59 B 4. SIMPLIC.phys. 34, 28. Poco dopo l'inizio del primo libro Della natura, Anassagora dice così: «Stando questo così... altrove». Forse a taluno sembrerà che egli non si riporti alla separazione noetica che avviene all'origine, ma mette a confronto le regioni da noi abitate con altri luoghi della terra. Ma di altri luoghi egli non direbbe «e il sole... come da noi», e non chiamerebbe le cose di lì «semi ... forme». SIMPLIC. phys. 156, 1. E dopo un po' [dopo B 2]. «Di queste cose... sapori. Prima che si separassero -aggiunge - ... all'altro». SIMPLIC. phys. 34, 21. «Prima che si separassero queste ... cose». SIMPLIC. phys. 157, 9. E avendo poi detto: «Molte cose vi sono ... sapori, e uomini sono stati composti e le altre creature quante hanno vita», aggiunge: «E questi uomini... usano». E che copertamente alluda a un altro ordinamento da quello che esiste presso di noi, lo dimostra l'espressione «come da noi», non una volta sola usata. E che non pensi a un ordinamento sensibile che nel tempo precedette il nostro, lo dimostra la frase «che essi usano portando le migliori a casa». Non ha detto «usavano», ma «usano». Ma neppure parla di un ordinamento simile a quello che è presso di noi in altre terre, perché non ha detto: «Essi hanno il sole e la luna come l'abbiamo noi», ma: «Il sole e la luna come da noi», quasi parlasse di altri. E certo varrebbe la pena di esaminare se queste cose stanno così o diversamente.

Stando questo così, bisogna supporre che in tutti gli aggregati ci siano molte [cose] e di ogni genere e semi di tutte le cose aventi forme d'ogni sorta e colori e sapori. E che uomini siano stati composti e le altre creature quante hanno vita, e che questi uomini abbiano città abitate ed opere costruite, come da noi, e abbiano il sole e la luna e tutto il resto, come da noi, e che la terra produca per loro molte [cose] e di ogni genere, che essi usano portando le migliori a casa. Questo io ho detto a proposito della separazione, che cioè non solo da noi si avrebbe il processo di separazione, ma anche altrove.
Prima che queste [cose] si separassero, essendo tutte insieme, nessun colore era discernibile: lo proibiva la mescolanza di tutte le cose, dell'umido e del secco, del caldo e del freddo, del luminoso e dell'oscuro, e della terra molta che c'era e dei semi illimiti per quantità e in niente simili l'uno all'altro. Perché neppure delle altre [cose] l'una è simile all'altra. Stando questo così, bisogna supporre che nel tutto ci siano tutte le cose.

