58 D 3. IAMBL. v. Pyth. 174 sgg. (174) Pensando che la giustizia meglio si stabilisce là dove imperano gli dèi, ordinò la costituzione della città e le leggi e la giustizia e il diritto, rifacendosi a quel principio superiore che è il governo degli dèi. Vale però la pena di ricordare partitamente i suoi insegnamenti. I Pitagorici impararono da lui che è utile pensare che la divinità esiste e tiene il suo sguardo sul genere umano e non lo trascura. Perché noi abbiamo bisogno di un governo tale, da pensare che sia dannoso ribellarci ad esso; e tale è appunto il governo degli dèi, essendo la divinità degna di governare il tutto. L'uomo, dicevano a ragione, è portato a prevaricare, ed è pieno di impulsi e di desidèri e di passioni d'ogni genere; pertanto ha bisogno che ci sia un potere supremo che imponga moderazione e ordine. (175) Giudicavano che, consapevole della propria incostanza, ogni uomo dev'essere pio e onorare dovutamente gli dèi, pensando sempre che gli dèi guardano e osservano quello che gli uomini fanno. Dicevano poi che, dopo la divinità e i dèmoni, bisogna rispettare soprattutto i genitori e la legge, e farsi loro sudditi, non simulatamente ma con sincerità. E in generale pensavano che bisogna giudicare l'anarchia il peggiore dei mali, essendo l'uomo per sua natura incapace di salvarsi se non ha chi lo governa. (176) Dicevano inoltre che è bene conservare i costumi e le istituzioni patrie, anche se sono un po' peggiori di quelli di altre città, perché il facile abbandono delle leggi vigenti e l'abitudine di innovare non sono né utili né salutari. 58 D 3. IAMBL. V. Pyth. 174ff. (ἔτι τοίνυν ἀνυσιμώτατον πρὸς τὴν τῆς δικαιοσύνης κατάστασιν ὑπελάμβανεν εἶναι τὴν τῶν θεῶν ἀρχήν, ἄνωθέν τε ἀπ' ἐκείνης πολιτείαν [I 468. 40] καὶ νόμους, δικαιοσύνην τε καὶ τὰ δίκαια διέθηκεν.) οὐ χεῖρον δὲ καὶ τὰ [I 469. 1] καθ' ἕκαστον ὅπως διώρισε προσθεῖναι. τὸ διανοεῖσθαι περὶ τοῦ θείου, ὡς ἔστι τε καὶ πρὸς τὸ ἀνθρώπινον γένος οὕτως ἔχει, ὡς ἐπιβλέπειν καὶ μὴ ὀλιγωρεῖν αὐτοῦ, χρήσιμον εἶναι ὑπελάμβανον οἱ Πυθαγόρειοι παρ' ἐκείνου μαθόντες. δεῖσθαι γὰρ ἡμᾶς ἐπιστατείας τοιαύτης, ἧι κατὰ μηδὲν ἀνταίρειν ἀξιώσομεν, τοιαύτην [I 469. 5 App.] δ' εἶναι τὴν ὑπὸ τοῦ θείου γινομένην, εἴπερ ἐστὶ τὸ θεῖον τοιοῦτον 〈οἷον〉 ἄξιον εἶναι τῆς τοῦ σύμπαντος ἀρχῆς. ὑβριστικὸν γὰρ δὴ φύσει τὸ ζῶιον ἔφασαν εἶναι, ὀρθῶς λέγοντες, καὶ ποικίλον κατά τε τὰς ὁρμὰς καὶ κατὰ τὰς ἐπιθυμίας καὶ κατὰ τὰ λοιπὰ τῶν παθῶν˙ δεῖσθαι οὖν τοιαύτης ὑπεροχῆς τε καὶ ἐπανατάσεως, ἀφ' ἧς ἔσται σωφρονισμός τις καὶ τάξις. (175) ὤιοντο δὴ δεῖν ἕκαστον αὑτῶι συνειδότα [I 469. 10 App.] τὴν τῆς φύσεως ποικιλίαν μηδέποτε λήθην ἔχειν τῆς πρὸς τὸ θεῖον ὁσιότητός τε καὶ θεραπείας, ἀλλ' ἀεὶ τίθεσθαι πρὸ τῆς διανοίας ὡς ἐπιβλέποντος καὶ παραφυλάττοντος τὴν ἀνθρωπίνην ἀγωγήν. μετὰ δὲ τὸ θεῖόν τε καὶ τὸ δαιμόνιον πλεῖστον ποιεῖσθαι λόγον γονέων τε καὶ νόμου, καὶ τούτων ὑπήκοον αὑτὸν κατασκευάζειν, μὴ πλαστῶς, ἀλλὰ πεπεισμένως. καθόλου δὲ ὤιοντο δεῖν ὑπολαμβάνειν, [I 469. 15 App.] μηδὲν εἶναι μεῖζον κακὸν ἀναρχίας˙ οὐ γὰρ πεφυκέναι τὸν ἄνθρωπον διασώιζεσθαι μηδενὸς ἐπιστατοῦντος. (176) τὸ μένειν ἐν τοῖς πατρίοις ἔθεσί τε καὶ νομίμοις ἐδοκίμαζον οἱ ἄνδρες ἐκεῖνοι, κἂν ἦι μικρῶι χείρω ἑτέρων˙ τὸ γὰρ ῥαιδίως ἀποπηδᾶν ἀπὸ τῶν ὑπαρχόντων νόμων καὶ οἰκείους εἶναι καινοτομίας οὐδαμῶς εἶναι σύμφορον καὶ σωτήριον.