καὶ τὤνυμα, οὕτω καὶ τὸ πρᾶγμα. ἐπεὶ αἴ τις ἐρωτάσαι τὼς λέγοντας, ὡς τὸ αὐτό ἐστιν ἄδικον καὶ δίκαιον, αἰ ἤδη τι δίκαιον περὶ τὼς γονέας ἔπραξαν, ὁμολογησοῦντι. καὶ ἄδικον ἄρα. τὸ γὰρ αὐτὸ ἄδικον καὶ δίκαιον ὁμολογέοντι ἦμεν. (14) φέρε ἄλλο δή˙ αἴ τινα γινώσκεις δίκαιον ἄνδρα, καὶ ἄδικον [II 411. 15 App.] ἄρα τὸν αὐτόν, καὶ μέγαν τοίνυν καὶ μικρὸν κατὰ τωὐτόν. καὶ 〈αἰ〉 λέγοιτο 'πολλὰ ἀδικήσας ἀποθανέτω', ἀποθανέτω 〈καὶ πολλὰ καὶ δίκαια δια〉πραξάμενος. (15) καὶ περὶ μὲν τούτων ἅλις. εἶμι δὲ ἐφ' ἃ λέγοντες ἀξιόοντι τὸ αὐτὸ καὶ δίκαιον καὶ ἄδικον ἀποδεικνύεν. (16) τὸ γὰρ κλέπτεν τὰ τῶν πολεμίων δίκαιον, καὶ ἄδικον ἀποδεικνύεν τοῦτο αὐτό, αἴ κ' ἀληθὴς ὁ τήνων λόγος, καὶ τἆλλα καττωὐτό. (17) τέχνας [II 411. 20 App.] δὲ ἐπάγονται, ἐν αἷς οὐκ ἔστι τὸ δίκαιον καὶ τὸ ἄδικον. καὶ τοὶ ποιηταὶ οὐ [το] ποτὶ ἀλάθειαν, ἀλλὰ ποτὶ τὰς ἁδονὰς τῶν ἀνθρώπων τὰ ποιήματα ποιέοντι.