59 B 4. [ 3. 10. 4] SIMPL. Phys. 34, 28 λέγει γὰρ μετ' ὀλίγα τῆς ἀρχῆς τοῦ πρώτου [II 33. 20] Περὶ φύσεως Ἀ. οὕτως˙ 'τούτων . . . ἄλληι'. καὶ δόξει μὲν ἴσως τισὶν οὐ πρὸς νοερὰν διάκρισιν τὴν ἐν τῆι γενέσει παραβάλλειν, ἀλλὰ πρὸς τόπους ἄλλους τῆς γῆς τὴν παρ' ἡμῖν συγκρίνειν οἴκησιν. οὐκ ἂν δὲ εἶπε περὶ τόπων ἄλλων καὶ 'ἥλιον . . . ἡμῖν' καὶ 'σπέρματα . . . ἰδέας' ἐκάλεσε τὰ ἐκεῖ. SIMPL. Phys. 156, 1 καὶ μετ' ὀλίγα [nach B 2]˙ 'τούτων . . . ἡδονάς. πρὶν δὲ ἀποκριθῆναι, φησί, πάντων [II 33. 25] . . . ἑτέρωι'. SIMPL. Phys. 34, 21 πρὶν δὲ ἀποκριθῆναι ταῦτα πάντων . . . χρήματα [ohne οὐδὲ . . . ἑτέρωι II 35, 2 !] SIMPL. Phys. 157, 9 καὶ μέντοι εἰπὼν 'ἐνεῖναι πολλά . . . ἡδονάς, καὶ ἀνθρώπους γε συμπαγῆναι καὶ τὰ ἄλλα ζῶια ὅσα ψυχὴν ἔχει', ἐπάγει 'καὶ τοῖς γε ἀνθρώποισιν . . . χρῶνται'. καὶ ὅτι μὲν ἑτέραν τινὰ διακόσμησιν παρὰ τὴν παρ' ἡμῖν αἰνίττεται, δηλοῖ τὸ 'ὥσπερ [ΙΙ 33. 30] παρ' ἡμῖν' οὐχ ἅπαξ μόνον εἰρημένον. ὅτι δὲ οὐδὲ αἰσθητὴν μὲν ἐκείνην οἴεται, τῶι χρόνωι δὲ ταύτης προηγησαμένην, δηλοῖ τὸ 'ὧν ἐκεῖνοι τὰ ὀνήιστα συνενεικάμενοι εἰς τὴν οἴκησιν χρῶνται'. οὐ γὰρ ἐχρῶντο εἶπεν, ἀλλὰ χρῶνται. ἀλλ' οὐδὲ ὡς νῦν κατ' ἄλλας τινὰς οἰκήσεις ὁμοίας οὔσης καταστάσεως [II 34. 1] τῆι παρ' ἡμῖν. οὐ γὰρ εἶπε 'τὸν ἥλιον καὶ τὴν σελήνην εἶναι καὶ παρ' ἐκείνοις ὥσπερ καὶ παρ' ἡμῖν', ἀλλ' 'ἥλιον καὶ σελήνην, ὥσπερ παρ' ἡμῖν', ὡς δὴ περὶ ἄλλων λέγων. ἀλλὰ ταῦτα μὲν εἴτε οὕτως εἴτε ἄλλως ἔχει, ζητεῖν ἄξιον.
[II 34. 5 App.] τούτων δὲ οὕτως ἐχόντων χρὴ δοκεῖν ἐνεῖναι πολλά τε καὶ παντοῖα ἐν πᾶσι τοῖς συγκρινομένοις καὶ σπέρματα πάντων χρημάτων καὶ ἰδέας παντοίας ἔχοντα καὶ χροιὰς καὶ ἡδονάς. καὶ ἀνθρώπους τε συμπαγῆναι καὶ τὰ ἄλλα ζῶια ὅσα ψυχὴν ἔχει. καὶ τοῖς γε ἀνθρώποισιν [ΙΙ 34. 10 App.] εἶναι καὶ πόλεις συνωικημένας καὶ ἔργα κατεσκευασμένα, ὥσπερ παρ' ἡμῖν, καὶ ἠέλιόν τε αὐτοῖσιν εἶναι καὶ σελήνην καὶ τὰ ἄλλα, ὥσπερ παρ' ἡμῖν, καὶ τὴν γῆν αὐτοῖσι φύειν πολλά τε καὶ παντοῖα, ὧν ἐκεῖνοι τὰ ὀνήιστα συνενεγκάμενοι εἰς τὴν οἴκησιν χρῶνται. ταῦτα μὲν οὖν [II 34. 15 App.] μοι λέλεκται περὶ τῆς ἀποκρίσιος, ὅτι οὐκ ἂν παρ' ἡμῖν μόνον ἀποκριθείη, ἀλλὰ καὶ ἄλληι.
πρὶν δὲ ἀποκριθῆναι ταῦτα πάντων ὁμοῦ ἐόντων οὐδὲ χροιὴ ἔνδηλος ἦν οὐδεμία˙ ἀπεκώλυε γὰρ ἡ σύμμιξις πάντων χρημάτων
, τοῦ τε διεροῦ καὶ τοῦ ξηροῦ καὶ
[II 34. 20] τοῦ θερμοῦ καὶ τοῦ ψυχροῦ καὶ τοῦ λαμπροῦ καὶ τοῦ [ΙΙ 35. 1 App.] ζοφερου, καὶ γῆς πολλῆς ἐνεούσης καὶ σπερμάτων ἀπείρων πλῆθος οὐδὲν ἐοικότων ἀλλήλοις. οὐδὲ γὰρ τῶν ἄλλων οὐδὲν ἔοικε τὸ ἕτερον τῶι ἑτέρωι. τούτων δὲ οὕτως ἐχόντων ἐν τῶι σύμπαντι χρὴ δοκεῖν ἐνεῖναι [II 35. 5 App.] πάντα χρήματα.