58 B 2. STOB. ecl. I pr. 6 p. 20, 1. Dai libri d'Aristosseno Sull'aritmetica [fr. 23 Wehrli]. Pare che Pitagora apprezzasse sopra ogni altro lo studio dei numeri, e che, traendolo fuori dal servizio dei mercanti, lo facesse progredire, e tutte le cose paragonasse ai numeri. Perché il numero contiene tutte le altre cose, e tutti i numeri sono in rapporto tra di loro. I Greci ne attribuiscono l'invenzione a Prometeo; gli Egizi ad Ermes, che chiamano Thot. Altri dicono che la scoperta fu dovuta all'esame del movimento circolare delle cose celesti. Principio del numero è l'unità; e numero è un insieme composto da unità. Dei numeri sono pari quelli che si dividono in parti uguali, dispari quelli che si dividono in parti disuguali e hanno un mezzo tra le due parti. Così nelle malattie le crisi e i cambiamenti sembra che si compiano in giorni dispari, perché, come il dispari ha principio e mezzo e fine, così esse cominciano e raggiungono il culmine e poi se ne allontanano [cfr. ARISTOT. metaph. M 8. 1083 b 28]. 58 B 2. STOB. I pr. 6 [p. 20, 1 W.] [I 451. 20 App.] ἐκ τῶν Ἀριστοξένου Περὶ ἀριθμητικῆς [fr. 81 FHG II 289]. τὴν δὲ περὶ τοὺς ἀριθμοὺς πραγματείαν μάλιστα πάντων τιμῆσαι δοκεῖ Πυθαγόρας καὶ προαγαγεῖν εἰς τὸ πρόσθεν ἀπαγαγὼν ἀπὸ τῆς τῶν ἐμπόρων χρείας, πάντα τὰ πράγματα ἀπεικάζων τοῖς ἀριθμοῖς. τά τε γὰρ ἄλλα ἀριθμὸς ἔχει καὶ λόγος ἐστὶ πάντων τῶν ἀριθμῶν πρὸς ἀλλήλους. 〈καὶ ἄλλοι μὲν [I 451. 25] ἄλλων〉, Αἰγύπτιοι δὲ Ἑρμοῦ φασιν εὕρημα, ὃν καλοῦσι Θώθ˙ οἱ δὲ ἐκ τῶν θείων περιφορῶν ἐπινοηθῆναι [Philippos Epin. 978c]. μονὰς μὲν οὖν ἐστιν ἀρχὴ ἀριθμοῦ, ἀριθμὸς δὲ τὸ ἐκ τῶν μονάδων πλῆθος συγκείμενον. τῶν δὲ ἀριθμῶν ἄρτιοι μέν εἰσιν οἱ εἰς ἴσα διαιρούμενοι, περισσοὶ δὲ οἱ εἰς ἄνισα καὶ μέσον ἔχοντες. οὕτως ἐν περισσαῖς ἡμέραις αἱ κρίσεις τῶν νοσημάτων γίνεσθαι δοκοῦσι καὶ αἱ [I 451.30 App.] μεταβολαί, ὅτι ὁ περιττὸς καὶ ἀρχὴν καὶ τελευτὴν καὶ μέσον ἔχει, ἀρχῆς καὶ ἀκμῆς καὶ παρακμῆς ἐχόμεναι. Vgl. ARIST. metaphys. M 8. 1083 b 28.